AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   SANSIBIA che....ovidepone? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329016)

iapo 24-10-2011 11:37

SANSIBIA che....ovidepone?
 
scusate il titolo ma secondo voi cosa succede qui:
http://s4.postimage.org/6jp8at0dl/P1050098_Medium.jpg


http://s4.postimage.org/pl53ti6qd/P1050101_Medium.jpg


....ho inserito altre foto ma non le fa vedere ??????.......(???????)

ricky mi 24-10-2011 11:43

a parte che ne voglio una taleina....

non ho mai visto una cosa del genere!
io ho in vasca la verde e ha una crescita incrostante o al max si stacca dei pezzettini di colonia per fissarsi altrove!
ma le queste pseudo uove le vedi fluttuare nell acqua o rimangono sempre sull'animale?
non hai pesci in vasca che la mordicchiano?

iapo 24-10-2011 12:22

http://s4.postimage.org/6idghuetx/P1050101_Medium.jpg


..non ho mai visto staccarsi nulla ma dovrei stare li a guardare e chi ne ha il tempo!!!
Dico solo che in vasca ho almeno 6/7 focolai di colonizzazione e non mi risulta aver mai spezzato l'animale per diffonderne in vasca....
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/dao4qqtk9/P1050099_Medium.jpg

purtroppo non mi visualizza le foto inserite....boh.....

comunque di pesci non ne ho in vasca in questo momento e tornando ad un mio vecchio post..posso dire che la vasca è rifiorita in termini di biodiversità.....

ricky mi 24-10-2011 13:45

per i focolai che dici di avere,a volte è pr l'animale che si stacca da solo e si posiziona altrove...
vedi:
"Le specie Xenia e Anthelia usano anche loro il metodo di riprodursi asessualmente attraverso la frammentazione, in modo tale che la colonia riesca ad espandersi non solo nelle vicinanze di quella madre, ma anche lontano da questa.
Un altro metodo di riproduzione asessuale è la formazione di germogli alla base dell'animale, questi sono dei veri e propri animali distinti in miniatura che se nascono quando il corallo principale è ancora piccolo si sviluppano come se fossero più rami di uno stesso albero"

per la mia talea?#12

iapo 24-10-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061200604)
per i focolai che dici di avere,a volte è pr l'animale che si stacca da solo e si posiziona altrove...
vedi:
"Le specie Xenia e Anthelia usano anche loro il metodo di riprodursi asessualmente attraverso la frammentazione, in modo tale che la colonia riesca ad espandersi non solo nelle vicinanze di quella madre, ma anche lontano da questa.
Un altro metodo di riproduzione asessuale è la formazione di germogli alla base dell'animale, questi sono dei veri e propri animali distinti in miniatura che se nascono quando il corallo principale è ancora piccolo si sviluppano come se fossero più rami di uno stesso albero"

per la mia talea?#12

.....ma è così difficile da trovare????#30.....è una semplice anthelia....comunque la colonia madre non è grandissima e mi dispiacerebbe romperla.....posso però prendere un sassetto e glielo metto vicino e aspetto che si colonizzi..non dovrebbe metterci molto visto il tasso di crescita che ha....altrimenti provo a staccare qualche focolaio sparso...ma il problema è che io ho un nanoreef e pastrocchiare dentro la vasca non è affatto facile...appena mi muovo rompo qualche corallo vicino.....in ogni caso te la procuro senza problemi se non hai fretta....;-)

ricky mi 24-10-2011 14:54

se è cosi blu non è mica semplice da trovare...se invece è un gioco della luce dei led ed in realtà è rosa,allora si è semplice da trovare!
io ho quella verde ed è uno spettacolo,ho visto una sola volta una varietà arancione e tsunami ne ha una verdina con delle righine arancio ma che non mi vende!

Stefano G. 24-10-2011 15:23

sono pacchetti riproduttivi ....... bravissimo #25

iapo 24-10-2011 15:27

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061200864)
sono pacchetti riproduttivi ....... bravissimo #25

grazie stefano.....allora è quello che sospettavo....ma puoi spiegare tu meglio la biologia di questo corallo???


per il colore è proprio blu pieno...più chiaro della foto che è leggermete sottoesposta per mantenere i dettagli delle palline.....

Stefano G. 24-10-2011 15:30

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061200873)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061200864)
sono pacchetti riproduttivi ....... bravissimo #25

grazie stefano.....allora è quello che sospettavo....ma puoi spiegare tu meglio la biologia di questo corallo???

posso riportare quello che ho letto su coralli .......se lo trovo #13

ricky mi 24-10-2011 15:52

allora aspetto info se trovi l anthelia...
complimenti per la riproduzione allora!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07824 seconds with 13 queries