![]() |
79x39x45 extrachiaro, il mio primo Iwagumi "L'acquario Brillo"
Ho dedicato il nome del mio primo acquario Iwagumi a Brillo, non un semplice utente del forum, che mi ha dato consigli, ma una bravissima persona ormai reputata da me un amico...
Tutto è partito da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351456 ma credo sia corretto continui da queste parti... |
#12 Troppo gentile:-))
Salvo è il caso di fare una sintesi di quanto detto fino ad adesso nell'altra discussione altrimenti gli altri non sanno cosa vuoi fare. Fai una sintesi della tecnica che hai a disposizione e dei tuoi futuri propositi.;-) |
Allora non si può fare un calcolo preciso di quanto può durarti la bombola da 2 kg. Dipende da quanta ne eroghi e quanto si scioglie efficacemente in acqua.
Ti dico fin da ora che il micronizzatore askoll deve essere messo il più in basso possibile sotto il getto del filtro così da portare le bollicine per tutta la vasca e facendole restare più tempo a contatto con l'acqua per sciogliersi meglio. Io fossi in te prenderei 2 bombole da 2 kg, in questo modo quando si scarica una hai già l'altra pronta da sostituire. |
#70
Quote:
Se il mobile verrà comunque chiuso con le ante perchè non provare una cosa molto utile: Buchi le due antine in modo quadrato in corrispondenza della parte centrale del mobile li dove si appoggia a quell pezzo verticale , sia da un lato che dall'altro e in mezzo a quel buco fai passare due tubolari in acciaio terminanti con delle piastrine forate. Buchi il mobile sopra e sotto ad opera d'arte e ci avviti cosi questi due tibolari di acciaio avrai cosi un miglio supporto al centro a sto punto potresti anche operare fori più grandi in quelle mensolette :). Se se bravo col fai da te non ti serve altro che un trapano delle viti con dadi, dei tubolari di acciaio(spesa 20 euro abbondanti) considerando che il mobile varrà chiuso nessuno ne saprà mai niente ^^. Casomai dopo ti faccio il disegno col cad ma giusto per dare un'idea http://s14.postimage.org/nzq8rv731/e...E215405_S4.jpg PS per la durata della bombola comunque come dicevano sopra è molto variabile ma sappi che piante tipiche degli iwagumi sono generlamente esigenti cosi come di fertilizzanti e luce anche di Co2 quindi col tuo litraggio penso che una bombola da 500 potrebbe durare un paio di mesi. Ma comunque molto importante devi sapere che la vasca non va tenuta in piena luce del sole mi raccomando e i neon delle lampade che comprerai li sostituirai con alcuni molto più performanti e adatti che ti diremo a tempo debito senza spendere tanto tanto basta andare da un negozio di forniture elettriche, ma comunque procediamo a step. PS per i fondi già sei orientato verso qualcosa in particolare ? intendo il colore Qui le strade sono due o fondo fertile più ghiaino allofano/inerte O fondo allofano già fertilizzato |
Bel gesto Salvo #25
Johnny se lo merita ;-) |
Quote:
|
Quote:
La vasca la terro davanti la finestra, ma non arriva assolutamente tanta luce perchè è esposta a nord e da su un balcone largo un metro e lungo per tutta la casa, fatta a veanda, quindi io solitamente il sole nella mia stanza purtroppo non lo vedo mai, anzi questa sarà un'occasione per illuminare tanto la mia stanza durante il giorno. Sotto la finestra ci sta un termosifone con 12 elementi e montando il mobile e la vasca a 25 cm da esso ho misurato la temperatura dell'aria e non arriva mai a superare i 19/20° quindi problemi di vicinanza al termosifone non ne ho, dico che il mobile e la vasca stanno a 25 cm dal termosifone perchè tra il termosifone e la vasca ci starà la tenda. Per rafforzare la parte centrale del mobile dopo la tua idea ci ho ragionato un attimo e ho dedotto che non c'è di bisogno perche le ante Ikea: http://www.ikea.com/it/it/catalog/pr...689/#/40166569 hanno la paratia dalla parte sinistra che non si vede in foto, e montando a ante come dico io le 4 paratie che non vedi in foto le faccio finire tutte a fianco della paratia centrale del mobile, triplicando a terra lo scarico del peso della zona centrale della vasca. Si, procediamo a step, sia per le lampade che inizialmente utilizzerò quelle in dotazione con la plafoniera che per quanto riguarda terra e fertilizzante, che non ho ancora la più pallida idea di cosa utilizzare, sono fermo al primo acquario che 15 anni fa possedevo dove utilizzavo il bricciolino biancastro di fiume.... :-D |
Quote:
Salvo io credo che sia la scelta migliore. Per il mio impianto uso una bombola da 4kg e una da 2kg di riserva. Se prendi quella da 500gr come riserva il gioco non vale più la candela perchè una volta aperta non puoi più chiuderla fino ad esaurimento e costa intorno ai 15 euro. La ricarica per una da 2kg ti costa 5/6 euro e ti dura 4 volte tanto. Però assicurati che ci sia qualcuno nelle tue vicinanze dove poterla ricaricare. Non conosco il tuo budget, però ci sarebbe un altro accessorio per l'impianto co2 che io trovo molto utile: il phcontroller. Il prezzo si aggira intorno ai 100 euro e automatizza l'erogazione di co2 mantenendo il ph al livello da te impostato senza farti sprecare anidride carbonica e senza avere sbalzi di ph. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Jhonny se è una cosa indispensabile la prendo, io non so nemmeno di cosa stai parlando ma mi documenterò, se pensi che può essere inserita anche il mese prossimo quando prenderò lo stipendio, rinvio l'acquisto, altrimenti lo integro a quello di Petingross, ma sai di questi tempi, mi reputo miracolato a metter su un aquario, però strafare non potrei... |
La vasca può stare anche in una stanza molto illuminata, la cosa importante è che non prenda la luce diretta del sole.
Se la temperatura con i termosifoni accesi non supera quella della vasca va bene anzi risparmierai per riscaldare l'acqua;-) I neon che monta la plafoniera non puoi usarli neanche all'inizio, sono da 10000k di temperatura di colore. E' una luce troppo fredda che non va bene per gli acquari d'acqua dolce perchè non verrebbero sfruttati dalle piante ma solo dalle alghe. Non è un grosso problema sostituirli perchè quella plafoniera monta neon standard che puoi trovare in un semplice negozio di elettronica spendendo molto poco (5 euro a neon). Ti basta chiedere 2 neon 840 (4000k) e due neon 865 (6500k) philips o osram. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl