![]() |
Il mio plantacquaterrario 40l netti
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, complimenti per la pagina.Volevo presentarvi la mia vasca d'acqua dolce!Per l'appunto un plantacquaterrario.
Le misure della vasca sono 50x30x32(h), i litri netti sono 40! Come fondo c'è della sabbia bianca fine granulometria 0,3/0,5 mm, niente substrato fertile. Le piante in vasca sono 3 anubias barteri nane, 4 lucky bamboo, 3 hygrophyla siamensis. Un bel legno di mangrovia al centro e un pezzo di sughero galleggiante ma attaccato con ventose ai vetri per creare la zona emersa per le mie sternotherus odoratus. Filtro esterno pratiko300 (sovradimensionato lo so), caricato con soli cannolicchi per la parte biologica e ovviamente quattro spugne enormi per il filtraggio meccanico che sono presenti già nel filtro. In vasca ci sono 2 sternotherus odoratus baby di 3,5 cm, 3 ampullarie bridgesii gold di 2,5 cm circa, diverse physa marmorata e diverse melanoides tubercolata. Uso solo acqua di rubinetto declorata fatta decantare 4 ore, il ph è di 7,5, i test di No2 No3 assenti, Gh <10, kh 15. Rifarò i test ad inizio settembre per avere i valori definitivi. Come fertilizzante uso uno liquido da usare una volta al mese nelle dosi indicate. A Settembre vorrei inserire dei pesci, non so in quale numero possano stare bene in 40l, ma vorrei mettere due tra queste specie che dovrò scegliere dopo che avrò sentito il vostro parere: dei nanofish come Danio Erythromicron, Danio Margaritus, Pseudomugil Gertrudae e magari guppy show. Oppure guppy e platy, o ancora guppy e corydoras panda. Ovviamente non tutti quelli citati ma due specie tra quelli e non so in che numero,mi affido ai vostri consigli #36# Ecco qualche foto della vasca: http://i52.tinypic.com/29ntksp.jpg http://i52.tinypic.com/296ko3n.jpg http://i56.tinypic.com/6opkjc.jpg http://i51.tinypic.com/33ni0pz.jpg Che ne pensate?Quanti e quali pesci inserire a settembre quando le temperature saranno più fresche?-39 |
Scusa paolo ma per conto mio ci sono degli errori.......le sternotherus baby andrebbero allevate in acqua bassa (circa una decina di cm) e la vasca dovrebbe avere numerosi appigli a cui si possano arrampicare per respirare.......strano che ci siano ancora le lumache, la mia le fa sparire in pochi secondi.
Può anche capitare che non facciano basking, specialmente nel primo anno di vita e nemmeno floating causa il carapace pesante e poco idrodinamico, a questo punto la tua lampada (non ho capito se è uvb-uvc) è posta troppo in alto considerando che l'irradiazione di dette lampade non supera i 30 cm. Spesso si insabbiano quindi il fondo deve essere appositamente strutturato. E' scorretto inserire pesci con le tartarughe (sono predatori) a meno che tu non intenda fornire cibo vivo......se non riescono a prenderli perchè ancora piccole fai fare comunque ai pesci una vita in perenne fuga. |
Quote:
Cercherò di rispondere punto per punto così da chiarire ''gli errori''. Quote:
L'errore di molti è quello di mettere 10cm d'acqua a delle baby sternotherus impedendo loro di avere spazio a sufficienza per il movimento. Le mie Sternotherus stanno benissimo in 26 cm di acqua, risalgono in superficie facilmente sia nuotando sia arrampicandosi sulle radici di mangrovia e sugli altri appigli..ti voglio solo far notare che in natura questi esemplari vengono ritrovati fino ad un massimo di 2 metri di profondita'. Le Sternotherus odoratus sanno nuotare, mettere poca acqua farebbe perdere loro questa capacita' oltre a farle muovere poco! Ovvio che avendo l'acqua alta hanno bisogno di appigli per avere una facile risalita..Beh, in foto si vede benissimo che la mia vasca ne ha abbastanza tra lucky bamboo, piante, radice di mangrovia. Quote:
Le ampullarie che ho inserito sono molto grandi per essere potute mangiare da delle baby sternotherus..Tieni conto che sono 2,5cm mentre le tarta 3,5..Impossibile che vengano mangiate..Inoltre fanno un egregio lavoro di pulizia in acquario sul fondo e sui vetri oltre che esteticamente sono molto belle. Le melanoides, oltre che ad essere quasi sempre sotto la sabbia quindi non visibili hanno anche il guscio molto duro quindi a meno che non siano molto piccole le sternotherus provano a morderle e poi lasciano perdere..Anche queste lumache fanno un lavoro egregio per quanto riguarda la pulizia del fondo ma sopratutto l'ossigenazione del fondo stesso smuovendo la sabbia in continuazione. Le physa marmorata sono quelle più appetibili, molte sono state mangiate, le altre che rimangono servono a contribuire alla pulizia in acquario, dato che sono ottime mangialaghe. In ultimo, oltre alle ampullarie (troppo grandi per essere mangiate), le melanoides troppo piccole e le physa sono state inserite anche per fornire calcio alle tartarughe qualora dovessero mangiarle..Le hanno mangiate quelle piccole quindi mi è andata bene, ho integrato la dieta fornendo loro calcio, le altre grandi che sopravvivono e non vengono mangiate ti ho già spiegato il lavoro molto utile che fanno. Quote:
Le mie fanno sia uno che l'altro, in ogni caso una zona basking è indispensabile per le tarta (anche se si tratta di sternotherus), quindi l'avrei messa comunque..Mi è andato bene perchè non è solo di decoro dato che fanno basking e la usano anche come appiglio su cui riposare appendendosi. L'errore sarebbe non creare loro una zona per fare basking. Quote:
Anche qui devo contraddirti dicendoti che non mi sembra ci siano errori e ti spiego perchè.La spot è una lampadina ad incandescenza che serve a simulare il calore del sole nelle ore più calde della giornata..In sostanza in quelle ore la zona emersa deve raggiungere 30°C..Per far ciò bisogna posizionare la lampada in base al wattaggio puntandola sulla zona emersa a qualsiasi distanza purchè monitorando le temperature si raggiungano i 30°C. La mia, a quella distanza, raggiunge i 30°, quindi l'errore non mi sembra che ci sia. Quote:
Quote:
Non trattandosi di trachemys i pesci con le sternotherus in vasca (specialmente baby) non corrono grandi rischi. Io ho provato la convivenza e non c'è stato alcun problema, vedevo addirittura mangiare tarta e pesci insieme su un pezzo di gameberetto decongelato. Solo quando ho inserito il primo giorno i pesci le tarta hanno cercato di prenderli senza aver successo, poi hanno rinunciato ed è cominciata una convivenza tranquilla. I pesci poi mi sono morti perchè non avevo un filtraggio adeguato ed inoltre sbagliavo con gli sbalzi di temperatura che hanno provocato loro l'ictio o come cavolo si chiama. Adesso però penso che il filtraggio sia ottimo e sbalzi, oltre che il filtro è maturo, non ce ne sono più perchè i cambi parziali sono molto meno frequenti. Quindi mi andava di inserire dei pesci data la prima esperienza di convivenza sternotherus-pesci tranquilla. Spero di aver risposto a tutto in maniera chiara.Ho dovuto farlo, perchè di errori, almeno quelli che mi hai elencato tu, non ne vedo nemmeno mezzo.. Voglio precisare che prima di allestire l'acquaterrario per le sternotherus mi sono informato a dovere sulla specie e sull'habitat ideale per creare una vasca adatta a loro..Per questo ci sono tanti appigli, acqua non bassa 10cm, ecc ecc... L'unica cosa da aggiungere sono alcune altre piante e la lampada uva-uvb dato che le mie fanno basking. Detto questo, sono contento che la vasca ti sia piaciuta Malù! Dai scherzo :-D |
Quote:
Fatta questa precisazione e letta la tua risposta credo proprio che la nostra chiacchierata possa continuare come scambio di esperienze........ed è proprio in funzione di quest'ultima che ho scritto. Ho una carinatus da circa due anni e come saprai la tecnica di allevamento è molto simile, la mia non ha MAI fatto basking, ho anch'io il sughero e lo spot e non so perchè continuo a tenerlo acceso :-D se la cava discretamente nel nuoto (ovviamente non come una trachemys) ma preferisce camminare sul fondo e mi ha "costretto" ad impostare la vasca in un certo modo (è nell'album). Se le tue si comportano in modo diverso è di nuovo giustificata la "prudenza" con cui mi sono rivolto a te ;-) Comunque (senza ironia) la vasca mi piace !!........ E se dici che la mia "fa schifo" non mi offendo.....adesso sono io a scherzare :-D:-D:-D |
Malù, non devi pensare che io ti abbia risposto in tono di sfida o perchè offeso in qualche modo, ho solo cercato di rispondere in maniera precisa al tuo intervento per chiarire eventuali errori in vasca o no..Detto questo sono d'accordo con te, bisogna chiacchierare e scambiarci esperienze per far stare al meglio i nostri animaletti ;-)
Beh sono contento che ti piaccia la vasca! :-)) Anche la tua mi piace, ora che hai detto di avere una carinatus sono corso a vederla!Solo un consiglio personale, andrebbe piantumata di più..Per il resto mi piace davvero!Come ben sai, carinatus e odoratus hanno bisogno di una vasca piantumata quantomeno al 70% per sentirsi a loro agio, io infatti pian piano aggiungerò altre piante come cryptororyne, ceratophyllum demersum e altre che possano star bene nel complesso e che non abbiano bisogno di fondo fertile. Si, carinatus ed odoratus si allevano in maniera quasi identica..Una delle poche cose che distingue le due specie è proprio la propensione al basking..Se le odoratus potresti vederle arrampicate (ottime arrampicatrici) in natura sui rami o in cattività su altro a fare basking, con le carinatus è molto difficile...In queste ultime il basking è pressocchè nullo!Apprezzo la volontà e l'attenzione di tenere spot e uvb per la carinatus :-D Le mie odoratus fanno basking non dico sempre e molto ma regolarmente ogni giorno per un po ci salgono sul sughero ad abbronzarsi #19 Per i pesci tu non hai mai provato nemmeno a metterli in vasca con la carinatus? Una domanda, lo sfondo dell'acquaterrario è un poster oppure uno sfondo 3D? |
Lo sfondo è un poster, ultimamente ho inserito il papiro ma non mi mette nuovi getti :-(
E' un problema tenere la vasca più piantumata (adesso la tarta è lunga 10 cm) mi sradica sempre l'egeria e si mangia persino le Anubias mentre schifa qualunque tipo di verdura o insalata.......devo riallestire una vasca e ordinare l'Hydrocotyle leucocephala, proverò con quella. Non ho mai provato ad inserire pesci....solo latterini già morti :-D |
Un poster come quello penso di prenderlo anch'io..Quando ho tentato anch'io a dare della verdura mi hanno guardato come se volessero mandarmi a quel paese:-D
In effetti è già difficile farla mangiare alle trachemys la verdura, figuriamoci farla mangiare a loro che sono molto più carnivore. Fortunatamente a me le piante non le toccano, si divertono a scalarle e a nascondersi ma non le distruggono, per ora -05 L'idea dell'Hydrocotyle leucocephala è buona, se vive in condizioni ottimali può diventare infestante e ti ricoprirebbe gran parte del fondo, sarebbe l'ideale..Non ricordo però se ha bisogno di fondo fertile o meno. Quote:
In quanto tempo ti è arrivata a 10 cm?Riesci già a distinguere il sesso quindi? |
Se non ricordo male non necessita di fondo fertile e nemmeno di molta luce.
Adesso è un pò che non la misuro (non mi piace "manovrarla") ma dopo il primo anno era sui 6 cm, ovviamente con l'andar del tempo la velocità di crescita rallenta........non sono esperto di sessaggio ma credo proprio che sia una femmina. |
Fai bene a non dar fastidio alla tua tarta, meno le si toccano e meglio è per loro -35
Comunque se ti può servire, http://www.tartaclubitalia.it/sternotherus-carinatus qui c'è una scheda dettagliata della specie sternotherus carinatus e nella voce 'dismorfismo sessuale' è spiegato come riconoscere facilmente il sesso. ;-) |
Grazie.....conosco quelle schede, sono iscritto ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl