![]() |
Da acquario dolce... a un semplice marino....
Ciao a tutti!!!! Ho bisogno di tanti consigli!!!
Un anno fa mi sono trasferita nella mia nuova casa e con l'occasione ho deciso di disallestire il mio acquario d'acqua dolce... ora è passato un po' di tempo e mi piacerebbe riprendere con un marino apparentemente facile: un acquario con 3/4 pesci pagliaccio un anemone e un paguro (se possibile). Volevo sapere da voi esperti se il mio acquario da 120 litri posso trasformarlo nell'acquario marino e se posso utilizzare un filtro interno poiché, per questioni di spazio, non posso lasciarlo fuori. Fatemi sapere Grazie |
ciao e benvenuta su AP -28
ti consiglio di leggere prima queste guide http://www.acquaportal.it/Marino/ una volta che hai un pò le idee chiare per la popolazione da inserire dai una vista alle schede e le sezioni dedicate del forum ;-) |
Se è solo per pesci il filtro va bene. Non avendo altre informazioni sulla tecnica che prevedi di mettere non è facile dare consigli.
Come mi è stato suggerito da molti fai attenzione all'anemone. Se muore libera ammoniaca e ti brucia tutta la vasca. Per farti un'idea generale del funzionamento di un'acquario marino leggi le guide sul portale. Ti segnalo solo che di norma in un marino il filtro biologico non si mette (la componente biologica non chiude il ciclo dell'azoto). Se vorrai mettere dei coralli in futuro tienine conto. Saluti |
Benvenuta,
è realmente possibile allestire la vasca che dici tu, anche se un filtro interno non è l'ideale (il migliore sarebbe un percolatore esterno). Comunque si puo' fare... Devi tuttavia mettere in conto cambi di acqua di 12 - 20 litri ogni 10 giorni. In questo modo abbassi periodicamente gli inquinanti (i nitrati sopratutto). Per questo ti serve acqua deionizzata, sale ed un buon densimetro con cui controlli la densità. Per l'acqua la puoi acquistare o produrre con un impianto di osmosi. Devi acquistare due pompe di movimento ad es 2 koralia 3 e farle andare alternate, anche con un semplice timer (il marino ha bisogno di corrente), pompe simili le trovi sul mercatino a prezzi accettabili. Ovviamente hai un riscaldatore e una illuminazione accettabile (almeno 60w) Considera questo e.. da ultimo.. non mettere sabbia al fondo e in bocca a lupo.. |
Ciao Mauro56, stavo cercando informazioni sul marino e ho sito che le lampade sono sospese. Devono essere per forza così? Il mio acquario a le lampade integrate nel coperchio.
|
di norma un marino va lasciato aperto senza coperchio :-)
|
nell'acquario solo pesci puoi tenere il coperchio :-)
------------------------------------------------------------------------ questo in questo post è un esempio... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280397 |
ah ok nnn avevo letto che voleva solo pesci XD pardon
certo e che nn hanno fatto una bella fine quei pesci XD |
Quote:
|
Purtroppo tutti gli articoli presenti su questo meraviglioso sito (o, almeno, tutti quelli che sono riuscito a trovare) riguardano la creazione di un marino per coralli duri, che richiede reattore per il calcio, schiumatoio ecc.ecc.
Volendo allestire un acquario marino di 100 litri per soli pesci di cosa avrei bisogno, come minimo? Esiste una guida che mi spieghi come fare? Da quel che ho letto sembrerebbe che bastino poche rocce, il filtro del dolce privato dei cannolicchi, due pompe di movimento e acqua di buona qualità. Mi dimentico qualcosa? Grazie a chiunque mi risponderà! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl