AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Chi li conosce? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324055)

Duke 27-09-2011 10:28

Chi li conosce?
 
Ciao,

in una vasca in maturazione sono spuntate parecchie colonie di questi esserini:

http://puppiborn.altervista.org/_alt...G_4250_web.jpg


E' una foto macro, dove la lunghezza di ogni animaletto è poco più di un centimetro.


Sono anche di colori diversi:

http://puppiborn.altervista.org/_alt...G_4253_web.jpg

In questo caso spuntano dalla roccia che è parzialmente ricoperta di sabbia e di ciano, ma hanno la stessa tipologia dei precedenti.


Ecco cosa accade andandoli a sfiorare:

http://puppiborn.altervista.org/_alt...G_4259_web.jpg

Si ritraggono a mo' di spirografini, lasciando a vedere un tubicino rigido e trasparente; ecco che la colorazione marrone della prima foto è, in eraltà, il corpo dell'animale...

Chi mi sa dire cosa sono?


Grazie
Roby

Wurdy 27-09-2011 10:33

Si ritraggono come spirografini, sembrano spirografini, hanno un tubicino calcareo come spirografini...sono proprio spirografini ;-)

P.S. complimenti per le foto, una volta tanto qualcuno che ne posta di belle a fuoco #25

Duke 27-09-2011 10:41

Grazie mille per la risposta lampo e per i complimenti #17

Sai, non son certo che il tubicino sia calcareo... può essere calcareo e trasparente?
Questa sera provo a vedere se si spezza o si piega; comunque mi sembra di poter dire che non sono myrionema (lo temevo) e nemmeno aiptasie (non ci credevo nemmeno io ma avevo avuto anche questa identificazione).

Ancora grazie
Roby

Bigshow 27-09-2011 11:00

Sono idroidi tecati, quel tubo non è calcareo:-)

Duke 27-09-2011 11:19

Sì, mi sa che hai proprio ragione; ho trovato una pagina online di tesi proprio su questi esserini e, stando alla descrizione, ci stà tutto; peccato che il resto della tesi non sia disponibile -43

Metto il link http://www.tesionline.it/consult/pre...ag=8&idt=32145


Grazie
Roby

lupo.alberto 27-09-2011 12:25

Si, si; li ho anche io e sembra stiano prendendo un pò troppo piede. Ho provato con acqua bollente, ma dopo meno di una settimana ricompaiono.
Non ho ancora ben capito se sono pericolosi: in tal caso mi sa che l'unica soluzione è murarli vivi con la colla.....

p.s. complimenti per le foto #25....... come hai fotografato??

JeFFo 27-09-2011 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Bigshow (Messaggio 1061148124)
Sono idroidi tecati, quel tubo non è calcareo:-)

quoto

Duke 28-09-2011 19:53

Ecco qui, per chi è interessato, una descrizione migliore: http://www.tesionline.it/consult/pre...ag=8&idt=27445

A questo punto, sono davvero indeciso sul da farsi... bollire le rocce ed aumentare il tempo di maturazione (iniziata a maggio) del dsb oppure sperare che regrediscano con la maturazione e con l'inserimento dei coralli?

@lupo.alberto
Per quanto riguarda le foto, grazie per i complimenti #12
Le ho fatte in macro con una canon compatta, facendomi aiutare dal mio figlioletto che mi teneva una lente di ingrandimento aggiuntiva appoggiata al vetro della vasca; ho usato messa a fuoco manuale.


Ciao
Roby

buddha 06-10-2011 07:23

Perché ucciderli sono utili filtratori.. E anche carini..

buddha 06-10-2011 07:24

La foto e' da premio!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09782 seconds with 13 queries