AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   lampade energy saving E27 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352266)

marcocapo 11-02-2012 12:47

lampade energy saving E27
 
buon giorno a tutti, cerco consigli su lampade energy saving..............sono realmente a risparmio energetico? tecnicamente possono sostituire i classici tubi a neon? vale la pena spendere dei soldi per plafoniera e lampade nuove o continuare con i neon ?
GRAZIE 1000

alex369 11-02-2012 13:08

Si, ma ti sconsiglierei l'attacco e27, è molto delicato (almeno per mia esperienza)

fischer03 11-02-2012 14:04

per essere a risparmio lo sono..ma dipende da cos'hai tu ora..cioè se i neon che hai bastano per le tue piante allora ti conviene tenerli (i neon hanno comunque una resa migliore di quelle a risparmio, cioè arrivano un po più in profondità..), ma se devi proprio aumentare il rapporto w/l e non vuoi spendere molti soldi allora ti conviene provare con una energy saving..

dave81 12-02-2012 12:31

secondo me il concetto di "risparmio" energetico ha creato confusione in molti acquariofili. il risparmio (sulla bolletta) c'è solo se metti lampade con meno watt. il consumo dipende dai watt! se io ho in casa una vecchia lampadina ad incandescenza da 100w e la sostituisco con una energy saving da 25w cha fa luce come quella da 100,allora il risparmio c'è. ma semplicemente perchè ne ho messa una da 25w anzichè 100w! le energy saving non sono fatte per essere messe dentro un acquario per due motivi: primo, sono fatte per essere appese in casa,in verticale,in modo da distribuire la luce a 360 gradi attorno a sè, e non per essere messe in orizzontale dentro il coperchio di una vasca; secondo, è difficile realizzare attacchi a perfetta tenuta stagna contro vapore e condensa e può essere rischioso metterle vicino all'acqua. secondo me,se proprio uno vuole usarle, la soluzione migliore è metterle in verticale in una plafoniera appesa sopra l'acquario,tipo quelle che vendono all'ikea. le energy saving non è che non facciano luce,di luce ne fanno, però secondo me vanno bene per illuminare piccoli acquari poco profondi,per quello vanno benissimo.

fischer03 12-02-2012 12:40

esatto mai in un acquario chiuso..! esistono delle plafoniere per energy saving apposite per acquari che sono quelle della hasse, che in effetti costano molto meno di quelle dello stesso potenziale (ma che montano tubi t8 o t5) ma in realtà valgono anche quello che le hai pagate..

dave81 12-02-2012 13:44

colgo l'occasione per chiarire anche un altro concetto che per me è molto importante. e spero di trovare l'approvazione di altri utenti. il fatto di usare sempre il rapporto w/l come riferimento per dire se una vasca è sufficientemente illuminata oppure no, capisco che sia comodo ma è sbagliato. quello che interessa è sapere quanti lumen emette una lampada non quanto consuma(watt). bisognerebbe iniziare a parlare di lumen/litro anzichè di watt/litro. 100w di energy saving consumano come 100w di T5 ma non fanno la stessa luce. e 100w di HQI consumano uguale ma emettono più lumen delle T5.

dave81 13-02-2012 10:55

allora,cosa ne pensate?

alex369 13-02-2012 10:59

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1061458027)
colgo l'occasione per chiarire anche un altro concetto che per me è molto importante. e spero di trovare l'approvazione di altri utenti. il fatto di usare sempre il rapporto w/l come riferimento per dire se una vasca è sufficientemente illuminata oppure no, capisco che sia comodo ma è sbagliato. quello che interessa è sapere quanti lumen emette una lampada non quanto consuma(watt). bisognerebbe iniziare a parlare di lumen/litro anzichè di watt/litro. 100w di energy saving consumano come 100w di T5 ma non fanno la stessa luce. e 100w di HQI consumano uguale ma emettono più lumen delle T5.

Giusta osservazione. Il problema sorge quando sulla maggior parte delle lampade non di marca, tipo quelle cinesi, i lumen non sono specificati, quindi sarebbe un problema "uniformarsi" a questo standard.

Marco.88 13-02-2012 12:43

io ci metterei anche il fattore economico...nel senso che lampade come hqi o hql hanno un costo molto superiore alle risp. energ. ed ai tubi neon..

Federico Sibona 13-02-2012 16:16

In pratica chi mi ha preceduto ha voluto giustamente sottolineare che tutte le lampade fluorescenti (T8, T5, PL, compatte, ecc) sono energy saving, risparmio energetico, basso consumo o come dir si voglia.
In quelle con attacco a vite viene evidenziato che consumano meno (e si da' anche una potenza equivalente che per i nostri impieghi non è significativa) perchè sono direttamente sostituibili alle lampade ad incandescenza che, a pari luce emessa, consumano da 4 a 5 volte tanto (e non per niente stanno per essere messe fuori legge) ;-)

PS: più importanti dei lumen sono la temperatura di colore e la resa cromatica. Non è affatto detto che una lampada di pari potenza con più lumen sia migliore, per i nostri impieghi, di una con lumen inferiori. Ricordiamo che i lumen sono ponderati con la sensibilità dell'occhio umano che è massima sul verde, luce che, per esempio, alle piante non è utile.
Quindi una lampada che abbia una forte prevalenza dello spettro sul verde avrà molti lumen, ma poca utilità per le piante ed anche una scadente resa cromatica.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09428 seconds with 13 queries