![]() |
Cassano risponde
In questo spazio potete lasciare il vostro messaggio per Fabio Cassano.
Per ulteriori chiarimenti: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357732 |
Fabio buonasera e mille grazie per la splendida opportunità che ci offri mettendo a disposizione la tua esperienza! #25
La mia domanda, che in realtà è una serie di domande (già che ci sono ne approfitto, no?) è la seguente: Qual'è la differenza "filosofica" fra l'allevamento domestico del discus e il vero e proprio allevamento a scopo commerciale e qual'è stata la molla che ti ha portato a diventare un allevatore? Grazie :-) |
Benvenuto Fabio e grazie per aver messo a nostra disposizione il suo tempo.
Premetto le mie scarse conoscenze sui discus ma vorrei chiedere anche io due cose: quali sono le varietà più richieste e perché secondo te (motivi che esulino dalle mode del momento) il discus nelle sue forme wilde è richiesto? Grazie e buona continuazione |
Buonasera Fabio, ne approfitto anche io per farle una domanda un po' strana...
Quale è la cosa riguardante i Discus che più la affascina e per la quale ha deciso di dedicargli la sua passione? Faccio questa domanda perchè ad essere sincero non ho mai apprezzato molto questa specie, probabilmente perchè non sono riuscito ancora a cogliere "quel di più" che hanno...magari mi può far scoprire una bellezza per me ancora nascosta! Grazie mille! |
Buongiorno! :-)
Una batteria di allevamento discus viene generalmente filtrata mediante filtri biologici tradizionali singoli sistemati su ogni vasca, oppure mediante un filtro centralizzato? Meglio usare un biologico lento oppure massimizzare la nitrificazione con un percolatore? I cambi è preferibile effettuarli continui goccia a goccia? Lo so, le domande sono tre... mi affido alla clemenza della corte! :-)) |
Buongiorno Fabio, una cosa che mi incuriosisce molto sull'allevamento su larga scala è come viene trattata l'acqua utilizzata per le vasche, non mi riferisco al filtraggio ma al trattamento dell'acqua a monte, impianti di osmosi, correzioni dei valori chimici dell'acqua , uso di prodotti particolari....
Altra domanda se possibile, qual è la percentuale di successo delle riproduzioni, cioè qual è la percentuale (se esiste una statistica) di avannotti che diventano adulti in un allevamento come il suo? Grazie e buon lavoro. :-)) |
Ciao Fabio, grazie per la splendida opportunità, ho letto nella tua presentazione che accresci i discus in vasche - piscine da 13.000 litri, mi incuriosisce molto la cosa, come gestisci questi contenitori, filtrazione, pulizia, adotti qualche sistema per tenere separate le varie taglie di discus all'interno della stesso vascone o sono tutti discus più o meno della stessa taglia?
|
ciao fabio...visto che ci siamo ti faccio qualche domanda anch'io...
come fai a far formare le coppie di discus??? selezioni dei soggetti o lasci fare tutto al caso??? in queste vasche hai valori simili al loro biotopo??? come li nutri??? usi normali mangimi,fai qualcosa da te?? com'è dal tuo punto di vista la vasca perfetta per dei discus??? allevi i piccoli con le cure parentali o artificialmente? grazie |
Buongiorno Fabio, io volevo togliermi una curiosità, volevo capire quali impegni comporta mandare avanti un'attività di questo tipo, in termini di tempo, risorse umane e tecniche.
|
Quote:
grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl