AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334564)

tonino70 21-11-2011 14:44

impianto osmosi
 
ciao ragazzi,
ho un impianto osmosi a tre stadi in linea che produceva circa 10lt acqua all'ora da 2 settimane produce circa 2lt ora, ho cambiato le due cartucce ma continuava questa situazione allora o smontato la membrana l'ho lavato sotto il rubinetto e l'ho un po sbattuta adesso ho montato il tutto e o provato, appena aperto il rubinetto dal tubo di scarico è uscita acqua nera dopo un po a smesso ed a ripreso a funzionare come al solito.
Il mio dubbio adesso è: visto l'uscita di quell'acqua nera come il carbone non è che l'ho rotta nello sbattere per pulirla? apparentemente ed esternamente è integra, cosa puo essere successo e come verifico se funziona bene o mi da acqua non perfetta?
grazie a tutti

babaferu 21-11-2011 15:55

testa gh kh e no3, che devono essere a 0 o giù di lì.
ciao, ba

Fra91 21-11-2011 17:11

Quando hai collegato le due nuove cartucce hai fatto girare l'impianto senza membrana?..#24

sampa85 21-11-2011 18:55

il carbone dalla cartuccia è passato nella membrana poichè non l'hai lavata presumo.....teoricamente se l'acqua esce buona puoi continuare......ma in teoria se il carbone passa la membrana viene n parte compromessa

tonino70 21-11-2011 19:49

grazie ragazzi per le vs risposte ma, una domanda a fra91 io pultroppo non l'ho fatto girare senza membrana ma va fatto ogni volta che si cambiano le cartucce? a cosa serve?

TuKo 21-11-2011 20:20

Se hai "trattato" la membrana come hai scritto, penso che dovrai cambiarla, e visto quello che costano, ci prendi quasi un impianto nuovo.
Come ti è stato detto, quando si cambiano filtro a sedimenti e a carbone attivo, si deve staccare il tubo d'ingresso alla membra(facendo attenzione che però che resti sempre bagnata) e fare andare l'impianto cosi per una 20ina di litri.
Un metodo "casalingo" per lavare la membrana, è quello di far andare(per circa 40/50 litri) l'impianto senza il riduttore di flusso.

Ma perche si chiede sempre dopo aver fatto i danni e mai prima?-28d#

Fra91 21-11-2011 21:01

Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061258301)
Se hai "trattato" la membrana come hai scritto, penso che dovrai cambiarla, e visto quello che costano, ci prendi quasi un impianto nuovo.
Come ti è stato detto, quando si cambiano filtro a sedimenti e a carbone attivo, si deve staccare il tubo d'ingresso alla membra(facendo attenzione che però che resti sempre bagnata) e fare andare l'impianto cosi per una 20ina di litri.
Un metodo "casalingo" per lavare la membrana, è quello di far andare(per circa 40/50 litri) l'impianto senza il riduttore di flusso.

Tonino ti ha già risposto Tuko..;-)

berto1886 21-11-2011 21:47

oltre al problema del lavaggio del carbone io direi che il suo problema potrebbe anche essere dovuto all'abbassamento della temperatura dell'acqua ;-)

tonino70 21-11-2011 21:59

grazie tuko, scusa la mia ignoranza ma cos è il riduttore di flusso? se non ti dispiace puoi spiegarmi meglio come lavare la membrana, dato che la devo ricomprare non vorrei fare lo stesso errore
in attesa grazie 1000

berto1886 21-11-2011 22:10

il riduttore di flusso è quel "tubetto" bianco che è collegato all'uscita dell'acqua di scarto

questo insomma:

http://i30.tinypic.com/33y6gao.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08011 seconds with 13 queries