AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB al microscopio elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311890)

eyeinthesky 07-07-2011 09:25

DSB al microscopio elettronico
 
Buongiorno a tutti,
se vi interessa... credo che per la prima volta siano stati analizzati al microscopio campioni di sabbia (calcite) di un DSB (non funzionante)... di materiale adsorbato dallo skimmer e di campioni di sabbia di un DSB funzionante e con batteri attivi.

se vi interessa vedere le immagini e seguire la discussione...
buttateci un occhio :)

http://www.aiamitalia.it/forum/viewt...hp?f=17&t=1862

Daniel-T 07-07-2011 09:39

Molto interessante!!!

Buran_ 07-07-2011 10:00

se ho capito bene fa vedere come un dsb fatto con sabbia di cava non è stato mai colonizzato? non dice però espressamente (mi pare) se è stato fatto un carotaggio di tutta la colonna di sabbia...

Alex_Milano80 07-07-2011 10:06

Interessante, ma poi si sono lanciati in troppe ipotesi e deduzioni sul DSB che sono poco scientifiche e molto personali... il metodo scientifico prevede che in seguito a una ipotesi venga fatta una verifica con la sperimentazione, per adesso hanno solo qualche foto e relativa a una sola vasca (credo di aver capito).

comunque ottimo lavoro.

eyeinthesky 07-07-2011 10:07

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061000035)
se ho capito bene fa vedere come un dsb fatto con sabbia di cava non è stato mai colonizzato? non dice però espressamente (mi pare) se è stato fatto un carotaggio di tutta la colonna di sabbia...

La vasca dove è stato fatto il carotaggio...è la mia... il prelievo è stato fatto in profondità... e la totale assenza di batteri denota il fatto che il mio DSB aveva uno strato superiore nitrificante (ipotizzo) ma mancava del tutto lo strato inferiore denitrificante... infatti per tutta la durata di questa gestione (3 anni) non si sono mai viste bolle...né zone anossiche negli strati profondi.. insomma...questo fondo aveva più effetti negativi (eccesso di limo sulle rocce e soffocamento delle suddette) che positivi (denitrificazione)...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061000046)
per adesso hanno solo qualche foto e relativa a una sola vasca (credo di aver capito).
comunque ottimo lavoro.

no...ci sono anche le foto dei granelli di sabbia marina di un'altra vasca...con dsb funzionante... comunque l'esperimento andrà avanti.... saranno campionate più vasche e con metodi migliori (ergo immagini più nitide)

Buran_ 07-07-2011 10:24

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061000047)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061000035)
se ho capito bene fa vedere come un dsb fatto con sabbia di cava non è stato mai colonizzato? non dice però espressamente (mi pare) se è stato fatto un carotaggio di tutta la colonna di sabbia...

La vasca dove è stato fatto il carotaggio...è la mia... il prelievo è stato fatto in profondità... e la totale assenza di batteri denota il fatto che il mio DSB aveva uno strato superiore nitrificante (ipotizzo) ma mancava del tutto lo strato inferiore denitrificante... infatti per tutta la durata di questa gestione (3 anni) non si sono mai viste bolle...né zone anossiche negli strati profondi.. insomma...questo fondo aveva più effetti negativi (eccesso di limo sulle rocce e soffocamento delle suddette) che positivi (denitrificazione)...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061000046)
per adesso hanno solo qualche foto e relativa a una sola vasca (credo di aver capito).
comunque ottimo lavoro.

no...ci sono anche le foto dei granelli di sabbia marina di un'altra vasca...con dsb funzionante... comunque l'esperimento andrà avanti.... saranno campionate più vasche e con metodi migliori (ergo immagini più nitide)


ma avete visto quindi solo il fondo o anche uno strato intermedio? perchè la zona che dovrebbe consentire la formazione di n2 non arriverebbe (secondo alcuni) al fondo dove, per assenza totale di ossigeno, solo alcuni batteri potrebbero vivere...


http://s4.postimage.org/225itqov8/dsb.gif

eyeinthesky 07-07-2011 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061000075)
ma avete visto quindi solo il fondo o anche uno strato intermedio? perchè la zona che dovrebbe consentire la formazione di n2 non arriverebbe (secondo alcuni) al fondo dove, per assenza totale di ossigeno, solo alcuni batteri potrebbero vivere...

sono stati fatti 4 carotaggi ad altezze diverse... però il risultato è quello... dopo 3 anni...sabbia sterile....

Hypa 07-07-2011 10:43

Molto bella questa cosa!#25
Credi che la mancanza di batteri possa essere imputabile anche al tipo di sabbia che hai usato?

andre reef 07-07-2011 10:47

ottimo davvero molto interessante!!

Paolo Piccinelli 07-07-2011 10:52

per me mancava o era insufficiente la fauna bentonica #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09420 seconds with 13 queries