AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   trachyphyllia e thor (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329748)

stiefins 27-10-2011 20:33

trachyphyllia e thor
 
Ciao ragazzi,
Ho una splendida trachy che ho inserito insieme a 3 thor.
Ora è un po sofferente o stressata e si sta ritirando leggermente.
Ho notato che i thor spesso gli stanno sopra, è possibile che la causa siano loro?

ALGRANATI 27-10-2011 21:33

la causa non è sicuramente dei thor ma probabilmente del cibo o di qualche altro fattore.
i thor sono gamberi che vivono spesso dentro anemoni o coralli LPS.

stiefins 27-10-2011 22:08

l'ho appoggiata nella zona bassa della rocciata, corrente leggera, mi sorge il pensiero che le trachy vivano meglio a contatto con la sabbia, che mi dici Algranati?

ALGRANATI 27-10-2011 22:23

a me appoggiarle sulla sabbia non piace molto ma è una mia tara personale.-

stiefins 27-10-2011 22:36

nemmeno a me, quali sono le principali problemi che può avere la trachi???

erisen 27-10-2011 22:48

io ho tre thor nel mio nano secondario... purtroppo a volte infastidiscono e spizzicano lps e molli..... i miei si sono accaniti con le caulastree... son già 2 talee che cambio - ci stazionano sopra tutto il tempo e rosicchiano finchè non emerge lo scheletro ai bordi...

oggi sono al terzo tentativo, che è però un esperimento:
a luglio ho inserito una nuova talea di caulastrea (le sforna la mia vasca principale, non butto soldi per esperimenti XD) e l'ho collocata nel solito luogo, però protetta da una griglia con retina.....
a tutt'oggi è in piena salute e non mostra segni di regressione del tessuto.

si i thor possono infastidire e rosicchiare i coralli al punto da farne emergere lo scheletro ;)
------------------------------------------------------------------------
per la sabbia.... le parti vive di tessuto dell'animale a contatto con la sabbia, possono spesso regredire.... insomma il tessuto vivo e i polipi non dovrebbero toccare direttamente la sabbia

stiefins 27-10-2011 22:55

consigli di metterli una retina intorno forse?

erisen 27-10-2011 23:18

aahahaha ma assolutamente no, che schifo ;-)

ti consiglio di ascoltare Agranati.... (si, magari se per un po' che la trachy si adatta e riprende isolassi i thor, forse non faresti male... o per lo meno non tenerli a stecchetto)

stiefins 27-10-2011 23:21

beh algranati non si discute, però l'idea della retina.... eheh

DanyVI76 27-10-2011 23:43

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 1061208061)
io ho tre thor nel mio nano secondario... purtroppo a volte infastidiscono e spizzicano lps e molli..... i miei si sono accaniti con le caulastree... son già 2 talee che cambio - ci stazionano sopra tutto il tempo e rosicchiano finchè non emerge lo scheletro ai bordi...

oggi sono al terzo tentativo, che è però un esperimento:
a luglio ho inserito una nuova talea di caulastrea (le sforna la mia vasca principale, non butto soldi per esperimenti XD) e l'ho collocata nel solito luogo, però protetta da una griglia con retina.....
a tutt'oggi è in piena salute e non mostra segni di regressione del tessuto.

si i thor possono infastidire e rosicchiare i coralli al punto da farne emergere lo scheletro ;)
------------------------------------------------------------------------
per la sabbia.... le parti vive di tessuto dell'animale a contatto con la sabbia, possono spesso regredire.... insomma il tessuto vivo e i polipi non dovrebbero toccare direttamente la sabbia

Maddai?!
Questo dimostra come nonostante le descrizioni, ogni situazione faccia cambiare atteggiamento agli ospiti che inseriamo in vasca!
Io come Matteo avrei detto che i Thor non toccano gli lps o quanto meno non più di tanto; però avrei detto che toccano volentieri gli sps andando ad infastidirli parecchio sizzicando tra il tessuto ed i polipi, anche in profondità. Certo però che non li ho mai visti far danni e gli sps che dopo il loro passaggio sembrano danneggiati nel tessuto se non privati dei polipi (da quanto sono ritirati), tornano alla normalità in breve tempo.....
Ps. Nel mio pico, dove non nutro i pesci e quindi neppure loro, ne detengo una coppia proprio con caulastree e vari lps, ma nel mio caso le caulastree non le hanno mai toccate!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09456 seconds with 13 queries