AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   L'Uomo e L'Acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=339813)

nintai 17-12-2011 18:59

L'Uomo e L'Acqua
 
Ragazzi volevo porre a voi un argomento secondo me molto affascinante, istruttivo e costruttivo rivolto a tutti gli aquariofili rimasti affascinati dal mondo dell'acqua al rapporto millenario tra Uomo e Acqua.


Nonostante le "teoria acquatica" non sia stata accolta dagli antropologi, restano evidenti gli aspetti anatomici che la sostengono:

-la stazione eretta e la forma affusolata e idrodinamica del corpo umano

-la perdita della pelliccia e la formazione di uno strato di grasso sottocutaneo, tipico degli animali acquatici.

-la sensibilità dei polpastrelli, utile a riconoscere gli oggetti immersi in acqua.

- la straordinaria capacità dell' uomo di controllare il proprio respiro come solo gli animali acquatici sanno fare, così come il rallentamento dei battiti cardiaci al momento dell' immersione.

-La forma del naso, utile a proteggere le narici durante il nuoto, simile a quello della scimmia nasica, abile negli spostamenti a nuoto.

-Le lacrime salate degli occhi umani.

La buona articolazione dei suoni, migliore negli animali acquatici, che può aver contribuito allo sviluppo di un linguaggio.

L' insieme di tutte queste evidenze anatomiche possono però solo portare a formulare l' ipotesi acquatica, ma non è ancora possibile verificarla attraverso precisi documenti fossili, anche se i dati attuali di paleo-antropologia ci confermano che le più antiche forme umane sono state trovate in prossimità dell' acqua.

Indipendentemente però dalla teoria acquatica è possibile a tutti notare che il neonato possiede una spiccata acquaticità dalla nascita.

Se tralasciamo per un momento ipotesi e teorie scientifiche sul rapporto uomo acqua, la domanda è: perché il bambino sta semplicemente bene immerso in acqua?

Che il feto viva durante i nove mesi di gestazione completamente immerso in una sostanza acquosa non è un ipotesi, ma un dato di fatto, quindi anche per questo semplice motivo, l'importanza dell'elemento acquoso nella vita del bambino dalla sua nascita merita di essere considerata e approfondita.

Al momento della nascita il bambino cambia in maniera radicale il suo "habitat", quindi viene a lui mancare l'ambiente naturale e familiare fino a quel momento conosciuto.

Stare immersi riduce l'ansia e migliora l'intimità.
Anche se solo un accenno all'argomento spero non vi abbia stancato.


Ho trato questo passaggio da questo sito.
http://www.acquamotricista.it/index....sine&Itemid=93

opalyne 17-12-2011 20:18

non conoscevo questa teoria, ho trovato questo video dove la spiega un po':
http://www.ted.com/talks/lang/it/ela...atic_apes.html :-)

nintai 17-12-2011 21:02

Bellissimo video , spero lo vedano in tanti, anche perche' quando guardiamo il nostro piccolo mondo sommerso che e' il nostro acquario ci sentiamo piu' partecipi ad esso;-)

Metalstorm 17-12-2011 22:23

di sta cosa ne avevo già sentito parlare....lo lessi parecchio tempo fa, non ricordo se su un libro di testo o su focus....non parlava di una vera e propria teoria parallela all'evoluzione canonica, ma al fatto che probabilmente gli ominidi abitavano zone non di pura savana ma sempre nei pressi dei corsi d'acqua

jackrevi 17-12-2011 22:41

bello il video! :1:

berto1886 17-12-2011 23:41

cavolo bella sta teoria... :-)

Cimen80 18-12-2011 03:49

Bella teoria,sicuramente probabile ma ,come la teoria della savana,non credo sia possibile confermarle per il momento.
Però è giusto riflettere su quanto l'uomo sia collegato all'acqua,così collegato per cui può sopravvivere senza mangiare per più di 15 giorni ma solo 2-3 giorni senza bere.
Circa il 70% del nostro peso corporeo è dato da acqua e tutta la nostra fisiologia si basa su questa sostanza,per questo ,se ci pensiamo bene,tutti i più grandi insediamenti umani si sono sviluppati vicino a fonti di acqua.
Poi mi piace pensare al nostro corpo,che deve mantenere stabili i valori delle concentrazioni presenti al suo interno proprio come noi acquariofili cerchiamo di mantenere stabili quelle concentrazioni che servono per mantenere quel piccolo ecosistema acquatico che abbiamo ricreato.
Valori come il ph,il peso specifico,i gas disciolti sono valori di riferimento per capire se una persona è in salute o no;nel sangue esiste lo stesso effetto tampone che è presente in acquario con il kh alto,quando beviamo e uriniamo non facciamo altro che fare un cambio parziale :-D ,abbiamo un filtro,una pompa,due areatori....interessante quante similitudini ci siano.
Per concludere non sappiamo quanto possa essere realmente vera la teoria dell'acqua,ma sappiamo quanto l'acqua sia stata e sarà importante per la nostra vita....un pò come per il nostro acquario!

p.s.
Forse ho divagato troppo o sono andato troppo Off topic,se è così perdonatemi.

Melodiscus 18-12-2011 13:25

Neanche io ero a conoscenza di questa teoria e la trovo molto interessante, dove ci si può documentare meglio? Nintai riesci a spiegarcela tu?

Sul piatto della bilancia vorrei anche mettere la tecnica del parto in acqua che ormai è utilizzata in tantissimi ospedali.

Corydoras 98 18-12-2011 14:02

bella storia,alla fine non siamo tanto diversi dai nosti beniamini pesci ;-)

Birk 18-12-2011 14:37

bella teoria,
molto bello anche il video..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09940 seconds with 13 queries