![]() |
Cosa può essere?
Ciao a tutti. Oggi ho acceso per la prima volta le luci del nuovo acquario, per un'ora, e sui vetri ho trovato delle piccole macchioline bianche (circa 1 mm.) ho subito piazzato la mia macchina fotografica con l'obiettivo macro e questo è quello che è uscito fuori.
Cosa può essere? |
boh.. a me sembra un fotomontaggio.. e nemmeno fatto bene , la parte dietro sembra un foto al microscopio e la parte rosa sembra appiccicata sopra..
Se mi sbaglio non ho idea di cosa sia.. se ho ragione direi puoi andare a fare sti scherzi da un'altra parte.. (senza offesa.. ma di provocatori ce ne sono già perfino troppi) |
una amoeba ???
pero' al microscopio si presenta cosi !!! http://www.geocities.com/animalbio/biology/amoeba.gif strano che con la macchina fotografica sei riuscito a far quella foto... sempre che di amoeba si tratti ;-) |
Quote:
1° - non è un fotomontaggio; 2° - non ho ne pensato nè ne ho voglia di fare scherzi a chi che sia; 3° - esiste un obiettivo macro Canon, (per chi non lo sapesse) e cioè l' MP-E 65mm f/2.8 1-5x (ingrandisce cioè da 1 a 5 volte, praticamente quasi un microscopio). In questa foto è stato montato su una Canon 10D e flash anulare, da ciò il leggero effetto di solarizzazione, dovuto alla rifrazione del vetro e della luce circolare. Tutto ciò che si vede è assolutamente reale. Mi si potrebbe dire che lo scatto non è perfetto, ma chi conosce questo obiettivo sa anche quali sono le difficoltà ad operare con ingrandimenti così spinti. Faccio solo notare che questo obiettivo non ha ghiera di messa a fuoco, ma solo quella dell'ingrandimento. E non vado oltre. |
luciafer, mi spiace per il tono forse brusco... ma proprio perchè non ti conosco non posso sapere che non sei un "provocatore" (ce ne sono ben più di quelli che credi.. come di burloni... come di gente che spaccia per proprie foto non sue).
Secondo di grafica e simili dato che ci bazzico per lavoro ed hobby da circa 15 anni ti assicuro che la foto può sembra un fotomontaggio (ne converrai anche tu spero ...) dato che soprattutto non so con che attrezzatura hai fatto la foto (come faccio a sapere che usi strumenti professionali se non lo dici? il 99,99% della gente non è in grado di fare foto simili) Comunque complimenti per la foto.. Spero che ti possa comunque interessare un mio parere puramente biologico (e mi posso ampiamente sbagliare data la microscopicità non comune del soggetto), secondo me è un polipo di medusa , in pratica uno stadio di crescita di alcuni idrozoi. |
Quote:
Non ho messo in mostra le mie conoscenze fotografiche perchè credo che in fotografia come in moltissime altre cose non si finisce mai di imparare e quindi preferisco che siano gli altri a giudicare piuttosto che vantarmi di quello che so fare. Il mio primo acquario marino l'ho allestito nel lontano 1970. Oggi credo di non sapere quasi niente di questo mondo sconfinato. Scusa per lo sfogo e amici come prima. Ciao, Fernando. P.s. - A proposito del segno rosso che si vede tra l'animale e il vetro, non mi so spiegare neanche io che cosa sia, ma credo sia stato prodotto dall'animale stesso. |
luciafer, per me non ci sono problemi per lo sfogo ... anzi .. se vuoi una spalla su cui sfogarti sono disponibile in m.p. :-)) :-)) (modalità Confessionale : ON)
Per quanto riguarda fotografia e acquari (come per tutto) non di finisce MAI di imparare.. Ciao, Andrea. |
se fosse un polipo di medusa... dovrebbe diventare adulto ?
deve essere carinissima la medusa in vasca ;-) |
supergippo, i polipi di medusa non sono affatto rari nelle vasche soprattutto quando le rocce vive sono fresche .
Praticamente mai sentito di meduse cresciute in vasca (pochi e rarissimi casi sporadici). |
Quote:
Se sui vetri se ne vedono a decine, figuriamoci tra le pietre. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl