![]() |
Hongsloy ma e' cosi' difficile ?
Mi chiedevo , ma e' cosi' difficile riprodurre gli hongsloy ?
Lui continua a fare parate d'amore, e' un continuo vibrare e lei invece niente. http://s4.postimage.org/351atf3fo/IMG_0225.jpg http://s4.postimage.org/351pp97vo/IMG_0222.jpg |
ciao! il nome non è corretto, termina in in -i non in -y ;-)
ci dai qualche info in più? valori? vasca (dimensioni, abitanti ecc..)? non è difficile riprodurli a patto di avere valori adeguati, ph basso (l'ideale un ph o poco inferiore) ma la riproduzione può avvenire anche a ph 6.2/6.5, conducibilità bassa ecc... il maschio è normale che faccia sempre le parate, ma è la femmina che decide quando è il momento di deporre ed entrare nella noce di cocco. |
Vasca 170 netti, ospiti loro + una coppia di scalari con i loro due figli, totale 4, 5 coridoras panda, 2 otocinclus e qualche sopravvissuta red cherry.
Valori sono Ph 6 - 6,3 Gh 4 Kh 2 temp. 27° Sono in vasca da un anno circa, ma non c' e' verso, nemmeno con cambi ravvicinati d' acqua. Due mezze noci molto nascoste. |
i valori sono buoni, probabilmente per stimolare la femmina servirebbe estremizzarli ancora di più, essendo del bacino dell'orinoco (venezuela e colombia) potresti provare a scendere a ph inferiore a 6.0 (5.8/5.5) e alzare di 1° la t° abbassando conducibilità e durezza.
per facilitare le cose puoi anche aumentare l'alimentazione puntando sul proteico con surgelato tipo mysis, chironomus ecc... fai una prova per uno o due mesi e vediamo se la femmina si decide a cedere alle avances. |
Grazie Davide provero' a seguire i tuoi consigli e vediamo cosa succede, vi terro' aggiornato.
|
I cambi di osmosi (quindi abbassare la conducibilità) simulano il fenomeno delle precipitazioni....quindi alzare la T in concomitanza, non ha molto senso (IMHO)
Io "potenzierei" l'alimentazione con del chironomus due (anche tre) volte a settimana (per max due settimane) come dice Davide, abbasserei la T a 22°, farei cambi ravvicinati di sola osmosi...e aspetterei di vedere cosa succede. Se non succede nulla allora rialzi la T (gradatamente) a 27, e fai scendere il ph a 5/5,5 tramite torba, facendo cambi non più di sola osmosi. Mi raccomando, tutto questo processo, fallo GRADUALE, non di botto da un giorno all'altro. Tutto quello che ti ho scritto lo fai in un mese, con una settimana per ogni transitorio e una settimana di valori stabili. Durante tutta questa fase i pesci vanno monitorati il più possibile In bocca al lupo e tienici informati ;-) Complimenti per gli esemplari! #70 |
Quote:
il discorso stagione secca stagione delle piogge è un discorso lungo ed è inutile che lo scriviamo qui, bisogna fare un topic come dio comanda e disquisire li. paragonare dei fenomeni che in natura hanno tempistiche di mesi a quello che riproduciamo noi in poche settimane (forzatamente aggiungo io) non si tiene mai conto di quello che stà in mezzo, tra la stagione delle piogge e la stagione secca c'è un periodo di stasi in cui le acque rallentano il corso, c'è la sedimantazione di detriti maggior presenza di nutrienti (animali e vegetali), i valori si stabilizzano (conducibilità bassa e ph che si abbassa), la t° comincia ad innalzarsi e inizia il vero boom alimentare con le conseguenti riproduzioni (vista l'abbondanza di alimenti in acqua. non si può fare un semplice discorso bianco e nero senza contare le sfumature di grigio che stanno in mezzo, senza contare che bisogna tenere conto della natura delle acque di cui si vuol trattare, acque nere, acque bianche e acque chiare non hanno il medesimo comportamento. |
Sui 22° di minima mi informo, ma riguardo alla variazione "a caso" dei parametri continuo a non essere d'accordo....
|
in venezuela e colombia le temperature medie vanno dai 26° ai 28°, la stagione secca va da dicembre ad aprile, quella delel piogge da maggio a novembre.
si contano precipitazioni medie tra i 1200 e i 1600mm annui (fonte acquatic expert che collabora con Fundación Peces de Venezuela). estratto di un'articolo di Fred batzer: "A. hongsloi, secondo Kullander, è stato catturato nel Rio Vichada e nel bacino del Rio Meta, l’olotipo proviene dalla località Finca Boca del Rio Guarrojo che è un affluente del Rio Vichada. Si tratta di una laguna in mezzo alla savana con acqua torbida ed acida (pH 5.5) e temperature che raggiungono i 31° C. Altri soggetti sono stati catturati in acque chiare, a lenta corrente, con pH tra 4 e 4.5 e temperature di 26° C. Qualche anno fa Staeck ha trovato questa specie in un piccolo affluente del Rio Cataniapo dove vive in zone di acqua bassa, protette dalla vegetazione terrestre con tappeti sommersi di Tonina fluviatilis. Il pH è 5.5 e la temperatura 25.5° C. A. hongsloi ha un corpo abbastanza alto con le pinne moderatamente sviluppate, è una delle specie che presenta policromatismo. Una delle varietà cromatiche, la blu, è conosciuta tra gli appassionati come A. “Rostritch”. " non sono riportati però i periodi di cattura. |
Sempre dallo stesso sito leggo 24° rilevati in acqua...non vogliamo fare 22 facciamo 24...per carità, ammetto che "ho sparato" senza documentarmi prima e hai fatto bene a farmi correggere il tiro, in ogni caso due gradi in meno l'ichtio non te la fanno venire, e ho specificato che i pesci vanno monitorati il più possibile.
Se nutriti bene, a 24° ce li porterei sicuro. (almeno questo è quello che farei io)....ma comunque non era il grado preciso il centro del mio intervento.... Volevo semplicemente precisare che da che mondo è mondo la pioggia rinfresca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl