![]() |
Amici, consigliatemi... nuove fotoooo
l'altro giorno un mio amico mi ha regalato la sua vasca che non usava piu' ed era destinata ad essere demolita.
La vasca è artiginale con spessore vetri 8mm senza tiranti con misure 100 * 50 * 40h. è una vasca anomala, visto l'altezza, in pratica ha le misure opposte al mio rio 180 100*40* 50h . Lui la utilizzava per tenergli una tartaruga, quindi non se la passava male in 220 litri. arrivo al problema, gli ha SFONDATO IL VETRO POSTERIORE, ma lo ha ricomprato e reincollato alla perfezione, UNICA COSA CHE HA UTILIZZATO IL SILICONE NORMALE (puo' anche essere che era acetico come non ). Adesso che faccio?? intanto ho provveduto a metterla in terrazza (mannaggia quanto pesa in 2 persone) e riempita fino all'orlo. Dopo 4 giorni nesuna goccia. adesso iniziano i dubbi, cosa fare di questa vasca? - scollare un solo vetro? (ho parlato con il vetraio e mi vuole 20 euro se gli porto la lastra staccata pulita insieme all'acquario e al silicone per incollarmela) -scollare tutta la vasca? -fregarmene e farci un bell'acquario -fregarmene e farci un terracquario o paludario o tartarugaio??? (scelta che preferirei) BO, voi cosa fareste??-28-28-28-28-28 vi allego le foto http://s2.postimage.org/1ki1bl5d0/IMG_1046.jpg http://s2.postimage.org/1kiejvxb8/IMG_1047.jpg http://s2.postimage.org/1kiv39e90/IMG_1048.jpg http://s2.postimage.org/1kj9z3ip0/IMG_1050.jpg http://s2.postimage.org/1kjouxn50/IMG_1051.jpg http://s2.postimage.org/1kkfbj71g/IMG_1052.jpg http://s2.postimage.org/1kl44leg4/IMG_1054.jpg http://s2.postimage.org/1klnz1kdg/IMG_1055.jpg http://s2.postimage.org/1km65ydt0/IMG_1056.jpg |
La diatriba sulla tossicità del silicone è di vecchia data... Da quello che lessi e continuo a leggere, a meno che non sia espressamente specificato come tossico(tipo alcuni antimuffa) in acqua il silicone normale si può usare, così come si possono usare resine epossidiche e i siliconi acetici, con l'unica precauzione di attendere la completa scomparsa dei vapori...
|
un'altra cosa che mi sono dimenticato, la vasca è ferma da piu' di un'anno.
|
Occhio però che i siliconi normali sembrano anche tenere senza problemi, salvo poi cedere un bel giorno senza preavviso sotto la pressione dell'acqua... al padre della mia ragazza è successo con un acquario fatto in casa da 200litri... che si son ritrovati improvvisamente i pesci dentro al divano...
|
infatti vorrei fare un paludario o un terraacquario o un tartarugaio in modo da non mettere sotto pressione i vetri, perche' basterebbero max 20 cm di acqua e non 40
|
Vai di tartarughiera, le Claudius sono stupende ed avrai abbastanza spazio!:-)
|
ma c'è qualche specie di tartaruga che puo' convivere con dei carassi in 220 litri???
|
Se vuoi che i carassi siano cibo vivo... ;-)
|
Quote:
|
Quello che riporti tu è solo una tua esperienza, non diamo consigli che possano danneggiare gli altri utenti a cuor leggero.
Giusto il consiglio di tenere 2 tarte e basta. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl