![]() |
Idropsia?
Mi sono accorto che uno dei miei rossi (omeomorfo, calico) ha il ventre più gonfio del solito, non posso controllare se le squame sono apposto perché non le ha (non sarebbe calico altrimenti), ma quello che ho potuto riscontrare nel comportamento è che non ne vuole sapere delle scaglie ed è un po' più apatico del solito (sono riuscito a catturarlo con una mano, per quanto sia uno dei meno attivi in vasca prima non si faceva prendere così facilmente).
Ora però ho un dubbio: potrebbe essere una gravidanza? Possibile che dia questi sintomi in una certa fase? Le feci non le ho ancora viste (ora lo sto trattando con un bagno di sale) ma negli ultimi giorni erano regolari, niente filamenti bianchi. Poi in casa ho una confezione di ambramicina in capsule, ma è scaduta da febbraio #23 Comunque il periodo estivo è sempre così, ogni volta c'è qualche problema, maledetta temperatura. |
escludo di sicuro la gravidanza. L'unico segno è il ventre gonfio di uova ma per il resto non sono nè apatici nè con scarso appetito. tienilo sotto controllo, magari inizia a comprarti dell'antibiotico nuovo. aspettiamo anche l'opinione di crilù #36#
|
Però c'è da dire che il pesce in questione si ferma spesso da qualche parte a "far nulla" praticamente da quando l'ho preso, e nei mesi più caldi lo fa più spesso.
Insomma il vero campanello d'allarme è l'appetito, domani mangeranno zucchine e mi farò dire come si comporta con quelle, oggi le scaglie le ha a mala pena guardate. L'ambramicina scaduta a febbraio è meglio non usarla quindi? (beh, sarebbe ragionevole) Però penso che in farmacia non me la danno senza ricetta, è sempre un problema con queste medicine. |
Quote:
|
Comunque per ora non saprei se somministrarla, è un antibiotico parecchio invasivo per quel che so, se il gonfiore avesse altre cause rischierei di fare più danni di quelli che riparo...
|
Onlyreds ma il calico le squame le ha, dico giusto? è il nome del colore praticamente o devo rileggere qualcosa?
Comunque prima di passare alla cura con farmaco proverei a misurare i valori, fare un cambio, aeratore e un cucchiaio di sale/50 lt. |
Quote:
PS: comunque i calico non hanno le squame o ne hanno pochissime, almeno il mio è così. |
Io sono tornata circa una settimana fa dalle ferie e come ogni anno qualcosa è andato storto.
Il vecchio della compagnia era gonfietto ed incominciava con le squame alzate verso la coda, ma poco. Non ci ho pensato due volte e l'ho messo nel Bactrim (ho una vaschetta sempre pronta). Lo trovo un farmaco per nulla invasivo e più leggero dell'Ambramicina. Se vuoi provare ti dico le dosi, tra l'altro costa pochissimo. |
Dammi pure le dosi, quello lo danno anche senza ricetta o devo sperare nel buon senso del farmacista?
Comunque per oggi non somministro più nulla, l'ho già stressato abbastanza con il sale. |
Sì, prima prova col sale, a volte basta.
Non dovresti avere problemi con questo farmaco in farmacia, è un sulfamidico. Le pasticche sono grosse, teoricamente una/50 lt. unica somministrazione per 5 gg. con aeratore. La mia vasca è di 20 lt. quindi divido la pastiglia virtualmente e gratto la dose necessaria. Va pestata per ridurla in polvere perche è difficile da sciogliere. Se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl