![]() |
L'evoluzione della plafo LED fai da te
Ciao a tutti, qualcuno mi conosce già, ma per la maggior parte di voi che non mi conoscete mi presento, io sono uno dei più vecchi (se non il più vecchio in assoluto) sostenitori e sviluppatori della tecnologia led applicata alle vasche reef.
Purtroppo scrivo poco in questo forum, ma per farmi perdonare ho deciso di condividere anche qui su AP quello che ho ideato per facilitare la costruzione delle plafoniere a LED. Il metodo semplicissimo che mi sono ideato permette in primis di risparmiare un sacco di soldini e poi facilita al massimo l'assemblaggio delle barre dei led. Ma andiamo al nocciolo della questione, con questo metodo una plafo led se la costruisce anche un bambino di 3 anni, in più come vedrete non sarà più necessario forare, bloccare i led, saldare fili a vista e dovremmo comprare solo i diodi privi di stellina il che è già di per se un bel risparmio!! Attenzione in questa discussione non mi adentrerò nella costruzione completa di una plafoniera ma vi suggerirò un metodo da me ideato e collaudato su come assemblare i led sui dissipatori |
mmm...interessante...seguo con attenzione. anche perchè dovrei farmene una prossimamente...
|
Dunque le cose principali di cui si ha bisogno sono:
I diodi ovviamente, come già detto privi di stellina, quindi i diodi e basta. Poi avremo bisogno in ordine di apparizione di: http://s10.postimage.org/wt46v66ed/Picture_001.jpg barra dissipatrice, nel mio caso visto che la plafo è provvista di ventole per una barra da 14 led ho scelto questo profilo 20x20 a 3 alette dissipatrici. http://s12.postimage.org/vaw869zp5/Picture_004.jpg nastro di rame con adesivo dielettrico larghezza 7.5mm spessore 0.035mm per una sezione di 0.26mmq più che sufficiente per trasmettere alla grande le nostre tensioni senza avere praticamente perdite, in commercio ci sono quelli per la lavorazione del vetro in stile Tiffanfacilmente reperebili a buoni prezzi, si può scendere fino alla larghezza di 6 mm. http://s7.postimage.org/4g8ltpg93/Picture_006.jpg nastro di Kapton adesivo, questo materiale è un ottimo isolante utilizzato per schermare i circuiti elettronici, in più ha un ottima resistenza al calore (poi capirete perchè questa caratteristica è importante), si trova in vemdita in internet in varie misure, mi pare che la minima sia 12mm, che va già benissimo. http://s12.postimage.org/ya34te96h/Picture_005.jpg Saldatore a stagno, stagno, pasta per saldatura, e pasta termica. A questo punto siamo pronti ad incominciare. |
Bella sta guida, rimango sintonizzato! :-)) il nastro di kapton lo uso sul lavoro per i meccanismi e componenti da usare nello spazio!:-)) fico.
Saluti-28 |
Il Kapton è un film abbastanza fine che aderisce perfettamente tanto che una volta steso sulla superficie facendo attenzione a non creare bolle d'aria, la superficie sembrerà verniciata.
http://s10.postimage.org/gfbh3wsf9/Picture_007.jpg http://s7.postimage.org/8qwx05h1j/Picture_009.jpg http://s8.postimage.org/dy2kg094x/Picture_012.jpg Questo materiale ci assicurerà un ottimo grado di isolamento, si trova in commercio in rotoli di 30m con larghezze standard, nel mio caso a Milano ho trovato una ditta che li taglia a misura e ho preso un rotolo che era uno sfrido di lavorazione largo circa 24mm questo mi ha permesso di risparmiare molti soldini, comunque su internet lo si trova a circa 1 €/m nella misura larghezza 12mm, questo è un link dove potete acquistarlo: https://www.distrelec.it/nastro-isol...2mmx33m/950600 |
Seguo
|
Una volta steso il vostro nastro dovrete provvedere con un pennarello indelebile punta fine a disegnare sul nastro la disposizione dei vostri led, per fare questo munitevi di pennarello per lucidi, riga e se possibile di un cerchiometro, a questo punto disegnate fisicamente i profili dei diodi sull'isolante posizionati agli interassi che avete scelto.
http://s9.postimage.org/6wx470bpn/Picture_013.jpg http://s8.postimage.org/gczhxjvpd/Picture_014.jpg ------------------------------------------------------------------------ A questo punto con l'aiuto di un taglierino tagliamo e scolliamo dal profilo i cerchietti che corrispondono all'ubicazione dei diodi, la misura del diametro del diodo è 8-9mm, questa operazione è la più noiosa perchè non disponevo di una fustella, il suo scopo è quello di scoprire la parte dove verrà posizionato il diodo al fine di permettere il migliore passaggio del calore tra diodo e dissipatore http://s12.postimage.org/6bj4kawop/Picture_015.jpg Passata la parte noiosa del lavoro tutto il resto è in discesa, infatti a questo punto prendiamo il nostro nastro di rame e lo tagliamo a misura come in foto http://s9.postimage.org/e75nmf96z/Picture_017.jpg http://s12.postimage.org/qzmdcs7ax/Picture_018.jpg Adesso lo dobbiamo incollare facendo attenzione a stenderlo e farlo aderire bene http://s11.postimage.org/htx0m2p67/Picture_019.jpg http://s7.postimage.org/3ppzi5qiv/Picture_020.jpg il nastro una volta steso bene ha un'aderenza molto elavata, quindi cercate di essere precisi |
A questo punto il gioco è fatto, si prende la pasta a conduzione termica e se ne mette un poco sulla superficie del dissipatore all'interno del foro che abbiamo ritagliato
http://s7.postimage.org/7v5hhtdon/Picture_021.jpg Si posiziona il nostro diodo, premendo affinchè la pasta si distribuisca bene tra le due superfici a contatto (mi raccomando di pasta mettene proprio pochissima, non deve fare spessore) http://s12.postimage.org/lplzz8cft/Picture_022.jpg IMPORTANTISSIMO!!! Per riconoscere il + e il - ci sono due alette sporgenti sul lato del diodo, quella con la tacca al centro è il positivo (+) quella liscia è il negativo (-).Fatto questo siamo pronti a saldare, altra cosa importantissima: per ottenere una saldatura veloce e ben fatta è necessario l'utilizzo della pasta saldante se ne applica un pochino sui contatti del led http://s10.postimage.org/s5pv4o25h/Picture_025.jpg dopo si fa scaldare bene il saldatore e si scioglie un pò di stagno sulla sua punta, mi raccomando non un etto di materiale, un poco significa una gocciolina http://s10.postimage.org/l51vbw0dh/Picture_026.jpg nell'operazione successiva accostiamo la punta del saldatore al contatto da saldare, vedrete che la pasta si scioglierà immediatamente e lo stagno si distrubuirà in maniera uniforme in una bella goccia ben distesa e aderente al rame http://s7.postimage.org/fwtpzpwg7/Picture_029.jpg e questo sarà il risultato finale!!!! http://s9.postimage.org/pes9zreq3/Picture_030.jpg ------------------------------------------------------------------------ A questo punto vi starete chiedendo...............................e moh che succede???? Nulla di nulla!! Avete finito, il led è collegato, rimarrà fissato perfettamente anche ad alte temperature. Ecco la prova che il tutto funziona http://s9.postimage.org/kk36f85sb/Picture_032.jpg l'unica cosa che potete aggiungere è della lacca per circuiti stampati per proteggere il rame, e poi se volete sbizzarrirvi potete ricoprire il tutto con carta adesiva Digifix specchiata ( si trova da Leroy Merlin) per creare una superfice riflettente. Voglio far notare che le lenti si incastreranno al nostro diodo in maniera molto migliore non essendoci fili o viti a far da spessore http://s12.postimage.org/s79hwhc6x/Picture.jpg Spero di esservi stato utile, se avete domande io sono qui #70#70#70#70#70 |
molto interessante questo metodo... ma per questi led non và bene
http://www.dealextreme.com/productimages/sku_2394_1.jpg |
No, va bene lo stesso, solo che in quel caso bisogna essere molto bravi col saldatore, in pratica devi utilizzare lo stesso principio che si usa nella saldo-basatura, cioè devi sfruttare l'effetto di capillarità tra nastro in rame e diodo. Non è facile ma con un pò di pratica ci si riesce
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl