![]() |
H&S 150 F2001 che non schiuma (agg. Video pg. 6)
Tutto potrebbe iniziare da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315274 E' ormai almeno un mesotto che il mio H&S non schiuma più come una volta...... E' vero che coralli in vasca non ce ne sono (se non 2 sarco) e che sto alimentando i pesci con il contagocce ma la cosa mi pare strana. Domenica l'ho smontato e lavato per benino sotto la doccia, smontando pezzo per pezzo tutto ed anche la pompa.....dopo ha iniziato a schiumare ma poca cosa. A malapena la schiuma riusciva ad arrivare al bordo del bicchiere ma non tanto da far depositare nulla in esso. Quello che vedo è che nella camera le bollicine sono tante (quindi la miscelazione aria-acqua dovrebbe andare bene) ma a partire dal collo del bicchiere non si riescono a formare bolle piccole ma solo grosse e che pertanto non trattengono la schifezza. L'impressione (l'ho già detto nel post linkato) è quella che qualcosa inibisca la schiumazione: ma può durare per un mese????????? Ieri sera ho cambiato il carbone con una dose maggiore (300 ml e più a fronte dei 250 che ho sempre usato) ma fino a stamane nessun effetto visibile. E' chiaro che i valori non riescono a rientrare, sopratutto i PO4 che non avevo mai avuto prima........ H E L P |
Ma perchè i probleni nascono sempre quando non c'è nessuno che possa aiutarti????
UFFA |
Hai tubi nuovi o cambiato qualcosa? Messo un refrigeratore?
|
Anche se è evidente che il reattore fungeva da biologico senza la Co2, non credo abbia attinenza con l'inibizione dello skimmer....come detto da Garth, non è che hai messo qualche tubo nuovo in vasca?
|
Assolutamente nulla di nuovo nella tecnica.....
E' proprio per questo che non ci sto capendo nulla-04-04 Lo schiumatoio è instabile come me lo ricordo essere nel primo mese di allestimento...... Ho linkato la discussione del reattore in quanto mi viene in mente il fatto che i batteri insediatisi nel biologico del reattore possano aver soppiantato e sopraffatto i batteri del berlinese, motivo dell'aumento degli inquinanti. Pertanto ora la vasca starebbe in una per così dire nuova maturazione......per cui questa esperienza mi riporta indietro alla instabilità dello schiumatoio di cui alla frase evidenziata in grassetto. Non so se questa mia tesi possa avere uan qualche validità, ma d'altronde non vedo altre cause apparenti!!!!! Mi sa che chiamo i RIS:-D |
Quote:
Controlla (smontandole) anche tutte le pompe che non ce ne sia una logora....altro non mi vienen in mente da dietro qui #24 |
L'unica pompa che non ho pulito è in vasca ed è una Tunze 6100, magari stasera la smonto......
|
Ma lo skimmer l`hai lavato col sapone? O con cosa?
Potresti provare a lavarlo con aceto bianco se hai usato detergenti la volta scorsa.. |
Gart mi insinui un dubbio: 3 mesi fa circa (ma non sono sicuro) ho pulito lo schiumatoio con una miscela di acqua ed acido muriatico, abbondantemente sciacquato dopo, naturalmente.
Domenica l'ho lavato solo con acqua aiutato da una spugnetta che uso da sempre solo per pulire l'attrezzatura della vasca. Non vorrei che del primo lavaggio fosse rimasto ancora qualche residuo, anche se ne è passato di tempo, ma è una coincidenza che mi fa pensare......#24#24 Come potrei "sterilizzarlo", per togliermi anche questo ulteriore dubbio????? |
Guarda, averlo lavato con l'acido muriatico è corretto e se lo hai sciacquato bene non è rimasto nulla....ma anche fosse che c'era un minimo residuo di acido, non avrebbe creato alcun danno e comunque, dopo 3 mesi, non ci può essere attinenza con la cosa!
La causa è da ricercare altrove..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl