AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   consiglio su stato delle piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323805)

Fabry1972 25-09-2011 21:08

consiglio su stato delle piante
 
ciao ragazzi
come da tittolo vorrei un consiglio sullo stato delle mie piante che non lo vedo benissimo.
perche si ricurvano le punte delle piante?
ho anche il problema delle alghe che sto gia facendo dei cambi copiosi di acqua.
puo' esserci carenze di qualcosa ?

i miei dati sono questi
vasca 160 L netti
100 watt
foto periodo h 8,30
temperatura 27°
pH 6,5
gH 5
kH 4
NO2 -0,3
No3 12,5
erogo co2
fondo fertile
prima fertilizzavo una volta a settimana con ferreal+spureal e floreal+iod ,da un mese settimane sono passato al protocollo giornaliero della elos fase 1 + fase 2 +K40-
cosa devo fare?
vi allego foto

http://s1.postimage.org/1nngvj8qs/24092011087.jpg


http://s1.postimage.org/1nnlu5a84/24092011089.jpg

http://s1.postimage.org/1nnvrdd6s/24092011091.jpg

http://s1.postimage.org/1nozg9p1g/24092011092.jpg

http://s1.postimage.org/1np62f30k/24092011093.jpg

Fabry1972 26-09-2011 13:22

ragazzi mi date qualche consiglio , che sto diventando pazzo con queste piante ?

Entropy 26-09-2011 16:04

La situazione è complessa, nel senso che potrebbero essere più fattori a far comparire tali sintomi.
Sia le foglie di Alternanthera che quelle di Crypto, sembrano avere carenze di rame (foglie arrotolate e margini ondulati e ripiegati) e potassio (foglie vecchie e rovinate). La carenza di rame è spesso causata da un eccesso di ferro e/o molibdeno e/o zinco, tutti microelementi di cui il tuo precedente fertilizzante era molto ricco.
La crescita algale invece confermerebbe una carenza di potassio (stasi vegetativa delle piante, unita all'accumulo degli altri macronutrienti in vasca). I fosfati li hai misurati?
La luce per l'Alternanthera potrebbe inoltre non risultare sufficiente (anche per l'ombreggiamento reciproco di tutte le piante).
Le alte temperature del periodo estivo (com'era la T un mese fa? A quanto è regolato il termoriscaldatore?) potrebbero avere fatto il resto.
Non ho capito il valore dei nitriti: sono misurabili o no?

Fabry1972 27-09-2011 19:13

ciao andrea.
allora ho misurato i Po4 ho preso li test della elos , il risultato e' 1 o anche qualcosa in piu' la cartina con i punti colori arriva fino a 1.
cmq sono alti , cosa devo fare adesso per abbassarli?
e per le carenze con cosa devo integrare?
grazie ancora :-)

Entropy 27-09-2011 19:57

Fai un cambio straordinario del 30%.
Poi cambi settimanali del 10% e fertilizza a dosaggi dimezzati.
Pazienta che le temperature scendano e che i fertilizzanti nuovi facciano effetto.

Fabry1972 27-09-2011 20:33

il cambio di acqua straordinariol'ho fatto sabato :-) , ormai con i fertilizzanti della elos e' un mesetto che fertilizzo a meta' dosaggio, pero' non vedo nessun miglioramento, anzi mi sembra che peggiori la situazione in vasca.
cmq dici che e' colpa dei fosfati?
in quanto tempo facendo cambi settimanali la situazione si stabilizzera' secondo te?
non c'e' nessun prodotto per integrare le carenze che ho in vasca.
scasa andrea per le mille domande , ma sto vedendo che sto dando il massimo alla mia vasca, per impegno e usando ottimi prodotti e spendendo parecchi soldi e poi vedo che i risultati non sono quelli da me voluti .
cmq grazie andrea per l'aiuto :-)

Entropy 27-09-2011 22:19

Quote:

cmq dici che e' colpa dei fosfati?
No. I fosfati alti sono un sintomo di una stasi vegetativa.

Quote:

in quanto tempo facendo cambi settimanali la situazione si stabilizzera' secondo te?
Non saranno i cambi a stabilizzare la situazione, ma un ritorno all'equilibrio dei nutrienti ed una rinnovata crescita delle piante.

Quote:

non c'e' nessun prodotto per integrare le carenze che ho in vasca.
Al contrario. La probabile carenza di rame potrebbe essere stata provocata da un accumulo in vasca di alcuni micronutrienti, come ferro, zinco e molibdeno (ma anche azoto e fosforo).
Prova anche ad aumentare un pochino KH e GH. Io consiglio spesso (a meno di pesci particolari) un KH di almeno 7 - 8 ed un GH di 10 - 12.

Fabry1972 27-09-2011 22:27

con i neon e scalari per avere un ph 6,5 deve tenere un kh intorno al 4.
percio' devo solo fare cambi di acqua settimanali e aspettare che la situazione si risolva da sola ?
ma non ce' nessun prodotto per integrare il rame ?

Fabry1972 28-09-2011 19:21

andrea , ma se uso una resina per abbassare i po4 , cosa ne dici?

Entropy 28-09-2011 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Fabry1972 (Messaggio 1061151260)
andrea , ma se uso una resina per abbassare i po4 , cosa ne dici?

Puoi farlo, ma cureresti il sintomo, non la causa.
Ripeto. I fosfati non sono il problema della mancata crescita delle tue piante.
E se le piante crescono, i fosfati diminuiscono e le alghe arretrano.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10612 seconds with 13 queries