![]() |
dsb e feci
cio ragazzi vi scrivo per chiedere un consiglio, ho una vasca da 250 lt premetto che ho un dsb, per smuoverlo ho una archaster abbastanza grande che smuove parecchio il primo centimetro di sabbia ma spesso staziona e per non far compattare la superficie la smuovo a mano...poi ho 2 lysmata amboinensis e 2 turbo che pero' con la sabbi anon centrano nulla e 1 fromia., siccome spesso vedo le qualche rimasuglio di feci sparse qua e la, vi volevo chiedere se possono essere dannose, se cè un qualche invertebrato che se ne nutre o si possono tranquillamente lasciare cosi? come moviemento ho una mp40 messa di lato diciamo a circa 10 15 cm al di sotto del pelo d'acqua devo aumentare il movimento? la tengo a meno della meta' in quanto è abb potente e vorrei evitare che mi smuovesse la sabbia ma se è necessario la aumento fatemi sapere.
|
da quello che ho capito nel tuo dsb non c'è bentos ..........una stella grande e due gamberi hanno sicuramente fatto piazza pulita del poco bentos che poteva essersi formato in maturazione
la stella smuove la sabbia ma non valorizza il sedimento o le feci come farebbero i vermi o i piccoli crostacei che vivono nella sabbia io ti consiglierei di togliere stella e gamberi e cercare di popolare il fondo |
Stefano ma l'unico modo per ripopolare il fondo e' togliere i predatori ...
|
ma quanto tempo ha la vasca
|
Il problema è il movimento imho .....
|
Quote:
io prendo come esempio la mia ........... se un granulo o della cacca cade nelle zone con meno movimento in pochi minuti viene mangiato da vermi , anfipodi e mysis |
la vasca a due mesi per vedere se cè bentos come me ne accorgo? l'unica cosa che posso dirti è che vedendo dal vetro la sabbia vedo molti buchetti e strisce sembrano vermi...la stella è li da un mese mentre i gamberetti li ho appena inseriti ieri....ma li vedo sempre sulle rocce anche se li ho messi solo ieri forse ancora non fa testo...... non è che la sabbia è piena di feci era solo uan domanda in quanto proprio ieri avevo visto 2 o 3 cacchette sulla sabbia non so se poi sarebbero state mangiate dai vermi. Qualcuno mi aveva anche detto che l'archaster non si nutriva di bentos.....è errato?
per quanto riguarda il movimento io ho una mp40 che pero' tengo neanche a metà potenza....volendo potrei aumentare il flusso di quella che dite? |
ophiocoma , vanno sotto le rocce e si pappano tutti i residui .
|
Quote:
la tua vasca è giovane aspetta e vedrai che pian piano si forma |
peppe7577, le archaster si nutrono prevalentemente di detrito organico quindi se questo è presente non mangerà altro...certo che se il fondo è lindo e pinto cercherà altro, compreso il benthos eventuale...
In ogni caso non credo sia colpa sua o dei gamberi l'assenza di endofauna...probabilmente non si è ancora sviluppata bene... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl