![]() |
blu tiger
Allora oggi sono andato in negozio e ho preso 5 neocaridine tiger e una neocaridina "rossa", credo una Red Cherry....cmq appena esce dal nascondiglio la guardo meglio e la fotografo.
Cmq per ora ce ne sono due che si danno già molto da fare, altre due che sono praticamente immobili (non sono ancora morte però #07 ) e una tiger che non trovo e la "rossa" imboscata. Tutte e sei le ho pagate €1.5 l'una, come prezzo comè?? Sto cercando di capire la differenza tra M e F, intanto vi posto la foto "perfetta" che sono riuscito a fare...almeno a loro, visto che i guppy non stanno mai fermi -04 |
il prezzo è buono.
più che per gli otocinlus e per i gatromyzon mi preoccuperei per i platy se mai, che rincorrerebbero i piccoli appena nati fino a finirli... ma dato che hai già i guppy, anche con loro sarà la stessa cosa, per cui alla fine potresti anche optare per non preoccuparti della riproduzione, prendere gli altri pesci che vuoi e goderti i gamberetti solo finché vivono (o magari li fai riprodurre in una vaschetta a parte). per il dimorfismo sessuale fai una ricerca sul forum che trovi tutto. |
Finalmente qualche minuto fa sono riuscito a vederle tutte e 5 le tiger contemporaneamente allo "scoperto"...purtroppo la red cherry è introvabile, non so dove si sia nascosta, non la vedo più #07
Al momento della riproduzione se volessi trasferirle in una vaschetta apposita (che ancora non ho) come dovrebbe essere? Cosa mi servirebbe? Ciao e grazie :-) |
Sinceramente non trovo assolutamente nulla sul dismorfismo tra M e F...non riesco a capire di che sesso sono #12
|
In linea generale i mschi sono più piccoli e snelli e le femmine grandi e robuste, inoltre sulle femmine dovresti vedere le uova nell'addome o dietro la nuca.
|
Il problema che sembrano tutti uguali a parte le direzioni....nessuna macchia nera #07
Potrei aver beccato 5 maschi di dimensioni ed età diverse?? -20 |
Ci sono un paio di gamberetti + grandicelli e ne sto notando uno con la testa abbastanza più scura rispetto gli altri.
La Red è sparita #07 ... |
Secondo me hai buone possibilità di avere maschi e femmine... a perte differenze anatomiche difficilmente identificabili dall'acquariofilo sembra che vi siano differenze di tratteggiatura tra m e f (Ma poi bisognerebbe capire che specie hai ti preciso, e ti assicuro che nessuno ci capisce un c...o); Ora: io ne ho 2 da 4 anni (!) e nn ho mai capito se sono m o f. Cmq le femmine si possono distinguere se hanno le uova.
Per riprodurle secondo me devi: puntare sul numero (e metterle tutte di una sola specie). Lasciarle libere da pesci. Nutrirle abbondantemente e in maniera variegata. Mettere legni ed altri nascondigli (nonchè buoni substrati per le alcghe di cui si nutrono). Tenerle in acqua dura (anche salmastra!). Fare cambi frequenti. E sperare #06 ! |
P.S: nn ti preoccupare per la red... a volte si fanno vedere dopo parecchi giorni più grintose di prima! #22
P. P. S.; il prezzo che ti hanno fatto x me è ottimo! Dalle mie parti costano il doppio e piu! |
Probabilmente tra qlke giorno vorrei andare a prenderne altre e pensavo di puntare questa volta sulle red per ridimensionare un pò il numero tra specie.
Per quanto riguarda l'accoppiamento credo sarà questione di fortuna a sto punto, al momento non ho modo di dedicare a loro un acquario dato che questo è anche il mio primo e poi non credo mi piacerebbe l'idea di separarle, anche se vorrà dire che la ripro sarà scarsa o addirittura inesistente. La red l'ho vista gironzolare le ore successive all'immissione in acquario e praticamente da martedì scorso non la vedo più, mentre le altre ogni tanto riesco a vederle tutte e 5 insieme, anche se spesso trovo in giro le solite 2 :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl