AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   domande su conversione biotipo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334919)

Mazzoli Andrea 23-11-2011 00:18

domande su conversione biotipo
 
ciao ragazzi,

sono passato da una vasca per ciclidi malawi ad una per scalari peruviani

essendo il filtro già maturo dall'allestimento precedente ho provveduto solamente a cercare di portare valori acqua a livelli ottimali

dopo un cambio di circa 120 lt(in più riprese)i miei valori sono ph 6.5 gh 8 temp.27

mi sembrano buoni no?

per i prossimi cambi mi conviene effettuare 30 lt(la vasca è 280) "tagliati" con 10 lt di acqua del rubinetto per stare su valori accettabili oppure andare direttamente con 30 lt da osmosi visto che in linea teorica dovrei scendere ancora un paio di punti con gh?

con cosa mi conviene preparare l'acqua?vorrei evitare di usare l'acqua del rubinetto,esistono sali da aggiungere all'acqua osmotica da quanto ho capito,mi consigliate qualche marca?

grazie a tutti coloro che mi aiuteranno

Dalla Pietà 23-11-2011 00:36

ma facendo 30L osmosi e 10L di rubinetto avresti i valori ideali presenti già nella vasca?
comunque sarebbe importantissimo sapere il kh dato che fai cambi con osmosi!? perchè il ph potrebbe essere instabile se il kh e troppo basso.

bettina s. 23-11-2011 10:41

per le percentuali di acqua di osmosi/rubinetto ognuno deve andare in base ai valori della propria acqua di rete e da lì si ricava la proporzione esatta.
Se invece vuoi utilizzare i sali appositi e mettere solo acqua di osmosi puoi usare quelli della shg specifici per acque tenere oppure quelli della dennerle, entrambi però non si sciolgono bene se non usi per un po' di ore un aeratore (mettendo in tanica la porosa) e anche un riscaldatore.
Quelli della Sera si sciolgono prima e ottieni una proporzione di kh/gh di 1 a 2.

Mazzoli Andrea 23-11-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061261613)
Quelli della Sera si sciolgono prima e ottieni una proporzione di kh/gh di 1 a 2.

quindi mi conviene o trovare il giusto compromesso con l'acqua del rubinetto oppure utilizzare i sali della Sera giusto?

da quello che ho capito,avendo valore di ph basso,non si rischia precipitazioni improvvise?
cioè,quello che voglio dire,se io i prossimi cambi utilizzo acqua già con valori ottimali,posso evitare di controllare i valori ogni 2 o 3 giorni,mi conviene farlo solo prima dei cambi,cioè ogni 15 gg giusto?

sono i sera mineral salt giusto?basta seguire le istruzioni?

Mazzoli Andrea 23-11-2011 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Dalla Pietà (Messaggio 1061261293)
ma facendo 30L osmosi e 10L di rubinetto avresti i valori ideali presenti già nella vasca?
comunque sarebbe importantissimo sapere il kh dato che fai cambi con osmosi!? perchè il ph potrebbe essere instabile se il kh e troppo basso.

preferisco evitare l'utilizzo dell'acqua del rubinetto visto che dalle mie parti fa schifo e ho l'impianto da osmosi

...il test x il kh lo devo prendere...-28d#

Dalla Pietà 23-11-2011 14:10

Quote:

da quello che ho capito,avendo valore di ph basso,non si rischia precipitazioni improvvise?
cioè,quello che voglio dire,se io i prossimi cambi utilizzo acqua già con valori ottimali,posso evitare di controllare i valori ogni 2 o 3 giorni,mi conviene farlo solo prima dei cambi,cioè ogni 15 gg giusto?
Le precipitazioni improvvise di cosa?? comunque occhio al kh, il kh(se troppo basso) ti porta a precipitazioni improvvise del ph il kh ha l'effetto tampone sul ph.
Se usi i sali penso che dopo un paio di prove non avrai problemi ma sinceramente non li ho mai usati...

toccio 23-11-2011 16:16

Ciao, innanzitutto ti direi, se non l'hai già fatto, di leggere questo articolo dove è spiegato molto bene come si prepara l'acqua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

Avendo fatto il percorso inverso del tuo (cioè avevo un amazzonico e sono passato al malawi), ti dico subito che il parametro più importante per condurre una vasca di questo tipo è il Kh. Non puoi non sapere questo valore perchè tutto l'equilibrio che vai a realizzare gira intorno ad esso.

Una volta che hai stabilito quale è il valore del Kh che ti serve, operi per arrivare agli altri valori richiesti dai tuoi inquilini. Tieni presente che più il Kh è basso, più rischi pericolosi sbalzi nel Ph e quindi ti serve più cautela e controllo nella conduzione.

Per scalari peruviani intendi gli altum?
pH 5,5 - 6,8
GH 3 - 6
KH 1 - 3
microS 100 - 250
T 27 - 31°C

Dalla Pietà 23-11-2011 18:06

Penso che i volri che hai postato sono la media in natura(?) in acquario non è consigliabile(almeno non per tutti) tenere un kh 1-3.
"Invoco" la conoscenza di Scriptors...#70

Mazzoli Andrea 23-11-2011 22:10

ok...domani vado a comprare il test kh...mi avete convinto:-D

si Dalla Pietà intendevo proprio precipitazioni di ph,quindi i sali sono i sera mineral salt?
vi prego confermatemi il nome cosi domani li compro...

facciamo prima,la vasca dove ora sono i pesci riporta i seguenti valori:

PH = 6.5
KH = 4°DKH
GH = 6°DGH
NO2 = assenti
NO3 = < 20 MG/LT

bettina s. 24-11-2011 01:47

Quote:

quindi i sali sono i sera mineral salt?
sono loro, solita scatoletta gialla mi pare ci sia in due formati uno molto piccolo non ti conviene e l'altro da 280 g.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09412 seconds with 13 queries