![]() |
materiale ikea utilizzabile? + modifiche mobile
Ciao a tutti, vorrei sfruttare la vostra esperienza nel fai da te e chiedervi alcuni pareri....
Consultando il sito dell'ikea ho visto alcune cose che vorrei portarmi a casa, alcune sicuramente, altre sono ancora indeciso. 1) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/97872500/ Primo quesito sui ripiani in vetro, ci sono di varie misure ( 30x35, 40x35, 60x35 e 80x35 ) anche se indicative, a me interesserebbe il 40x35 che in realtà misura 36x34,6 ( hanno tutti spessore di 1cm ) . Magari è una domanda stupida, ma utilizzarle per realizzare dei nanetti è possibile ? Perchè se non fosse pensata male con 50€ di vetri si farebbero 2 cubetti da 40lt......... 2) capitolo luci : siccome non farei allestimenti particolarmente esigenti a livello di vegetazione, presumo un rapporto di 10/15w su 40lt e da qui la domanda ( sorvoliamo sul fatto che in molti non "approvino" l'utilizzo di lampade tradizionali al posto dei classici neon....... Due lampadine come questa ( totale 10w ) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60172201/ rispetto ad una lampadina singola di queste ( 11w ) http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10164487/ da delle differenze di risultato oggettive o il tutto si riduce al minor consumo di energia elettrica dei led ? 3) timer : http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/10134443/ a me non sembrano particolarmente diversi da quelli che si trovano nei brico a 6/7 euro.... qualcuno li ha provati ? Scusate per le domande ma dato che domani devo andarci per prendere altra roba e mi tocca fare più di 30km, dato che sono lì....... #70 |
Ciao,
punto 1: se ti fidi :-) Io non mi fiderei. Punto 3: a me sembrano compatibili con quelli del Brico. Poi dipende dai modelli, alcuni ti danno "scatti" di 1 ora, altri 30 min, altri 20. Cmq van tutti bene |
Se ho chiesto è perchè accetto i consigli, anzi spero si pronuncino in diversi #70
Se posso chiedere, perchè non ti fideresti ? |
Io ho 3 timer dell'ikea e sono molto precisi ;-)
|
Ok quindi timer andata #36#
Resto in attesa per vedere se potersi fidare o meno dei vetri :-) |
Per gli acquari si usano vetri float non temprati, quelli lo sono, questo per due motivi, il primo e che sono meno rigidi, possono flettersi si più prima di rompersi, anche se sopportano carichi inferiori, il secondo e che i vetri temprati non si incrinano, esplodono in mille pezzi, nel malaugurato incubo di ogni acquariofilo preferirei la prima cosa, anche se ho brividi a pensarci.
|
Ok, spiegazione più che esaustiva quindi niente vetri #70
Adesso manca solo un chiarimento sulle luci :-) |
i time r io li ho presi da leroy merlin con scatti di 30 minuti mi sembra pagati 3 o 4 euro materiale economico ma funzionale!
|
Penso che le Ledare non vadano bene perchè la luce è 2.700 kelvin, mentre ce ne vuole almeno di 4.000/6.500 K. Per le altre non vedo i gradi kelvin.
|
Sinceramente preferisco i timer digitali... Sono un po più complicati da programmare, ma non sbagliano un minuto.
Per il discorso lampade... Se vuoi aprire un topic tra qualche mese e parlarci della proliferazione algale o della morte delle piante... Fai pure. Le lampade progettate per l'acquariofilia hanno ben altre caratteristiche. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl