![]() |
Acquario Dubai 80 120l (nuove foto) dopo correzioni.
Finalmente mi sono deciso a presentare il mio acquario; pronto per critiche e consigli.
In questo hobby non si smette mai di apprendere. Quindi ogni consiglio o critica è assolutamente ben accetto. Ho modificato questa discussione dopo le modifiche che ho apportato nella giornata di oggi (29/01/2012). Ho sostituito il mio filtro esterno Eheim Ecco Pro 130 con il filtro interno di base del Dubai 80, il Bluwave 05. La sostituzione è stata fatta perché il filtro esterno nel mobile dove è posato l'acquario stava troppo vicino alla colonna d'acqua, quasi alla stessa altezza, quindi non arrivava a funzionare a dovere. Infatti le specifiche tecniche richiedevano un'altezza di almeno 44cm mentre da me stava posizionato a meno di 20cm. Ho quindi posizionato il filtro interno, ed i risultati si sono visti immediatamente, acqua pulita e cristallina. Poi ho levato i sassi che tenevano ferma la radice ed ho inserito quindi una bacopa compacta ed un'echinodorus red devil. Ho cambiato protocollo di fertilizzazione utilizzando la stessa marca del fondo (JBL). Detto questo: Data Allestimento: 09/2011 Tecnica: Acquario Ferplast Dubai 80 120l dimensioni: 81x36x51 Illuminazione: 1 neon Philips 24w 6500K ed 1 neon Philips 24w 3000k CO2: Impianto CO2 Aquili con bombola monouso + CO2 Mixer della Ferplast Riscaldatore Bluclima 150w e cavetto riscaldante+termostato per il fondo. Filtro: Interno Bluwave 05 500 l/h con 2 spugne per filtrazione meccanica, cannolicchi, bluballs e lana di perlon Fauna: 5 Otocinclus 5 Corydoras 3 Apistogramma Cacatuoides (1m+2f) 10 Rasbora Flora: Limnophila sessiliflora Cryptocoryne wendtii Egeria densa Bacopa compacta Echinodorus Red Devil Tenellus Gestione: Cambi d'acqua settimanali di 15lt Fertilizzazione con protocollo JBL (Ferropol e Ferropol 24) Test settimanali dei valori. Attualmente questi sono: Ph: 6,8 Kh: 5 Gh: 7 NO2: 0 NO3: 0 mg/l Temp: 28° http://s17.postimage.org/ykm84cc1n/IMG_0068.jpg http://s17.postimage.org/v641o7gmz/IMG_0069.jpg http://s17.postimage.org/tnd8wyzgb/IMG_0070.jpg |
Ciao,per quanto riguarda il layout aggiungerei molte più piante dietro e raggrupperei un po' di più gli steli che già ci sono,poi inserirei uno sfondo scuro per far risaltare i colori sia dei pesci che delle piante,e toglierei la statuetta.Potresti anche inserire una bella radice magari ricoprendola con del muschio e togliere qualche sasso,messi tutti in fila in quel modo tolgono profondità.
|
ciao sono d'accordo con i suggerimenti di dony e inoltre le pietre le metterei piu vicine tra loro,piu ammassate perche cosi non sembrano disposte in maniera naturale
come ti trovi con il mixer? |
Ciao, intanto non hai parlato di fertilizzazione da fondo. L'hai utilizzata? Non sembra, diversamente il pratino avrebbe dovuto stolonare in 3 mesi anche se manca luce ( a tal proposito sono neon T5 o T8 ? ). Come detto da Dony, la statuetta non ha nulla a che fare con l'acquario, pertanto la rimuoverei ( ma ognuno ha i propri gusti;-) ) e uno sfondo dovresti proprio metterlo. Il layout e' un po' piatto..... stesse piante sparpagliate per tutta la vasca. Raggrupperei la limnophyla dietro il gruppo di sassi di sx e a dx l'idea di una bella radice non sarebbe affatto male dove ti potresti sbizzarrire nel ricreare il layout.
Il riscaldatore mettilo a sx, raggruppando tutta la parte tecnica che verra' coperta da limnophyla. Vedi tu come poter arrangiare la vasca, certo che una qualche piantina in piu' la prenderei;-). P.S. fai le foto durante il fotoperiodo, la limnophyla mostrerebbe il meglio di se'-) |
Un pò vuoto, per i miei gusti poche piante e disposte male...anche quei sassi non mi piacciono proprio...la fauna invece per me va bene...col mixer come ti trovi?
|
Un trio di cacatuoides in 80cm mi sembrano troppi, conoscendo il loro carattere se le suoneranno si santa ragione quando entreranno in riproduzione, io mi sarei limitato a una coppia. Metti qualche legno, servono più barriere visive.
La statua non l'avrei messa. |
Oddio la statua non l avevo vista...#07 veramente brutta per i miei gusti...comunque non sono d accordo...un trio ci sta benissimo con quel litraggio anche se anche io avrei messo una coppia ma non perchè non ci stanno ma perchè quando una delle 2 femmine deporrà l altra sarà solo d intralcio...
|
In genere per i trii vengono consigliate vasche da almeno 100 cm, in una vasca del genere ce il rischio che l'altra femmina sia confinata in un angolo perché la vasca è completamente occupata dagli altri due.
|
Forse aveva messo 2 femmine per far formare più facilmente la coppia...per ridurre la forzatura diciamo...
|
lo trovo un po' troppo "schematico", avrei disposto diversamente le piante,magari le alternanthera le avrei messe in gruppo,così come le limnophila...toglierei la statua e quei sassi messi in fila,magari cerca di creare molte tane per le femmine di apistogramma. Un ultima cosa,per me con quella luce alcune piante non ce la fanno(vedi alternanthera),cambierei il tubo da 3000°k ,troppo giallo,con un 4500°k.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl