![]() |
Agosto 2011: Gestione da 1l a 40l e gestione da 40l a 100l
Gestione da 1l a 40l e gestione da 40l a 100l
Stavo ragionando sul fatto che ormai si sono delineate due linee di approccio alla gestione su i nostri mini e nanoreef (ovviamente mi riferisco alle vasche non spinte) una che è attuata su vasche da 1l a 40l( uso il limite 40l, perché è il litraggio accettato come minimo per l’inserimento di un pesce che non dovrebbe portare una seria instabilità al sistema) e un altra da 40l a 100l, e schematizzando sono le seguenti. Da 1l a 40l • Metodo di gestione: naturale , “berlinese” , dsb? • Rocce: da 0,2 kg a 8/10kg • Pompa di movimento: una pompa di movimento da 30l/h a 1200 l/h • Sabbia: una spolverata dopo 8#12 mesi, dsb? • Schiumatoio: secondo me non necessario può essere deleterio con pochi litri, comunque se utilizzato un piccolo schiumatoio a porosa. • Illuminazione: 10w a 150w/200w ? • Integrazione oligo elementi: dalla mia esperienza non necessari se si fa un cambio d’acqua ogni settimana • Riscaldamento: minimo ? massimo 40/50w Da 40l a 100l • Metodo di gestione: naturale , berlinese, dsb • Rocce: da 8/10kg a 20kg • Pompa di movimento: una pompa o due di movimento da 1200 l/h a 300000lh accese alternativamente o due da 600 l/h a 150000 l/h accese contemporaneamente • Sabbia: una spolverata dopo 8#12 mesi, dsb • Schiumatoio: non necessario se il metodo è naturale, richiesto se si usa berlinese o dsb, ovviamente richiesto se si vogliono tenere pesci • Illuminazione: 150w/200w a 400/500w ? • Integrazione oligo elementi: necessari se si vogliono allevare sps e se si usa uno sschiumatoio che impoverisce troppo l’acqua • Riscaldamento: 40/50w a 100/110w Ripeto secondo me queste sono linee guida per la gestione su questi intervalli di volume, ovviamente ci sono eccezioni e molte altre variabili ma secondo me in linea di massima c’è questa divisione. Adesso lascio a voi lo spazio per le vostre considerazioni. |
bellissimo argomento ma lo imposterei diversamente ...ora non ho tempo....poi spiego;-)
|
Molto interessante... seguo :-)
|
davvero interessante...
la cosa a cui sono molto interessato è l'aggiunta di oligoelementi in vasche dai 40lt ai 100lt in caso di allevamento di sps |
Quote:
|
eccomi....
diciamo che piu che fare una distinzione fra 1lt e 40 e poi 40 a 100lt, (che cmq ci puo stare) partirei con alcune precisazioni di fondo....dopodichè si puo parlare e discutere di metodi di gestione costi allevamento pinnuti ecc.....che già, come dice il buon Pirataj il discorso e alquanto articolato e con moltissime varianti.....ma andiamo con ordine: 1) stabilità quando parliamo di stabilità, si intende che i valori (tutti i valori) densita/salinità-temperatura-sopratutto la triade (CA/MG/KH) devono essere sempre nel range e costanti nel tempo......ovvio che questo giova a tutto il sistema e sopratutto nel benessere degli ospiti....(che mal sopportatno sbalzi di temperatura di salinità ecc. ovvio poi che ci sono specie piu resistenti e quelle piu delicate ma cmq tutte ne risentono ad esempio gli SPS basta uno sbalzo abbastanza considerevole di salinità e ci mettono niente a sbiancare mentre un molle al max si chiude e una volta rispristinata la giusta densità si riapre come niente fosse ...) i quali se stanno bene e sono in salute crescono e mantengono o aumentano l'intensità del colore.... detto questo, è ovvio che piu il litraggio è piccolo, piu il "sistema" è instabile un esempio per chiarire meglio il concetto: facciamo finta di avere nella stessa stanza due nano reef (uno di 20litri e l'altro di 100) è inverno e apro la finestra...tempo un minuto e la temperatura acqua del 20litri cala di qualche grado mentre nel 100 litri manco se ne accorge.... per la salinità chiedete a Garth che lui è l'esempio perfetto ...che se avesse allestito un 20litri a quest'ora avrebbe dismesso..... 2) inquinanti altra cosa fondamentale.....a parita di inquinanti disciolti in acqua un conto è averli concentrati in un 20litri e un'altro e averli disciolti in 100....come dire...mezzo cucchiaino di veleno in un tazzina da caffè, bevo e cade bello stecchito a terra stessa quantità diluita in un bottigglione da 2litri e al max mi viene mal di pancia mi fermo un'attimo per dire che (sopratutto per chi incomincia) allestire un 20lt non è che sia impossibile ma al primo errore (e per chi inizia è facilissimo sbagliare) non ti lascia scampo mentre con un litraggio superiore (dai 40 in su) anche se si fanno errori si ha il tempo di rimediare..... 3) costi tralasciando il costo della vasca (che anche quelle un pochino piu grosse) è irrisorio, la differenza vera la fanno le rocce vive e l'illuminazione.... basti pensare che il costo delle rocce vive al kg si aggira sui 10/12euri...e i conti sono presto fatti 4) vascasecondo me un buon compromesso stabilità/costi per iniziare è il classico cubo da 40cm (di cubo perchè per allestire un reef e molto piu semplice e pratico avere la vasca a forma di cubo sia per fare la rocciata che per avere un buon movimento in tutte le parti della vasca) che alla fine diventa un 50netti......e già si ha una discreta stabilità con costi quasi contenuti (teniamo presente che cmqsia il marino costa parecchio)..... 5) illuminazione qui il discorso è abbastanza complesso.....intanto bisogna sempre partire e pensare che cosa si vuole allevare e di conseguenza adeguare l'illuminazione cmq a parer mio (a prescidere da cosa si alleva l'illuminazione è importantissima) non tanto quanta ma bensi la qualità......che in vasche di piccole dimensioni è veramenteun cruccio trovare una fonte di illuminazione adeguata e di qualità....fortunatamente con l'avvento dei led il problema non sussiste solo che i Led per uso marino costano parecchio...ma se teniamo conto che non scaldno praticamente nulla sono da tenere in massima cosiderazione mi fermo qui e vediamo che ne pensate...... dai che questo è un bellissimo argomento e mi aspetto che interveniate numerosi he??? |
come scritto qualche post sopra vorrei sapere se voi reintegrate oligoelementi in vasca o vi affidate ai cambi d'acqua. Sempre in funzione di allevamento anche di SPS.
Se vanno integrati quali? soprattutto iodio e stronzio? Inoltre io ora alimento con svc e alterno con gocce di reefbooster (ho messo la fiala di booster nano in una siringa in frigo). Per ora non noto nessun innalzamento degli inquinanti, forse perchè lo doso in quantità corrette o mi posso aspettare un'esplosione degli inquinanti tutti in una volta? vorrei sapere le vostre esperienze... |
Quote:
|
Alegiu....apri un post in tecnica e li ne discutiamo......qui andiamo avanti col tema aperto da Piratay.....magaripoi fra qualche pagina parleremo anche di integrazione .....
cmq apri un post tutto tuo e ci vediamo/sentiamo/scriviamo di la ;-) |
Quote:
Per quanto riguarda l'alimentazione effettivamente non veniva menzionato. Scusate. Torno on topic. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl