![]() |
Acquarietto sperimentale! yes!
Ciao a tutti, da un pò di tempo mi frulla in testa, quindi l'ho fatto ! :-)
Acquarietto 10 ... 15 litri netti, niente filtro, plafoniera da 11 watt, acqua di rubinetto Fondo così costituito: - Terriccio per gerani mescolato a ghiaietto di quarzo e lapillo vulcanico, per evitare zone anossiche e favori la formazione batterica nel fondo - lapillo vulcanico, un bello strato - sabbia di fiume vagliata Ho inserito delle piantine di fiume, se riuscite a darmi una mano vorrei anche identificarle, ho inserito una piantina rossa bellina bellina, aiutatemi a capire cos'è! L'unica che ho individuato è una piantina a forma di candelabro, molto molto carina... che poi leggendo Konrad Lorenz ho capito non essere una pianta, ma un alga, la Nitellaflexilis ...FANTASTICA (se l'esperimento funziona e riesco a farla espandere ...già un pochino cresce, vorrei fare un iwagumi con quella... ehehe) Bene, ecco qualche foto di seguito. Ho inserito qualche dafnia... Primo problema. Essendo senza filtro ovviamente è acqua stagnante, vorrei inserire qualcosa che dia un minimo di movimento all'acqua ma che non uccida le dafnie, suggerimenti? L'areatore sarebbe una possibilità, ma danneggerebbe le piante a lungo andare... http://s3.postimage.org/2yhuqkdqc/foto_009.jpg http://s3.postimage.org/2yhy1n2pw/foto_011.jpg http://s4.postimage.org/1fvxdc02s/foto_014.jpg http://s4.postimage.org/1fw0oep2c/foto_016.jpg Che ve ne pare? Consigli? La piantina rossa sapete cos'è? ...i germogli delle nuove foglie però sono verdi adesso... Vi tengo aggiornati con nuovi sviluppi ... le piantine sembrano crescere tutte, chi più chi meno... apparte la rossa, appunto, che per il momento non cresce L'acquarietto è attivo però solo da 10 giorni circa Ieri ho inserito la lenticchia d'acqua a breve nuove foto |
Una piccola pompa che smuova l'acqua
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Perché le pompe danneggiano le dafnie?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
beh... sarebbe come farle passare da un frullatore ;-)
|
credo che più che fare parte del genere Nitella sia Chara che è presente in molti abbeveratoi italiani.
|
si infatti era l'altra su cui avevo dubbi :-)
ma son talmente simili |
Penso che sia Chara perchè è facile trovarla.. l'altra invece non dovrebbe essere presente..
|
Odea curiosa, però hai postato nella sezione sbagliata!
Vediamo come precede questa vaschetta! :-) (non devi fare niente, ti sposteranno i moderatori nella sezione giusta) |
una cosa simile l'avevo letta in una rivista di acquario e c'era scritto che per ossiginare l'acqua bisognava smuovere quest'ultima con una bacchetta di bambù o un bastoncino..... a il ragazzo che l'aveva sperimentato ogni settimana sifonava il fondo e cambiava il 10% circa di acqua e aveva inserito delle piante di anubias e un gruppetto di tanichthys albonubes.... però la vasca era di 35 lt circa.... spero di esserti stato d'aiuto... se vuoi ti posso dare altre informazioni facendoti il riassunto dell'articolo.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl