![]() |
Nuovo allestimento: colonia unica staghorn
Buonasera, aprofitto dell'influenza >:-( per rendervi partecipi del mio nuovo progetto!
Possiedo una vasca da 70x70x55h dismessa nel 2008 dovuta ad alcuni lavori di restrutturazione (era in cantina hic!) da quel giorno non la ho più rimessa in funzione al suo posto gira un nanetto (cubo45cm), ma tutta l'attrezzatura vecchia la ho conservata con la speranza di risporverarli... Ora pensavo per fine anno 2012 di rimportarla in auge seguendo però un allestimento magari non unico, ma molto diverso rispetto a quelli che si vedono in giro. Pensavo ad un isolotto di roccia non più alto di 10-15cm e del diametro di 20cm circa dove farvi crescere un'unica specie di corallo sps del tipo staghorn aspera loisette nobilis etc etc con l'intento di farlo crescere a ''boccia'' nel modo più naturale possibile (il movimento e la luce giocheranno un ruolo importante), nessun altro tipo di corallo sps, forse solo qualche lps, ricordea zenia sul fondo che già possiedo nel nanetto niente di più... Minimalista... Dalla precedente esperienza ho tenuto oltre la vasca: Schiumatoio lg600 reattore lg701 multicontroller tunze 6o55 risalita heheim 1250 lumenarc3 hqi250 ballast elettronico tagliato da 2 t5 24w Ho principalmente 2 dubbi: Per prima cosa l'illuminazione, la hqi 250w in estate scaldava troppo, i t5 abbandonati subito già all'epoca 70cm sono una misura balorda dovrei usare quelli da 24w poco efficenti e poi i cambi lampade mi verrebbero a costare troppo, ora come alternativa ci sarebbero i led, ma convincono ancora come resa? io li monto sul nano per quello che devono fare vanno benissimo, ma su vasche un pò più grandicelle non mi fido ancora... inoltre nel mio caso dovrei ricostruire le condizioni di luce molto vicine alla superficie quindi molti PAR... forse il cannon led dato che in teoria avrei un unico punto luce che agisce su di un unico animale... Uno da 100w secondo voi basterebbe? Consigli? Secondo dilemma rocce vive... dato il ''look'' molto minimalista della vasca (max 2-3kg di roccia in vasca) dove le piazzo il restante quantitativo necessario? Io pensavo di fare una sump molto grande 100x100x45h con una sezione adibita a DSB 100x50x15h con 15cm di sugar size con mangrovie e alghe un refugium insomma, una sezione 40x100 per schiumatoio e rocce vive al buio, il restante 10x100 per risalita e vasca rabbocco... Pensate che vi sia abbastanza substrato per i batteri contate che la vasca ospiterà 2 ocellaris 1 flavescens 2 lysmata.... Uno piccolo schizzo (obrobrio) http://s10.postimage.org/qgl9zja2d/newwreef.jpg L'ispirazione dalla natura http://s8.postimage.org/gpcigujsh/corallo.jpg Mi piacerebbe partire da una piccola talea di qualche cm.... insomma vederla crescere :-D:-D:-D Grazie per l'attenzione, secondo me la parte più difficile della realizzazione sarà quella di non cedere alla tentazione di aggiungere altre talee... Ma mi sono ripromesso che frittimisti di corallo non ne voglio più incasinano troppo!! Buona serata. |
l'idea mi piace ed è originale....
potresti ad esmpio fare un misto di colori...loisettae verde,azzurra e petrolio al massimo....bella mi piace e lps sul fondo che io farei tipo o proprio dsb... ;-) |
Se fossi in te, cercherei delle talee di montipore digitate di diversi colori e le farei crescere insieme. Intrecciandosi, secondo me, sarebbero molto belle da vedere e facili da gestire :-)
Per la luce, metterei una plaf a T5 da 24 w e, con gli animali che ti ho indicato, andrestri alla grande -28 |
quoto io ho fatto così montipore foliose di vario colore fanno un bellissimo effetto quando crescono ;-)
|
Poffo DSB lo escludo in vasca perchè troppo bassa 55cm, carina l'idea anche delle varie specie di loisette montipore e foliose... Anche se rimango dell'idea di un solo tipo di corallo a cui dedicargli le condizioni di luce temp etc consoni...
Mi piace l'idea di un piccolo branco di pesci (3-4) che si ripara dentro al corallo... Lo sapevo cmq il difficile sarà resistere a non riempirla con varie talee e voi mi state già tentando... maledetti... Come illuminazione sono tentato dai cannon, magari autocostruiti, vasca libera basso consumo... Ma la resa? Begonia i t5 da 24w vorrei evitarli... |
per l'illuminazione troverai molte risposte ai tuoi dubbi tra la sezione illuminazione e fai da te ;-)
|
Grazie Grostik di fatti sto seguendo da alcuni giorni questo topic
http://www.acquariofilia.biz/showthr...352720&page=56 Con i cannon a questo punto potrei fare la vasca visibile su i 4 lati... Per avere una maggiore libertà d'azione :-D |
Quote:
http://s16.postimage.org/4n5n6bgkx/digitate_mix.jpg Ecco il gruppetto di Montipore che avevo nella precedente vasca :-)) |
Moolto belle begonia! Sono i cambi lampada dei t5 che vorrei evitare mi ci sono trovato sempre malissimo ogni volta che cambiavo i tubi piangeva il portafoglio ed avevo degli scompensi nei valori, penso poichè i 24w decadano molto in fretta, ma questa è una mia impressione...
Sai che figata un unica colonia ramificata con rami belli tozzi^^ |
Bellissima idea, tempo fa girando avevo trovato un cubetto di un americano con solo una histrix rosa e un colonia di gobidon okinawae, allestimento inusuale ma bellissimo!!
Per la luce direi che puoi andare sui led!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl