![]() |
Litraggio vasca
ciao a tutti, ho una vasca 50x33x34 cm. 56 litri lordi 45 netti volevo sapere se è sufficiente per una coppia di Ramirez.
grazie |
E' stretta ma va bene per la riproduzione.
Al di fuori dei periodi riproduttivi però il maschio potrebbe mostrarsi molto aggressivo ocn la femmina. Ti consiglio una quantità SMODATA di piante perchè la poveretta possa nascondersi, e come compagni di vasca solo degli Otocinclus, che non predano le uova nè gli avanotti :-) |
la vasca parte da zero e sarà solo dedicata a loro, c'è qualche accorgimeto per il substrato e ghiaia? molte piante a foglia larga vanno bene, giusto? Per pulire il fondo è possibile qualche lumaca? datemi qualche consiglio su cosa e come allestirla.
grazie :-)) |
-substrato fertile (ti servirà per qualche pianta più "esigente")
-fondo assolutamente fine (i ram adorano prendere in bocca i granelli e risputarli) -lumache quante ne vuoi (occhio a non esagarare ;-) ) -piante a foglia larga,stretta, fine,grossa tutte quelle che vuoi insomma :-D dato che ne devi metter il più possibile dato il litraggio già ristretto hanno bisogno di nascondigli -ph consigliato sotto il 7, (da 6,5 a 6,8) (ma ho visto riproduzioni con ph 7,5 no comment -28d#) -consigliata acqua "ambrata", con l'uso di torba\foglie di catappa\pigne d'ontano\legni mopani (occhio al ph) per ricreare leggermente il loro habitat e per non infastidirli troppo con le luci della plafoniera\coperchio ogni cosa scritta qui non è LEGGE, ma una serie di consigli per farli stare al meglio.. una volta che si allestisce una vasca per loro, sarebbe bene ricreargli una sorta di habitat. #70 |
la mia acqua è osmosi e ho la co2 quindi il ph on è un problema. ho della sabbia finissima in casa, ma è bianca, è un problema il fondo chiaro? ho anche un sacco di ghiaino da 0,7/1,2 marrone, cosa è meglio?
p.s. ho visto che scavano, il fondo deve essere alto?-28 |
immagina di dover ricreare questo:
http://www.youtube.com/watch?v=L05gM...FG6j628dJOj5O_ quindi sarebbe meglio del ghianio marrone\beige scuro, a patto che sia fine (che gli possa entrare comodamente in bocca senza affogarsi). il fondo fallo di 4\5 cm così sei apposto. metti piante a foglia larga tipo echinodorus, noci di cocco sottosopra, legni con parti lisce, pietre larghe e lisce; cosicchè abbiano un ampia scelta per la zona di deposizione. per quanto riguarda i valori, se per il ph non hai problemi bene, ma l'unica cosa a cui devi star attento oltre al ph è che NO3, ma sopratutto NO2, siano perfettamente a zero. son pesci delicati e qualsiasi inquinamento o sbalzo di valori li lascia stecchiti (o quantomeno iniziano ad ammalarsi, e non sono facilmente curabili..) #70 |
-d08, grazie di tutto
|
figurati! è un piacere! ;-)
facci vedere la vasca a lavoro finito! bye #70 |
ciao a tutti, lavoro quasi ultimato. Vi mostro la vasca dopo 5 settimane di maturazione, il legno ha ancora la muffa, le varie piante iniziano a mettere i nuovi getti e i valori sono ok. Attualmente ho inserito 3 neritine e dovrei aggiungere un paio di otocinclus affinis. Vorrei sapere da voi i corretti valori per la vasca: GH, KH e PH in modo che i miei prossimi piccoli ram siano a proprio agio. Ho cercato sul forum e nel mercatino la vendita di questi piccoli pesci e non ne ho trovati. Chiedo a voi se avete due piccoli da adottare o se sapete indicarmi un buon sito dove acquistarli.
grazie fronte http://s12.postimage.org/xkiibri3d/ok2.jpg retro http://s7.postimage.org/4zjkrzs2v/ok1.jpg |
che bella !!! complimenti !!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl