![]() |
Cosa avviene negli strati di un DSB ...
ho fatto alcune foto di zone diverse del mio DSB (18 mesi di vita), dove nel tempo si sono create zone di spessore più alto e più basso. Nelle foto c'è la scala in cm, dovete sottrarre 1.5cm dello spessore del vetro.
- Notate a vista zone che definireste totalmente anossiche? - Notate differenze tra zone più alte e zone più basse? - Le bolle che si vedono sono solo di N2 o c'è altro? - Le differenze di colorazione che passano dal verde al rosso indicano ceppi batterici diversi? http://s1.postimage.org/n0lhje6mj/DSB1.jpg http://s1.postimage.org/p7ubl21aj/DSB2.jpg http://s1.postimage.org/rrpyf5ouj/DSB3.jpg http://s1.postimage.org/5v3fesbnv/DSB4.jpg http://s1.postimage.org/ksbwfsowb/DSB5.jpg |
belle domande #24
questo è il mio vecchietto ........ #13 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=3838 |
ad esempio, il profilo di penetrazione dell'O2 è tale da dare differenze importanti se si scende al di sotto dei 9cm? io vedo dalle foto che le zone più alte presentano un fondo più compatto delle zone più basse ed i colori sono diversi
|
Bellissimo topic...lo sposto subito in APPROFONDIMENTI.....spero venga fuori un bel topic da mettere in evidenza ;-)
io ho un dsb di meno di 1 anno e uno fatto oggi :-)) |
Quote:
zona frontale illuminata http://s7.postimage.org/pu6t7v33r/DSCN5138.jpg http://s7.postimage.org/pgaj5dpbr/DSCN5139.jpg zona coperta da pellicola ...... quindi al buio http://s7.postimage.org/o9eyw4sqf/DSCN5140.jpg http://s7.postimage.org/lbr6twzuf/DSCN5141.jpg |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ [QUOTE=stefano66;1061212191] Quote:
Sbaglio o nella parte che era al buoio si notano differenze sostanziali rispetto alla parte in luce? |
questo si che è un bel topic, seguo interessato, del mio che ha solo 8 mesi a breve posterò le foto.
|
nessuno più ha qualcosa da dire? :#O
|
bravo , bel topic..
sulla differenza di altezza non noto particolari differenze, sembra proprio che gli strati siano ben ossigenati. questo fa pensare che anche il movimento è ottimo. per quanto riguarda le bolle io stento a credere che siano di n2, credo piuttosto che siano semplicemente il risultato della fotosintesi delle alghe che si formano tra vetro e sabbia... mi sembra di vedere che nelle foto postate da stefano, in quella dove il dsb è coperto dalla pellicola e dunque al buio non vi sono bolle. no luce, no fotosintesi ;-) per quanto riguarda la colorazione credo sia sempre un discorso algale piuttosto che batterico.. |
Quote:
Quindi il modello in cui si pensa che il dsb abbia il fondo che non è per nulla ossigenato è una bufala? http://s1.postimage.org/vd7aad3q3/DSB4_zoom.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl