![]() |
Mod
Modifica
|
i test da come li riporti presumo che li abbia fatti con la striscetta, se davvero ci fosse il cloro te ne accorgi... poi la popolazione è assolutamente da rivedere... per curiosità quanto è grande l'acquario... per la cronaca l'aquatan è utile per l'acqua dei cambi se usi acqua di rubinetto per i metalli pesanti in quanto il cloro evapora e a meno che tu non abbia inserito i pesci/misurato i valori subito dopo aver riempito la vasca i cloro non ci deve essere!
|
[QUOTE][questi sono i valori del mio acquario, e dentro ho 2 orifiamma, 4 scalari, 2 platy, 1 ancistrus e 2 corydora./QUOTE]
Totalmente incompatibili come pesci, richiedono un pH differente e gli orifiamma sono d'acqua fredda. Se effettivamente hai i nitrati a quei livelli fai un enorme cambio, anche fossero solo 50 sono dannosi. |
ciao musicianmad
comincia a sistemare la fauna come consigliato da Crilù in base ai valori dell'acqua e in base alla dimensione dell'acquario. Per il cloro basta solo agitare l'acqua dei cambi se usi quella di rubinetto in una tanica aperta aiutandoti solo con l'aeratore o lasciandola per 24 ore a decantare. |
non ci può essere cloro in vasca cmq... non avevi risposto alle domande che ti avevo fatto... cmq che test usi??
|
svelato l'arcano... non dar retta alle striscette! ;-)
|
prova con il sera o con l'aquili, riguardo ai valori riportati essendo stati misurati con la striscetta non lo so perchè di sicuro una volta che avrai fatto le misurazioni con i test a reagente vedrai che saranno molto differenti!
|
si ci sono box più o meno completi, guarda la valigetta sera che li ci sono praticamente tutti... cmq lo so che per i colori si diventa daltonici per valori un pò delicati come il pH sarebbe preferibile usare un pHmetro, per GH e KH io uso Elos perchè più precisi ;-)
|
Scusate se insisto, ma bisogna prima aggiustare la fauna.
I test principali da tenere in casa a mio avviso sono il pH, NO2 e NO3, gli altri possono essere misurati dal negoziante portandogli un campione d'acqua. |
Quote:
Tantomeno non mi sembra il caso nemmeno di consigliare apparecchi elettronici in casi come questi che si confondono ulteriormente le idee. Quindi , se vuoi, comincia a postare anche le dimensioni della vasca perchè per esempio, che dimensioni hai per tenere tenendo 4 scalari? Ti concentri sui pecilidi , sui ciclidi o carassi? Ognuno di loro ha esigenze diverse. Mettiti in moto in questo senso e poi penserai a come gestire tutto, partendo dai cambi (osmosi o rubinetto o mix?), test, impianti CO2 e aggeggi elettronici se ne avrai l'intenzione. Per il cloro il discorso è semplice e non deve farti paura. Il cloro utilizzato per disinfettare l'acqua potabile evapora con facilità e deriva dall'immissione in acqua potabile di Cl2 (poco usato) o acido ipocloroso (la candeggina) più utilizzato. Il cloro presente in vasca è possibile che siano solo ioni cloruro (Cl-) dovuta dalla dissociazioni dei sali (esempio cloruro di calcio o il sale da cucina cloruro di sodio) ma è innocuo e , in alcune patologie e qui Crilù mi corregga se sbaglio, addirittura viene consigliato qualche grammo di cloruro di sodio per disinfettare.. Quindi, come si suol dire , chi ben inizia è a metà dell'opera.. Decidi cosa e puoi tenere a livello fauna e poi tutto viene da se..non bisogna avere la laurea in chimica per gestire una vasca;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl