![]() |
Tanganica in un Pet Company Antille 100: E' possibile?
Sono già in possesso di un Wave Poseidon Riviera 80 Twin allestito a biotopo amazzonico acque scure.
Invogliato molto dall'offerta da Auchan (119€ mobile compreso) stavo pensando di cambiare continente e di andare verso l'africa. Mi affascina molto il layout del Tanganica (solo rocce e sabbia) e mi chiedevo se questa dotazione potesse essere sufficiente ed eventualmente per quali tipi di pesci. La tecnica è la seguente: Dimensioni 100x30x45 Impianto di illuminazione (lampada 25W) Filtro biologico Termoriscaldatore 100W Pompa (270Lt/h) Come manutenzione suppongo sia meno complicato di un biotopo piantumatissimo come l'amazzonico giusto? Eventualmente, se con questa tecnica fosse fattibile, che pesci mi consigliereste? |
Abbiamo praticamente lo stesso acquario :-) io ancora non l'ho avviato ho preferito studiare per bene, sono quindi tutta teoria e niente pratica, comunque posso dirti le conclusioni a cui sono arrivato, sperando di non sbagliare (in caso correggetemi!).
Mi sono avvicinato a questo biotopo quando ho visto il bricardi, davvero bello ed int6eressante, ma ho subito capito che per questo numero di litri era impossibile tenerlo, quindi anche per te dovrai adattarti a rinunciare ad alcune specie che si fanno troppe grosse o necessitano di un ampio territorio. Devi per forza optare per specie di piccola taglia, quindi i conchigliofori come i multifasciatus oppure i similis che creano colonie autolimitanti, se accetti di dover allontare qualche esemplare con il tempo puoi optare per i Brevis. per mettere qualche altra specie puoi solo sfruttare verticalmente l'acquario quindi inserire delle pareti di roccia per il julidochromis ornatus che è l'unico che mantiene delle giuste proporzioni. puoi provare ad approfondire da qui, ed ovviamente la cosa piu' importante acqua con ph 7,5 8... |
Sul fatto di rinunciare a determinate specie sono perfettamente d'accordo.
Devono stare bene per primi loro. Vorrei evitare col tempo di allontanare qualche esemplare. Preferirei mettere quelli che ci possono stare e tenere loro, senza dover essere costretto poi a darne via alcuni. Riguardo la durezza dell'acqua che mi dite? |
Di solito va bene la comune acqua di rubinetto, quali sono i tuoi valori?!?!
|
pH 7,5 gH 14 KH 12
|
Credo sia lo stesso acquario che presi io qualche anno fa.
Questi sono gli allestimenti che feci per il mio Tanganica: http://www.acquariofilia.biz/picture...&pictureid=596 http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=3787 Come popolazione, si sono alternati: - Paracyprichromis nigripinnis + Neolamprologus caudopunctatus (ma ci vogliono accortezze per tenerli insieme, vedi questo topic ) - Chalinochromis brichardi Per i valori che hai postato, non ci sono problemi. Io punterei ad un monospecifico, come ad esempio (oltre a quelli già citati) i Triglachromis otostigma (mia fissa da anni) o i Lepidiolamprologus Nkambe o i Variabilichromis moorii. Se vuoi inserire 2 specie al limite un abbinamento Julidochromis transcriptus + Neolamprologus similis. |
Avevi messo vallisneria spiralis e anubias nane?
|
Quote:
|
Quote:
|
mitico allestimento Entropy, il tuo post con le varie evoluzioni e le guide che ne hai tirato fuori, per me ormai è LEGGE :-)
certo per ottenere il tuo risultato estetico e per non sottrarre prezioso volume d'acqua dal poco disponibile, mi devo decidere a pianificare un filtro esterno, vediam vediam.... Il mio avvio della vasca è imminente, per fine luglio e tutto agosto faccio maturare il filtro e a settembre vai con i pescetti !:-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl