![]() |
Vallisneria triturate
Salve a tutti, premetto che sono un acquariofilo alle prime armi, e ho realizzato da poco il mio primo allestimento in unavasca da 60 litri.
Dopo aver fatto maturare l'ambiente, aver inserito piante ed arredi, ho introdotto da domenica scorsa i primi inquilini. (3 Guppy, 3 Molly, 1 Corydoras e 1 Ancistrus) Ebbene, il fondo dell'acquario è piantumato da due Vallisneria, due Echinodorus e un' Anubias, ovviamente sul rispettivo substrato fertilizzante. Da qualche giorno ho iniziato a trovare foglie di Vallisneria che galleggiano sul pelo dell'acqua, e ho notato che le piantine sono entrambe mangiucchiate qua e la, sia in punta che in altri punti delle foglie dove diventano marroncine. #07 Ho letto che se l'Ancistrus non trova le alghe potrebbe accanirsi sulla vegetazione, su consiglio ho introdotto quindi un pezzo di zucchina sbollentata per sfamare l'Ancistrus e in effetti se la spappolava mica male. Il problema è che l'acqua diventava ambrata e mi pare che sui vetri si iniziassero a formare delle alghe, cosi ho deciso di eliminare la zucchina. Ho notato che anche uno dei molly e il maschio dei guppy tendono a "beccare" le povere vallisnerie, quindi non riesco a capire come ovviare al problema. Sarà solo l'Ancistrus il mangiatore folle o anche guppy e molly sono interessati alle tenere foglioline??? #24 Come posso intervenire per salvare le piantine??? |
ti conviene postare delle foto dell acquario per poterti aiutare meglio ...
comunque la popolazione è un po da rivedere .... i corydoras devono stare in gruppi almeno di 6 e a mio avviso stanno stretti in 60 lt e inoltre quasi nessun corydoras vuole lo stesso tipo d acqua di guppy a molly ad eccezione degli aeneus che sopportano meglio acque leggermente alcaline l ancistrus cresce molto ed è un po troppo grande x il tuo acquario |
la vallisneria spesso fatica ad adattarsi al nuovo ambiente molte foglie soprattutto quelle esterne deperiscono, togli solo quelle più compromesse le altre ricresceranno.
L'ancistrus potrebbe rosicchiare le echinodorus non le vallisneria, entrambe le specie sono inadeguate alla tua vasca percHè diventano veramente grandi. La zucchina non è responsabile né di acqua gialla, né di alghe. La zucchina va bene sia per i guppy sia per l'ancistrus, verdure sbollentate non devono mancare nella dieta di questi pesci, mentre i corydoras sono carnivori. Quasi tutti i neofiti non mancano di inserire nelle proprie vasche (di qualunque dimensioni siano) 1 ancistrus e 1 corydoras sperando che ci facciano le pulizie verticali (vetro) e orizzontali (suolo), senza preoccuparci delle esigenze che hanno questi pesci, di spazio l'ancistrus di vivere in gruppo (i corydoras), senza tener conto del carico organico che comportano per la vasca, e i filtri, concentradosi solo sul termine "pulitore". A tal proposito leggi qui e osserva bene questa foto http://s1.postimage.org/41h86f2c/ancistrus_cacca.jpg |
ciao Aperol88
per farti capire quali sono i fattori determinanti della crescita algale ti consiglio di leggere attentamente questo articolo |
Quote:
sul resto, ovviamente, quoto tutto. ciao, ba |
A quanto pare sto peccando di inesperienza... Per la scelta dei primi pesci mi ero affidato ai consigli del negoziante (lo stesso dove ho preso l'acquario, quindi informato sulle dimensioni della mia vasca). Mi aveva suggerito che l'ancistrus e almeno uno delle diverse specie di corydoras dovevano essere assolutamente presenti in vasca. Io mi sono scelto solo i 3 guppy.
Evidentemente quando iniziera a crescere l'ancistrus dovrò ripiegare su qualche altro pesce che badi alle alghe... Proprio oggi pomeriggio sono passato da un altra parte e ho spiegato il mio problema con la vallisneria. Mi hanno suggerito che non è detto che il problema possa essere l'ancistrus, ma anche i guppy sono molto erbivori e sentendo la carenza di parti vegetali nel mangime si accaniscono sulle foglie piu' tenere presenti in vasca. Mi hanno consigliato il TetraPhil per pesci erbivori, da integrare con il mangime che già sto dando. Che ne pensate??? #24 Perdonatemi ma mi sono cimentato da poco nel mondo dell'acquariofilia...ogni consiglio che ricevo ne faccio tesoro :-) |
Quote:
Ma parlava di punte marroncine... Il TetraPhyll può andare bene, l'importante è variare. |
Ok, quindi vedo di iniziare con il Tetraphyll sperando di distogliere l'attenzione dalle piantine, poi posso comunque riprovare con qualche pezzettino di carote e zucchine sbollentate, giusto per variare un po' la dieta agli erbivori. Speriamo funzioni.... #70
Per le povere vallisnerie, le foglie semitriturate le devo lasciare? Dite che posso aiutarle con le pastigliette fertilizzanti per riprendere un po' di vigore o è ancora troppo presto? Sono le ultime che ho messo, una ventina di giorni fa circa... #24 Grazie a tutti... #70 |
bisognerebbe vederle
|
Col TetraPhyll sembra che i pesciolini siano meno interessati alle piantine. Rimangono comunque piuttosto mangiucchiate dove avevano iniziato ad "assaggiare" le tenere foglioline delle mie povere vallisnerie...
Da ieri è sorto un'altro problema con un altra pianta dell'acquario, l'echinodorus... Si sta ingiallendo una foglia...sembra come "scottata". Il fotoperiodo che sto dando è di 8 ore giornaliere. Posto le fotografie delle due piante interessate cosi magari vi fate un'idea e mi consigliate meglio :) http://s4.postimage.org/15e19od44/16102011541_Copia.jpg http://s4.postimage.org/15eg5ihk4/19102011550_Copia.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl