AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   EDTA per abbassare la durezza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319995)

filippou2 04-09-2011 12:20

EDTA per abbassare la durezza
 
Ciao a tutti,

vi pongo un quesito..

In un post avete descritto l'efficacia dell'EDTA per favorire la complessazione di metalli pesanti pontenzialmente dannosi.

L'edta è una molecola importante in chimica in grado di chelare qualsiasi catione, nella mia acqua del rubinetto di pisa la durezza è decisamente alta:
GH:14°T (25°F)
KH:5°T (9°F)

Ho fato una piccola prova con cartina universale,giusto per avere un'idea,su due bichieri di acqua di pari volume, uno con circa 500mg di EDTA e uno senza. Il bicchiere con l'edta aveva una durezza molto più bassa,difficile quantificare con la cartina ma tra 6 e 10°T.

Secondo voi l'utilizzo di EDTA direttamente nell'acquario come molecola efficace per la riduzione della durezza può essere fattibile?
Secondo me si a meno che non sia una molecola tossica per i pesci....

berto1886 04-09-2011 22:11

mah... non fai prima ad usare acqua osmotica?? cmq non è detto che sia troppo dura che pesci hai??

scriptors 04-09-2011 22:21

A parte che non lo vedo come sistema buono ... di che quantitativo di EDTA parliamo ?

filippou2 05-09-2011 08:54

Io lo vedo piu pratico anziche cambiare litrate di acqua osmotia..cmq ho 2 platy e un guppy..per un bicchiere d acqua ho messo 500 mg di edta,forse ne basterebbero di meno dovrei fare qualche calcolo..

scriptors 05-09-2011 09:43

Lascia perdere l'EDTA ... poi per platy e guppy non è certo un problema per loro avere quai valori in vasca

berto1886 05-09-2011 10:52

infatti i valori vanno benissimo così come sono!! rischi di fare più danni che altro!!

fabiosca60 06-09-2011 13:07

Più che un sistema poco pratico, con l'EDTA non si abbassa la durezza ma si complessano i cationi del secondo gruppo chimico come calcio e magnesio, in pratica con i normali test acquariologici questi sali vengono "coperti".
La misurazione di questi cationi viene effettuata per via complessiometrica dopo chelazione appunto con EDTA, quindi in soluzione ci sono ancora solo che con i test acquariologici non li vedi, mentre con la misura conduttimetrica li rilevi ancora tutti.
Quindi l'EDTA non abbassa assolutamente la durezza, solamente la rende non rilevabile con i nostri test liquidi.

berto1886 06-09-2011 18:50

Quote:

Originariamente inviata da fabiosca60 (Messaggio 1061104362)
Più che un sistema poco pratico, con l'EDTA non si abbassa la durezza ma si complessano i cationi del secondo gruppo chimico come calcio e magnesio, in pratica con i normali test acquariologici questi sali vengono "coperti".
La misurazione di questi cationi viene effettuata per via complessiometrica dopo chelazione appunto con EDTA, quindi in soluzione ci sono ancora solo che con i test acquariologici non li vedi, mentre con la misura conduttimetrica li rilevi ancora tutti.
Quindi l'EDTA non abbassa assolutamente la durezza, solamente la rende non rilevabile con i nostri test liquidi.

grande! bella spiegazione #25

tenellus 07-09-2011 10:52

:-d:-d:-d.

Fra91 07-09-2011 14:42

Quote:

Originariamente inviata da fabiosca60 (Messaggio 1061104362)
Più che un sistema poco pratico, con l'EDTA non si abbassa la durezza ma si complessano i cationi del secondo gruppo chimico come calcio e magnesio, in pratica con i normali test acquariologici questi sali vengono "coperti".
La misurazione di questi cationi viene effettuata per via complessiometrica dopo chelazione appunto con EDTA, quindi in soluzione ci sono ancora solo che con i test acquariologici non li vedi, mentre con la misura conduttimetrica li rilevi ancora tutti.
Quindi l'EDTA non abbassa assolutamente la durezza, solamente la rende non rilevabile con i nostri test liquidi.

Dopo una spiegazione del genere non c'è altro da fare che farti i complimentei...#25:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08934 seconds with 13 queries