![]() |
nuovi ciclidini - aggiunte foto!
ciao a tutti, sono Laura e sono pulita da 3 anni... ma ho deciso di dar via la femmina di cacatuoides rimastami in vasca e comprare una nuova coppia di nani per iniziare una nuova avventura (dopo 3 anni di cacatuoides) ;-)
Il vero problema è che non so su cosa orientarmi e non voglio commettere errori...la vasca è un 95 litri abbastanza piantumato in cui abitano 7 nannostomus, 10 corydoras hastatus e delle red cherry... il vero problema è il pH che resta sempre sui 7/7.5 e inizio a temere di non poter prendere altro se non i cacatuoides di nuovo....(per esempio i viejieta sono da escludere?) quindi vi chiedo consiglio, se siete così gentili da darmelo! ciao e grazie! ps: sempre che io riesca a dar via la femmina rimastami in quanto è senza coda e nessuno la vuole.... |
Ciao, la durezza com'è ?
Gli apistogramma viejita prediligono acque tenere, ma a mio avviso con un ph 7 ci possono stare, per ridurre un po' la durezza potresti utilizzare acqua di osmosi, anche inserire torba nel filtro può favorire la deposizione dei nani. Per la caca rimasta sola predisponi qualche nascondiglio come una mezza noce di cocco e per i nuovi inquilini qualche stelo di cerathophyllum lasciato galleggiante. |
Quote:
come mai hai un ph 7/7,5? scelta tua? non riesci ad abbassarlo? parliamone. oramai gli apistogramma stanno diventando sempre più adattabili, ma con il termine adattabili non significa però che stiano bene a qualunque ph, è forse più giusto dire sopravvivono. i cacatuoides sono tra quelli che prediligono un ph tra 6.5/7 per cui andavano bene. i viejita sono originari di zone nettamente più acide, precisamente della parte colombiana dell'orinoco, sono stati pescati nel Rio meta, nel Rio Cano, nel Rio Yuca, Rio Guarroho, nel Rio Muco ecc... in alcuni casi sono stati pescati nelle loro stesse acque anche apistogramma mcmasteri. di viejita ne esistono di 3 fenotipi I, II e III di solito si trova sul mercato il fenotipo I. in natura i valori sono estremamente acidi, tranne per il fenotipo I che condivide le acque con i mcmasteri è stato pescato con valori attorno a ph6. per tutti gli altri i valori sono vicini a ph5 con valori di durezza prossimi allo 0. il mio parere è che con quei valori i viejita sono da evitare, se intendi mantenere tali valori andrei su specie meno acidofile, come apistogramma borelli. oppure con dei nani più grossotti come dei mikrogeophagus altispinosus. |
ciao e grazie a entrambi per le risposte :-)
per la durezza è già bassa, in quanto tenendo i caca ho già i valori settati su Kh 5 e Gh 8 oggi però li ricontrollo per sicurezza! Invece per il pH non ho la possibilità di usare CO2 se non quella artigianale e con le foglie di catappa non sono riuscita ad abbassarlo :-( forse ne devo mettere di più? però non saprei dove avendo il fondo coperto di piante! se si riesce ad abbassarlo senza dover usare bombole di CO2 ben venga! dite che è fattibile? |
Ragazzi, ieri sono stata in un negozio di milano specializzato in nani e il proprietario mi ha detto che può farmi avere qualsiasi ciclide nano e che lui li importa Wild oppure da Germania, Olanda, Asia e Rep.Ceca!
Ovviamente escludo i wild perchè sono contraria a catturare animali liberi per metterli tra 5 vetri! Però tra i paesi elencati da dove mi consigliate di farmeli arrivare? Il negoziante diceva che quelli della Germania hanno una qualità superiore e si pagano cari, mentre quelli dalla rep. ceca vengono a costare pochissimo in quanto non sono di alta qualità.... voi ve ne indendete? A parte questo sproloquio ho visto nelle vasche specie davvero rare e belle! E ho quindi deciso di acidificare l'acqua del mio acquario così da poter scegliere una specie in base al fascino che mi suscita senza limitazioni all'immaginazione ;-) ! Ho però bisogno del vostro aiuto! Il negoziante diceva i usare o torba o tantissime foglie di catappa! già metto 2 foglie grandi di catappa nel 95 litri ma il pH non cambia...devo metterne quante? o è meglio andare direttamente di torba? e quanta per iniziare a provare per i miei 95 litri? |
credo di conoscere sia negozio che negoziante, se è quello che penso (davide?) è affidabile.
su un paio di punti non sono d'accordo: Quote:
hai avuto neon? otocinclus? hypessobrycon? così molte altre specie commercializzate, bene sono tutti di cattura. allevare dei pesci wild per molti è moda (deprecabile), per altri (me e molti come me) non lo è affatto, anzi, riprodurli vuol dire evitare che in futuro vengano catturati di nuovi esemplari in natura poichè i figli degli esemplari da me riprodotti saranno sul mercato e soddisferanno le richieste di altri appassionati. Quote:
molti pesci per quanto affascinanti e belli esteticamente sono delicati (ph estremi, si alimentano solo con cibo vivo, difficoltà di riproduzione ecc..) e necessitano di cure e attenzioni maggiori di molti altri. germania e in seconda battuta olanda sono i negozianti più affidabili, rep. ceca puntano su quantità più che la qualità, asia i peggiori di tutti. la vasca ha un ph alto e un kh medio/basso, per cui qualcosa non và, prima di pensare a che pesci pigliare bisogna sistemare la vasca. fai una descrizione della vasca, arredi, fondo, ecc... e vediamo se salta fuori qualcosa. per filtrare su torba e mettere catappa c'è tempo. |
Puoi non essere d'accordo ma sono opinioni, ognuno ha la sua moralità :-) !
Come per te è giusto agire così per me è deplorevole addurre scuse (così in futuro non verranno catturati altri wild....ne esistono già di allevamento e ancora non si è smesso di catturarne volevo far notare......) per il solo gusto di avere animali con colorazioni naturali! Sono esseri viventi liberi e così devono restare! Concordo che tutti quelli venduti adesso sono discendenti di wild ma ora si può smettere di catturarli dato che delle specie commercializzate oggi la maggior parte esiste anche in cattività da decine di anni! Detto questo no, non ho mai comprato nulla che sapessi essere wild, mi informo sempre prima di fare acquisti...nè oto, nè neon nè altri! come detto all'inizio ognuno fa le sue scelte e non c'è bisogno di starne a discutere, io chiedevo consiglio su altro e non pareri riguardo ai wild :-) su quelli ho già un'opinione che non cambia :-) Invece sul tuo secondo disappunto devo dire che ovviamente scelgo i pesci in base al tempo che ho da dedicargli, che comunque è tanto dato che sono ancora una studentessa e per me è una passione, e così come non prendo i wild non prendo neppure animali troppo delicati o inadatti alla mia vasca (adoro i ram ma sapendo che non saprei tenerli vivi a lungo non li prendo, il mio sogno sono i discus ma nella mia vasca non hanno spazio e aspetterò un 300 litri per metterli....) e infatti prima di agire sto chiedendo consiglio ai sommi esperti della sezione, e sono pronta ad accogliere consigli e modificare i valori dell'acquario (a sbattermi possiamo dire) altrimenti avrei scritto: ciao ho preso questi ciclidi, ora che faccio?! ;-) non bisognerebbe sparare sentenze senza conoscere, cosa che vedo accadere spesso in questo forum....prima di tutto va il rispetto per le persone e gli esseri viventi in generale insieme a una critica a se stessi prima di criticare deliberatamente chi non si conosce! Tornando in topic: come qualcosa non va? Uhm...è così da 3 anni....vediamo un pò, allora: Il pH è quello dell'acqua RO che uso per l'acquario mentre il Kh viene dai sali aggiunti appositamente ad essa e non sono in grado in così piccole quantità di alterare il pH! 2 sole foglie di catappa non possono anche loro far molto, lo so! E la co2 non c'è! il mio acquario è quello in firma, 2 pietre non calcaree, una radice, tante piante...cambi settimanali di 15/20 litri con RO addizionata di sali e biocondizionatore e aggiunta di fertilizzante liquido elos planta 1 :-) |
non sentirti attaccata per quello che ho detto, visto che tu attacchi me e chi come me ha dei pesci wild per partito preso, se permetti, posso difendere la mia causa?
democraticamente ti ho spiegato in maniera civile le mie (e di chi come me) motivazioni. ovviamente se posso evitare di prendere dei wild lo faccio anche io prendendo f1 e f2, ma visto che molte specie sono dimenticate (ed è giusto che abbiano anche loro una giusta notorietà) oppure rovinate dalla mano dell'uomo, allora giocoforza bisogna andare sul wild. per il punto due, mi spiace ma da quello che scrivevi sembrava che li trattassi come dei soprammobili presi per il colore o per il fascino oppure perchè fanno pandant con le tende, adesso che sò che ti sei espressa male sono più sollevato :-)) per il resto stai più distesa mi pare che nessuno ti ha offeso, ti sono state rivolte critiche, credo costruttive, se uno non voleva essere criticato non si iscriveva in un forum, no? i cazziatoni se li son presi tutti (io compreso) se poi alla critiche si risponde in maniera adeguata e garbata il clima è più disteso ;-) per il valore dell'acqua, una RO con ph 7/7,5 come scrivi di avere è impossibile vuol dire che non è RO, una buona acqua di RO ha ph tra 5.5 e 6.0, se la prendi da negozio ti stà fregando, se la produci tu, devi cambiare le cartucce. perchè come hai detto, giustamente, i sali aggiunti non alzano di 1 punto 1 punto e 1/2 |
si scusa, sono moltooo suscettibile...diciamo permalosa ;-) e quando mi sento punta nel vivo reagisco bruscamente :-D
uhm, la prendo in negozio, sempre dallo stesso...però ho misurato più volte negli anni Kh e Gh e sono sempre a 0 della RO che mi vende....e il pH è sempre sui 7.5...come è chimicamente possibile? effettivamente avendo Kh a 0 dovrebbe essere ballerino in pH....però probabilmente mancando un tampone il suo valore può oscillare da acido a basico a seconda chessò dell'ossigenazione, no? Leggendo in giro dicono che non ha senso misurare il pH della RO proprio per la mancanza del tampone! non credo che sia il test che non funziona.... cercando nel forum noto che molti hanno RO a 6 ma messi i sali il pH gli sale intorno ai 7/8 forse la RO in realtà è sui 6 e mi sale dopo che aggiungo i sali? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322378 anche a lei succede! io uso i sali della sera, i mineralsalt...non so, ditemi voi io ho sempre pensato che non ci fosse nulla di sbagliato nella cosa e che l'acqua avesse raggiunto un suo equilibrio! |
tranquilla, non mi sono offeso ;-)
con cosa la misuri? con un reagente a liquido del ph la riesci a misurare. ok che è instabile per mancanza dell'effetto tampone, ma per arrivare a 7.5 devi riportarla a casa con un shaker. per quello ti dicevo un ph 7/7,5 con kh 5 è difficile da avere se non è attaccato un'ossigenatore oppure un venturi all'uscita del filtro, ph7,5 e kh5 vuol dire avere una vasca con un livello elevato di o2 con 3/4ppm di co2. il kh è medio basso per cui non hai dei carbonati che derivino da oggetti calcarei. per me c'è qualcosa che non và nella RO. io i sali non li uso, uso tagliare l'acqua di rubinetto decantata con la RO, perchè alla fine quello che togli dall'osmosi lo devi andare ad aggiugere e lo paghi 2 volte #07 se hai una buona RO e la misceli all'acqua di rete decantata ti risparmi la spesa dei sali. considera inoltre che molte specie che abbiamo in acquario e che vengono da ambienti acidi, i sali disciolti non sanno neanche che cosa siano, studi hanno dimostrato che il di calcio di cui hanno bisogno lo prendono dagli acidi umici dell'acqua in cui vivono. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl