![]() |
Acquario oranda in arrivo! E pure bello grosso!
Volevo chiedere di nuovo il vostro suggerimento.
Per Natale mi autoregalerò un bel vascone da 200/300 litri per i nostri amati oranda! Ho da chiedervi suggerimenti un pò per tutto. Premettendo che nn so quale dei due prenderò.. Nel 300 litri metterò 6 o 7 oranda. Fondo? Va bene la sabbia di fiume? Abito vicino a un'azienda che produce cementi, rubare un paio di secchi di sabbia di fiume non dovrebbe essere un problema :D Piante? Ne volevo di quelle che nn hanno bisogno di eccessive cure.. Le solite vallisneria, anubias, ceratophyllum? Consigli! Rocce meglio di no, giusto?? Luci quanti k? Tempo di maturazione? Un paio di mesi con le piante? Se non ci fosse il filtro? Vado di Askoll Pratiko? Quale? Se avete ulteriori suggerimenti, son tutta orecchie.. |
Se sei sicuro che la sabbia di fiume non sia inquinata puoi metterla.
Le piante vanno bene quelle che hai indicato. Un paio di sassi lisci puoi inserirli, basta appunto che siano lisci e non abbiano parti che possano ferire i pesci. Per le luci rimarrei sul classico abbinamento 4.000 + 6.500 °K, neon T5 o T8. Per il filtro esterno io ho l'Eheim 2073 appena inserito per 200 litri e la prima impressione è molto buona. Il Pratiko gode di buona fama e prezzo minore, scegli il modello adeguato (300 o 400). Togli il carbone attivo e riempi tutti i cestelli di cannolicchi. Per il tempo di maturazione penso basti un solo mese. |
Ok, se ci sono altre piante da consigliare.. Nn so se la sabbia è inquinata, come posso verificarlo?? Almeno nn mi tocca sifonare di continuo il fondo..
Per i legni pensavo a delle radici di mangrovia.. |
Ciao Gattomeow, se ti orienti su un 300 litri con 6-7 oranda può andar bene ma non di più (se sono litri netti ancor meglio), 200 sono pochini per quel numero. Io ne tengo 2 in 100 litri e comunque una volta diventati grandi non staranno poi così larghi...di solito, per avere un'idea, si considerano 40 - 50 litri a oranda....
Capitolo piante: molto dipende dal carattere degli oranda che prenderai, in linea di massima non hai molta scelta per le specie, per esperienza personale ti posso dire su quelle che hai citato - Ceratophillum, avendo foglie ad aghi, è una possibile preda dei tuoi pesciotti...una volta che l'hanno provata non smettono più #07 - Anubias e Vallisneria sono molto resistenti, solo le foglie nuove più tenere potrebbero essere letteralmente "ciucciate" o ogni tanto avrai qualche pianta sdradicata se con poche radici #22 Ho provato anche Microsorum e non lo hanno mai assaggiato, fossi in te lo prenderei anche perchè è una bella pianta #70 Per gli arredi, come ha detto angiolo, l'importante è che siano lisci!Considera anche che gli oranda sono un po' goffi e non hanno idea delle proprie dimensioni, quindi non inserire oggetti dove potrebbero incastrarsi o farsi male. Puoi mettere qualche legno di giava o mangrovia (a gusto) dove ancorare Anubias e Microsorum, ma mi terrei comunque sul minimalista...più inserisci più vai a togliere spazio per nuotare ;-) L'illuminazione non la scieglierei fortissima (al di là della gradazione che ha detto angiolo), perchè se la Ceratophillum non è gradita dagli oranda che sceglierai, ti ritrovi senza piante a crescita veloce in vasca che prendano nutrimento dall'acqua (Vallisneria a parte ma quella si nutre dal fondo)....stai certa che le alghe ti verranno a fare visita prima o poi #06 Per la sabbia purtroppo non so come aiutarti, prova a usare il tasto cerca magari trovi qualcosa in giro per il forum #70 |
Ok, ora resta solo da fare la battaglia con i genitori per far entrare in casa l'acquario :D
PS per le piante.. Ma come si mettono? a terreno bagnato rimuovendo la "gabbietta" coi cui le compri? |
Ciao, per le piante, le devi togliere dalla gabbietta con la quale te le vendono, devi togliere quella specie di spugna che c'è attorno alle radici e poi le risciacqui. Se si tratta di anubias le puoi legare ad un pezzo di legno con del filo di cotone o del filo da pesca (sconsigliano di interrarle in quanto tendono a marcire le radici, anche se io nel mio acquario le ho interrate nel ghiaino e non ho avuto problemi), mentre se si tratta di altre piante stile Vallisneria, devi tagliare un pò le radici e le puoi interrare.
|
Quote:
Quote:
|
E' che le Anubias normali non mi piacciono molto.. Invece l'anubias nana si! :D Anche per quella vale lo stesso discorso? Dimenticavo, sono stata dal pescivendolo e mi ha fatto vedere diversi acquari. Mi ha fatto vedere un acquario da 250 o 300 litri (nn ricordo bene) a 400€ compresi mobiletto, filtro esterno con fori che lo fanno passare per sotto e accessori per la pulizia. Era un acquario usato che usava per un'esposizione in un centro commerciale.. Che dite, lo prendo?
|
Il discorso vale per tutte le piante epifite, le puoi posizionare come meglio credi, non per forza col nylon, l'importante è non interrare il rizoma altrimenti marciscono.
Per la vasca non saprei, bisogna vedere le caratteristiche tecniche, ma secondo me ti conviene fare un giro sul mercatino di acquaportal o anche su altri (subito, ebay, etc), con 400 euro hai l'imbarazzo della scelta #36# |
Il commerciante dice che ha un valore di oltre 1000€.. Io nn saprei °_° Visto che nn ho nemmeno capito che modello è.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl