![]() |
Lapillo,Flourite e Gravelit!
Ciao ragazzi.Apro questo topic per parlare dell'allestimento del fondo per la mia nuova vasca,delle probabili dimensioni di 61x41x40.Ho acquistato 14kg di Flourite e 3kg di Gravelit.Stasera inoltre ho acquistato 25kg di lapillo.Prima di tutto,va bene qualsiasi lapillo?Questo che ho preso è pieno di silicati,ho paura di riempirmi di diatomee.Ecco la composizione chimica:
SiO2 48,8 % Al2O3 16,9% Fe2O3 7,8% CaO 9,8% MgO 4,2% K2O 8,6% Na2O 1,8% Va bene secondo voi? Inoltre,visto che la Flourite secondo me è poca volevo mischiare il primo sacco con il Gravelit o con il lapillo e poi mettere il secondo sacco,così da aumentare il volume.Per creare delle colline vorrei mettere il lapillo in una retina e ricoprirla di Flourite.Quest'idea mi è stata data da un utente di questo forum,che ringrazio!Che ne pensate? |
Che alla fine si mischia comunque tutto ... le particelle più piccole vanno a fondo e quelle più gradi risalgono in superficie.
|
Ma il lapillo lo metto in un sacchetto di rete,proprio per tenerlo fermo.
|
E se poi devi togliere una piantina ?
|
La toglierò,non credo mi crei problemi.Il sacchetto sarà la base,ma sopra ci sarà comunque la Flourite.Mi serve solo per evitare che la Flourite con il tempo si spiani.Il dubbio princpale è se quel lapillo va bene...
|
ciao, il lapillo è meglio usarlo in accoppiata con l'akadama proprio perchè l'akadama essendo una terra allofana con la sua maturazione assorbe magnesio, calcio e altri minerali che spesso sono presenti nel lapillo o nella pozzolana.
la flourite è meglio usarla in accoppiata con il gravelit, proprio perchè il seachem è già un substrato ricco di minerali di suo e non assorbe quelli che possono essere introdotti dal lapillo. il metodo del sacchetto funziona l'ho sperimentato personalmente ;-) il problema di mischiaggio dei materiali non sussiste, dipende però dalla maglia della rete. altro metodo per fare dei dislivelli è usare delle spugne quelle blu o bianche ad uso acquaristico. |
Ciao Davide,prima di tutto ti ringrazio per l'idea del sacchetto.Di gravelit ne ho 3kg,potrei prenderne altre 6 e mischiarne un pò con la flourite per aumentare il volume e con un altro pò potrei fare i sacchetti.Volendo ho anche il Fondo Vivo Prodac,che all'apparenza è proprio come il Gravelit,posso usare questo?
|
il gravelit è praticamente inerte il fondo vivo no perchè è arricchito di minerali oligoelementi e ferro.
non la devi mischiare, devi mantenere separati i 2 fondi, però prima o poi si mischiano lo stesso, meglio insacchettare il gravelit e coprirlo con la flourite. uno strato di 3/4cm di flourite per la radicazione delle piante basta e avanza, dubito andrai a mettere delle echinodorus bleheri ;-) |
Ed occhio a non piantare neanche delle Crypto :-D
http://s4.postimage.org/2v6jviu1w/crypto.jpg ps. la foto è mia, del mio vecchio allestimento pss. vale anche per le Anubias e moltissime altre piante ... |
Ok allora prendo dell'altro Gravelit,però non ho ben capito come devo fare... La mia idea era di mischiare il Gravelit con il primo sacco di Flourite e successivamente mettere il secondo sacco di Flourite e i sacchetti di Gravelit per le colline.È sbagliato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl