Sasoccio |
20-02-2012 21:46 |
kH 16
Salve a tutti.
Ho una vasca da 180 lt lordi (rio180), tmp stabile a 25°, densità 1024 con osmoregolatore.
Il problema è questo: il kH non vuole saperne di scendere al di là di questo "16". Uso il test della salifert. Ho misurato la durezza anche dell'acqua d'osmosi che produco in casa con un impianto forwater e risulta "0" (il colore vira alla prima goccia di reaggente).
Faccio cambi regolari di 20lt ogni 10giorni utilizzando come sale il Red Sea Coral Pro nella misura di 35g per lt.
Ma niente, 'sto kH non ha alcuna intenzione di scendere. In vasca non ho alcun corallo SPS o LPS.
I valori di calcio e magnesio, a forza di cose, li tengo bilanciati con questo valore di kH.
Le maggiori sospettate a questo punto credo possano essere le rocce fai da te che ho fatto due anni fa. Sabbia corallina grossa e cemento bianco per un totale di 10 kili di rocce.
Prima di metterle in vasca erano state però tenute a bagno in acqua di osmosi che cambiavo tutti i giorni per circa un mese, finché non ho più misurato variazioni di pH.
In ogni caso, possono essere loro, che a distanza di due anni, rilasciano carbonati?
|