![]() |
E' in partenza......
Ciao ragazzi, mi chiamo Francesco e abito in provincia di Brescia, a 53 anni e dopo un po’ di titubanze e ripensamenti ho deciso… mi faccio l’acquario marino, dopo un preventivo da un negozio specializzato che mi ha riportato alla realtà (prezzi) e visto che mi piace il “fai da te” ho deciso di arrangiarmi.
La spinta maggiore l’ho avuta da voi, leggendo a destra e sinistra tutti i vostri interventi, lavori e consigli. Ora descrivo l’acquario che ho approntato: metodo berlinese, vasca elos 80 acquistata sul mercatino mis. 80x50x50 sump 60x40x40, ho tolto alcuni divisori e divisa in due, una da 40x40 da adibire allo schiumatoio, riscaldamento e futuri aggiornamenti e una da 40x20 per risalita e alcune rocce avanzate dalla vasca principale. Supporto auto costruito in acciaio tubolare 30x30x1.5. dove andrò a coprire esternamente con dei pannelli in legno Kg 40 di rocce vive, le più belle in vasca e le più piccole in sump (devono ancora arrivare) Il riscaldamento acqua è affidato ad un termostato con sonda in sump che comanda una valvola che dalla caldaia, con un tubetto tipo aria, porta l’acqua calda in sump attraverso una spirale, risparmio corrente del riscaldatore 300w che tengo per evenienza Lo skimmer è un Hydor Performer 505 doppia pompa La pompa di risalita è una Hydor L40 2800 l/h Il ripristino l’ho fatto con un contenitore per alimenti in plastica rigida rettangolare con coperchio e chiusura, da 30 litri lordi L’acqua di osmosi inversa la produco con un Aqua1 100xp Movimento con 2 6055 + multicontroller 7096 Per l’illuminazione ho pensato ad una plafoniera a Led con 5 led 10w 10000k, 5 led 10w 20000k e 2 led blue royal da 10w, tutti i pezzi li ho già acquistati e sono da assemblare. Per ogni led ho acquistato un dissipatore con relativa ventola, tipo CPU, telaio in legno laccato nero, plexi sotto trasparente e plexi blu superiore con fori per le ventoline. Il controllo delle luci, dell’impianto osmosi, del riscaldamento e dell’acqua di ripristino sto tentando di farlo con il Logo della Siemens , sono a buon punto. Tutto questo per dirvi che avrei bisogno dei vostri pareri e sopratutto dei consigli, ora e in futuro quando inizierò con la maturazione. Spero che l’entusiasmo che mi avete trasmesso nel leggervi mi rimanga…….-35 Alcune foto Work in progress:-D http://s8.postimage.org/v4et56wz5/P2040651.jpg Sump http://s8.postimage.org/eklpwox2p/P2040653.jpg http://s8.postimage.org/m1uxbwmlt/WP_000653.jpg Pannellatura http://s8.postimage.org/en5ljj0q9/WP_000655.jpg Alla base telo di raccolta eventuale uscita acqua con piletta di scarico, fortunatamente sotto ho la lavanderia http://s8.postimage.org/tke2kjdyp/WP_000658.jpg Centralino con Logo e Multicontroller http://s17.postimage.org/tr102c96z/P2030637.jpg |
Buona partenza #70
Emanuele |
Grazie, come ti sembra l'impostazione iniziale
|
Come partenza mi sembra molto buona!
|
Beh..... non male.... non sono un esperto, ma mi sembra che hai le idee ben chiare.
Ciao..... |
Ciao a tutti, sono più di sei mesi che leggo avidamente tutti i consigli che date qui sul forum e cerco di seguirli il più possibile.
Di conseguenza aspettatevi un po di domande....#21 |
bella li :) seguo il tuo entusiasmo :)
|
Piacere e benvenuto -d03 -28
Buona partenza |
Grazie del benvenuto, mi servirebbe un consiglio, secondo voi dove posizionereste il sensore temperatura in sump? vicino al tubetto a spirale del riscaldamento oppure vicino alle rocce o pompa di risalita, dove risentirebbe meno della variazione.
Buona giornata a tutti http://s16.postimage.org/3mp5m6d1t/Sump.jpg |
il sensore mettilo vicino alla risalita lontano da riscaldamento ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl