AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   La mia nuova vasca 300 l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315674)

mavitt66 02-08-2011 23:43

La mia nuova vasca 300 l
 
Sono partito il 25/6 con la mia nuova vasca che descrivo di seguito:
- vasca 120x50x50 tutto ultrachiaro (buco nel muro con uno splendido effetto "quadro" dal lato della taverna e tre lati con parte tecnica nel garage);
- 75 kg di rocce vive (Fiji - Cert.Cites);
- 1x pompa di movimento Wave Stream Magnetic 2200;
- 2xTurbelle® nanostream® 6055
(6055.000) controllate da:
- TUNZE® Multicontroller 7095 (7095.000)
- SUMP 60x40x40 in cui ho ricavato diversi setti:
. Primo: libero con arrivo discendente vasca e rocce vive;
. Secondo: spugne da laghetto;
. Terzo: 6 litri di Siporax;
. Quarto: libero (per eventuali inserimenti resine filtranti)
. Quinto con schiumatoio TUNZE® DOC Skimmer 9410 e pompa di rilancio in vasca Wave Stream 2200;
- plafoniera WAVE con 2x250W HQI, 4x39W Wave T5 actinic e 8 led;
- Tunze Osmolator per il controllo dei livelli nella SUMP;
- Teco TC 10 condizionatore con lampada UVC integrata, per regolazione temperatura.
- Kalkwasser Srirrer: DELTEC KM500
- [Reattore Calcio] DELTEC in arrivo (non ho il modello).

Sono in maturazione ora con 6ore di T5 e 2ore di HQI.

Ora mi si pone il seguente problema: devo partire per 25gg e vorrei "smontare" il Nanoreef (Dennerle 30l) mettendo gli animali nella nuova vasca per stare più tranquillo durante la mia assenza. Il Nanoreef contiene 2xAmphiprion Ocellaris, 2xLysmata Amboinensis, 2xLysmata Debelius, 5x Lumache Tectus Fenestratus, 2x Thor Amboinensis. Ho anche qualche molle: Discosoma, Xenia e Sinularia.

I valori sembrano buoni: nitriti e nitrati 0mg/l; fosfati 0mg/l; ph 8,2; temperatura 25C; densità 1,024; calcio 500 e magnesio 1400.

Che ne dite? Li trasloco?

Spero in qualche consiglio. Entro domani sera devo decidermi.

Ovviamente oltre alla salute degli animali mi interessa non sbagliare nulla nella partenza della nuova vasca, che a settembre appena arriva il Reattore Calcio verrà popolata principalmente da coralli duri e qualche pesce.
Ciao e grazie per l'attenzione.

maxcc 03-08-2011 00:02

secondo e terzo scomparto sono da eliminare,movimento mi sembra insufficiente se devi mettere sps

mavitt66 03-08-2011 09:01

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061050506)
secondo e terzo scomparto sono da eliminare,movimento mi sembra insufficiente se devi mettere sps

Prendo nota dell'appunto sul movimento. Tuttavia, se c'era una cosa che mi sembrava eccessiva era proprio il movimento, con ben tre pompe!!

ricky mi 03-08-2011 09:25

concordo anchio sul secondo e terzo reparto...possono creare problemi!

io metterei al max un altra pompa dietro la rocciata!

mavitt66 04-08-2011 14:27

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061050757)
concordo anchio sul secondo e terzo reparto...possono creare problemi!

io metterei al max un altra pompa dietro la rocciata!

A quali problemi fai riferimento?

mavitt66 05-08-2011 08:51

Grazie per gli altri suggerimenti sulla SUMP a cui non darei seguito: dopo quello che avevo letto in precedenza su libri e forum avevo già optato per il biologico (su supporto Siporax) in combinazione con un refugium che allestirò al mio rientro. Più skim, 75kg rocce vive, stirrer calcio e kw. Spero che questo sia un buon sistema. Per il momenti l'ho preferito p.es al sistema con zeoliti. Il DSB non mi piace esteticamente. Ad ogni modo avevo già scelto prima dei vs consigli e manterrei questa strada.

Nessuno mi ha risposto al quesito che avevo posto (trasloco anticipato degli animali). Alla fine sono partito e ho traslocato tutto. Vedremo.... Vi farò sapere.

mavitt66 15-08-2011 23:19

15/8 ... rientro dalle ferie
 
Ho davvero bisogno di voi e di qualche consiglio.
Ho lasciato la vasca descritta sopra il 23/7 e la ritrovo oggi al rientro dalle ferie con la situazione che descrivo sotto. Vi prego se possibile di darmi un contributo per cercare di capire il da farsi nei prossimi giorni.

1. Ho trovato le pareti della vasca piuttosto coperte da "alghe color bruno" (vedi foto sotto). Me lo aspettavo visto che il "fenomeno" è iniziato già da quindici giorni prima che partissi:
http://s4.postimage.org/2ln3zkl0k/Ph...1_19_41_59.jpg
http://postimage.org/image/2ln3zkl0k/
Domanda1: di cosa si tratta?
Rimedio1: le gratto via da tutti i vetri con la paletta/guanto o c'è qualche altra soluzione?

2.1 Ho trovato le rocce vive popolate da "alghe ramificate verdi - Tipo 1" (vedi foto sotto). Me lo aspettavo visto che erano presenti già sulle rocce quanto mi sono arrivate con il corriere:
http://s3.postimage.org/10tkdx56s/Ph...1_19_40_18.jpg
http://postimage.org/image/10tkdx56s/
Domanda2.1: di cosa si tratta?
Rimedio2.1: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio? Le alghe preferirei tenerle nel refugium (che mi appresto ad allestire nei prossimi giorni).

2.2 Ho trovato le rocce vive popolate da "alghe a foglie sottili verdi - Tipo 2" (vedi foto sotto). Me lo aspettavo visto che erano presenti già sulle rocce quanto mi sono arrivate con il corriere:
http://s3.postimage.org/10tub585g/Ph...1_19_40_26.jpg
http://postimage.org/image/10tub585g/
Domanda2.2: di cosa si tratta?
Rimedio2.2: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio? Le alghe preferirei tenerle nel refugium (che mi appresto ad allestire nei prossimi giorni).

2.3 Ho trovato le rocce vive popolate da "alghe filamentose verdi - Tipo 3" (vedi foto sotto):
http://s3.postimage.org/10urdw610/Ph...1_19_41_34.jpg
http://postimage.org/image/10urdw610/
Domanda2.3: di cosa si tratta?
Rimedio2.3: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio? Le alghe preferirei tenerle nel refugium (che mi appresto ad allestire nei prossimi giorni).

3. Ho trovato le rocce popolate da altri nuovi ospiti degli "alberelli bruni" (vedi foto sotto). Non sono esteticamente brutti, ma non mi piacciono per niente. Non è che mi ritrovo in vasca qualcosa di infestante che sta per esplodere?:
http://s3.postimage.org/10u96zclg/Ph...1_19_40_57.jpg
http://postimage.org/image/10u96zclg/
Domanda3: di cosa si tratta?
Rimedio3.1: Sono benefiche o no? Se le devo rimuovere c'è un animale adatto? Che faccio?

4. Ho trovato qualche "cilindretto/menhir bianco" (vedi foto sotto). Non ho idea di cosa sia e cosa fare:
http://s3.postimage.org/10v2ynlhg/Ph...1_19_43_01.jpg
http://postimage.org/image/10v2ynlhg/
Domanda4: di cosa si tratta?
Rimedio4.1: Sono benefici o no? Se li devo rimuovere c'è un animale adatto che li divori (I lysmata wundermanni non li ho. Li devo comprare la prox settimana)? Che faccio?

5. Su qualche roccia ho notato qualche "polipetto brunastro" (vedi foto sotto). Anche in questo caso non ho idea di cosa si tratti e né tantomeno di cosa fare:
http://s3.postimage.org/10vcvvog4/Ph...1_20_37_11.jpg
http://postimage.org/image/10vcvvog4/
Domanda5: di cosa si tratta?
Rimedio5.1: Sono benefici o no? Se li devo rimuovere c'è un animale adatto che li divori (I lysmata wundermanni non li ho. Li devo comprare la prox settimana)? Che faccio?

6. Infine sul fondo che avevo lasciato volutamente BB, ho trovato molto detrito (vedi foto sotto):
http://s3.postimage.org/10v9kszgk/Ph...1_19_43_38.jpg
http://postimage.org/image/10v9kszgk/
Domanda6: di cosa si tratta? Sono benefici?
Rimedio6.1: Che faccio lo aspiro subito o lo aspiro alla fine della maturazione (se ho capito bene un indicatore della fine della maturazione è anche una significatgiva riduzione della quantità di questi detriti). Che faccio?

Altre situazioni osservate al rientro:

A. purtroppo ho trovato uno dei due Amphiprion Ocellaris morrto. E' saltato fuori dalla vasca. Segnalo che fino a l'altro ieri mattina era vivo (l'ho visto tramite webcam). Segnalo anche che i valori in vasca sono: NO2: nulli; NO3: 20 mg/l; PO4: 0 mg/l, pH: 7,6 (bassino?); KH: 7 (bassino?) [ho ordinato Kalkwasser in arrivo la prossima settimana]. Il fotoperiodo è 6 ore di T5 a cui si aggiungono 2 ore di HQI in coda per un totale di otto (opzione luce accese in maturazione per me è stata scelta obbligata vista la necessità di traslocare prima delle ferie gli animali del nanoreef che sarebbero sicuramente tutti morti). Segnalo che al mio rientro ho trovato che la mangiatoia automatica Askoll non distribuiva più il mangime essendosi impaccato tutto a causa dell'umidità (sssgrunt!!). Non so dire da quando non arrivava mangime in vasca. Posso solo dire che tutti gli altri animali (l'altro Amphiprion Ocellaris, 2x Lysmata Ambonensis; 2x Lysmata Debelius) sono abbastanza in forma (tranne il carpace dei debelius che mi sembra un po sbiadito).

B. l'unico corallo duro che ho (eredita del mio nanoreef 30l ora smantellato) mi sembra invece molto più in forma di prima. A proposito non ho idea come si chiami ma mi è sempre piaciuto molto (vedi foto sotto). Ammetto che l'ho comprato da gonzo alle prime armi che va "al negozione dove ti mollano tutto quello che chiedi" per il mio nanoreef (!!), solo perché mi piaceva...
http://s1.postimage.org/28l6ydpc4/Ph...1_22_02_47.jpg
http://postimage.org/image/28l6ydpc4/
Domanda B: che è?
Spero di poterlo trattare sempre meglio man mano che completerò la tecnica della nuova vasca (KW e Reattore calcio).

C. Nonostante avessi regolato lo schiumatoio (provvisoriamente ho un Wave 900p in attesa del Tunze DOC 9410 già ordinato) per schiumare "bagnato" e avessi predisposto tubicino per caduta schiumato in tanica capiente (ho anche un regolatore di livello Tunze osmolator in sump che rabocca acqua osmotica) al rientro ho trovato lo schiumatoio con il livello interno molto basso. In pratica non schiumava più.

Domanda C: come può succedere considerando che il livello nello scomparto dedicato allo schiumatoio in SUMP è fisso? Mi resta il dubbio che non abbia schiumato praticamente nulla e che ora mi ritrovo indietro con la maturazione.

Conto su di voi. So che le domande sono tante ma non so a chi santo rivolgermi!!

Grazie e a presto.

GROSTIK 16-08-2011 08:13

allora ...
1) dovrebbero essere alghe marroni va bene raschiarle ...
2.1 e 2.2) Caulerpa brachypus ..... macroalgha buona ma infestante a rischi collasso
2.3) Bryopsis (al 90%) una bella rogna macroalga infestante .....
3) macroalga ma non riesco ad identificarla....
4) forse spugne (al 90%) .... buono
5) xenia (al 80%)
6) eliminalo è tutto materiale spugato dalle rocce ...
per le macroalghe utilzza l'apposita sezione sul forum dove troverai tutte le info utili ;-)
il corallo è una caulestrea

mavitt66 16-08-2011 08:25

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061068145)
allora ...
1) dovrebbero essere alghe marroni va bene raschiarle ...
2.1 e 2.2) Caulerpa brachypus ..... macroalgha buona ma infestante a rischi collasso
2.3) Bryopsis (al 90%) una bella rogna macroalga infestante .....
3) macroalga ma non riesco ad identificarla....
4) forse spugne (al 90%) .... buono
5) xenia (al 80%)
6) eliminalo è tutto materiale spugato dalle rocce ...
per le macroalghe utilzza l'apposita sezione sul forum dove troverai tutte le info utili ;-)
il corallo è una caulestrea

Grazie!
Sono andato sulla sezione "Macroalghe" ed ho cominciato a leggere le tante informazioni.
All'atto pratico come mi comporto con 2.1, 2.2, 2.3 e 3?
Tento di rimuoverle?
Come si fa? Con pinze, forbici?
Posso aspettare di mettere qualche pesce o animale che le mangi?
Ciao

GROSTIK 16-08-2011 08:53

la cosa migliore è l'asportazione meccanica .... facendo attenzione a non spargere pezzi in giro ... poi + in avanti potresti mettere 1 acanturide per tenerle sotto controllo ;-) ... la + rognosa è la bryopsis ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08029 seconds with 13 queries