![]() |
Colture miste?!tecnica del mesocosmo
Chi di voi utilizza colture miste per il cibo vivo,per l'alimentazione delle coppie e delle larve?
Qualcuno di voi ha esperienze a riguardo? Io mi sono trovato bene, -dopo una serie di prove empiriche assolutamente personali e senza nessuna base scientifica :) quindi dategli il peso giusto..!- con "vasche miste" dove tengo diverse specie contemporaneamente. Non sono colture continue dopo un periodo che và da 2-4 mesi(a seconda dell'alimento somministrato,della biomassa,e delle raccolte) vanno sanificate-(Ho usato sia Ipoclorito di sodio-candeggina-,che soluzioni con pH inferiore a 4,5 (aceto,limone) :) nature obblige :) )quindi pescatona generale il giorno prima e poi vuoto sanitario per uno due gg al sole.. Acqua dolce,periodo primaverile (60 lt 26 °C,14\10 h\d,luce diretta 1-2 h\d) con (in ordine per biomassa):daphnie,lumache detritivore ed alghivore,effimere,chironomidi vari(rossi o bianchi),ostracodi,rotiferi,copepodi cyclopoidi,tubifex Acqua salata (60 lt, 27°C,14\10 h\d,no luce diretta: artemia ceppo XL, artemia nana,gammaridi,lumachine alghivore e detritivore,brachionus,altri rotiferi di cui non ricordo i nomi, flagellati verdi (formano un velo verde leggermente oleoso nel primo cm di acqua, e in quella zona stanno i brachionus),flagellati,alghe,ciliati(in genere euplotes..) Tutto il gioco stà nel tentare di controllare l'attitudine a prevalere di una specie sull'altra. Le nostre armi: manipolazioni ambientali,della biomassa(con raccolte selettive), dell'alimento.. La cosa non è proprio facile, e le colture reagiscono un pò come vogliono loro,bisogna farci un pò l'occhio.. in compenso,almeno per me lo sbat... stress totale è sicuramente inferiore :) Le colture pure mi hanno sempre fatto impazzire -e34 e ho trovato troppo impegnativo gestirle (almeno quelle dei rotiferi e le colture algali) -e55 Che dite?Qualcuno lo fà già e vuole collaborare? Saluti a tutti |
seguo
|
seguo
|
DAi metti un po' di foto che vediamo ...
|
:) dai vado a fare una raccolta e la documento... tra un pò arrivano le foto..
|
Eccoci qua
http://s1.postimage.org/33669rdz8/SAM_1465.jpg Questo è uno scorcio dell'angolo dove tengo le colture in crescita Da sinistra a destra: Acqua dolce(daphnie e tutto il resto),Acqua salata (Artemie,rotiferi,flagellati,ciliati etc..),Acqua salmastra (copepodi harpaticoidi,isopodi) X2,acqua salata (copepodi harpaticoidi,flagellati,rotiferi) Come vi ho già detto le popolazioni dominanti cambiano e la difficoltà stà nel tenerle il più possibile in equilibrio. Quando cedono è necessaria una stima dell'organismo principale (a occhio o via microscopio)ma dopo un poco diventa facile capire le evoluzioni all'interno delle colture e tentare di rimediare. http://s1.postimage.org/33awm44uc/SAM_1467.jpg Vasca di acqua dolce dall'alto,sul fondo 2-3 cm di materiale da diverse pulizie di vasche di acqua dolce,(limo,sabbia finissima,fango,terriccio rosso acquario)60 lt,6 mesi di vita,la più stabile in assoluto http://s1.postimage.org/33c1yjt6s/SAM_1470.jpg vasca copepodi,30 lt,acqua salmastra,due mesi di vita http://s1.postimage.org/33cbvrw5g/SAM_1471.jpg vasca copepodi,30 lt,acqua salmastra,due settimane di vita http://s1.postimage.org/33cngjblw/SAM_1472.jpg vasca copepodi,7 lt,acqua salata,un mese di vita http://s1.postimage.org/33dugicg4/SAM_1473.jpg vasca copepodi,7 lt,acqua salata,due mesi di vita,esplosione di rotiferi-04 http://s1.postimage.org/33ej9kjus/SAM_1474.jpg refill di artemia per la vasca da 60 lt,questa volta artemia nana http://s1.postimage.org/33gtyfwjo/SAM_1476.jpg Colture madri,ceppi puri,selezioni di ceppi particolari.(ne arrivano altri due da studiare tra poco #27 yeah!) http://s1.postimage.org/33i5x0yv8/SAM_1480.jpg Pescata leggera di daphnia,non selezionate http://s1.postimage.org/33iy15v9g/SAM_1486.jpg Qua una prima selezione notate la differenza con le adulte,oggi poche daphnie immature,stò nutrendo molto meno per il caldo http://s1.postimage.org/33jhvm16s/SAM_1494.jpg Qua diversi organismi di acqua dolce,per notare le differenze dimensionali:Effimera adulta (Davvero molto apprezzate dai miei Amphiprion,controllano eventuali esplosioni di filamentose nelle vasche di coltura) daphnia adulta,daphnia immatura a confronto con gli ostracodi (intorno ai 1200 um) http://s2.postimage.org/4om98gys/SAM_1507.jpg chironomidi vari non meglio identificati,sono grandi la metà di un normale Chironomus rosso,anche loro vanno agli Amphiprion,ne vanno matti,devono essere belli grassi -42 http://s2.postimage.org/4dtlxwx0/SAM_1497.jpg Da qua in poi acqua salata,pescata leggera di Artemia,qua ancora non selezionate http://s2.postimage.org/4esc87ac/SAM_1501.jpg Selezione di artemie a confronto,una per i riproduttori,l'altra per i piccoli in accrescimento http://s2.postimage.org/4ge81ckk/SAM_1504.jpg Il "discriminator":-D,qui quello per i piccoli( pesci dim > 1 cm) http://s2.postimage.org/4l19beg4/SAM_1506.jpg Qui la schiumetta verde oleosa che mi fanno delle alghe e dei flagellati che avevamo identificato,ma di cui mi sono scordato i nomi #12#07 http://s2.postimage.org/4rk3mokk/SAM_1510.jpg Lei sembra insignificante ma è la mia alga benedetta #36# adorata Per il resto,dobbiamo andarci giù di microscopio...scusate la qualità delle immagini,ma l'attrezzatura e totalmente amatoriale :-)) http://s2.postimage.org/4sxpr3dw/SAM_1516.jpg Una delle nostre selezioni di copepodi, non sò il nome, è un copepode harpaticoide,come ne abbiamo tanti nelle nostre vasche http://s2.postimage.org/4tt4yoro/SAM_1521.jpg Qui un nauplio di copepode a confronto con un euplotes http://s2.postimage.org/4v53jr38/SAM_1526.jpg diversi stadi naupliari dalle colture in crescita http://s2.postimage.org/4x969pt0/SAM_1530.jpg Brachionus con le sue alghe dalla coltura di artemia http://s2.postimage.org/4y2xxyp0/SAM_1537.jpg un pò di zoom...i ceppi sono stati selezionati da noi quindi non sappiamo con esattezza di che specie si tratti,questa è solo una delle tante che ritoviamo nelle vasche di coltura. nessuna foto rende comunque l'idea della varietà di specie che si alternano nei loro cicli e della loro quantità..per fare le foto ho dovuto filtrarli e fissarli.uccidendo tutto quello che si muoveva, quidi tanta roba non si vede nemmeno -28 |
N°1!!! #70
adesso inizierai ad odiarmi da quante domande ti faro'... #13 intanto? con cosa nutri la coltura di artemie? e quella dei copepodi? vai di fito vivo o usi altro? integri con qualcosa tipo aminoacidi, acidi grassi e vitamine ? |
complimenti bellissimo ;-)
|
[QUOTE=claudiomarze;1060992760]N°1!!! #70
adesso inizierai ad odiarmi da quante domande ti faro'... #13 no problem #70 intanto? con cosa nutri la coltura di artemie?vai di fito vivo o usi altro? integri con qualcosa tipo aminoacidi, acidi grassi e vitamine ? All'avvio della coltura ci metto c.ca 1-2 lt di phyto misto per 60 lt (quando l'acqua è appena verde) con nauplii appena schiusi(0,5-1,5 ml di cisti)di solito al terzo giorno l'acqua è di nuovo limpida e le artemie sono gia di un paio di mm l'una. Quindi vai di lievito,alghe miste,ematococcus (quando è stagione). Lievito di birra secco,quello fresco si contamina rapidamente con muffe,è difficile da dosare,và in frigo..(non mi piace và),un attimo in acqua tiepida a sciogliersi e attivarsi, poi in vasca. C'è chi lo fà fermentare una notte ma personalmente non mi ispira molto questa tecnica,anche solo per lo sviluppo di batteri.. Proporzioni miste a seconda di cosa stà succedendo:la maggior parte la fanno i lieviti: per nutrire nutrono bene,e portano un bel pò di vitamine del gruppo B,che però se in quantità eccessiva mi fanno esplodere ciliati o rotiferi. Quello che manca in PUFA(omega 3,EPA e DHA o come si vogliano chiamare) lo integro con le alghe e qualche volta (quando c'è carestia) con un prodotto apposito(non mi ricordo il nome,sostanzialmente sono alghe e altra robaccia emulsionati con olio di pesce e conservanti :-D ) Per i carotenoidi nutro con Ematococcus fresco(se c'è!) ,oppure se voglio un raccolto di soli adulti belli carichi di astaxanthina,alzo la salinità e la temperatura (anche la luce ha la sua bella influenza,sopratutto se in casa) Per le integrazioni vitaminiche o di aglio,le faccio concentrando le artemie in poco liquido e tenendole qualche minuto immerse nell'integratore,quindi più una questione di "contatto diretto" che di integratore assimilato etc etc (una cromatura và..:-)) ) Mentre per integrazioni alle artemie,in un mese può capitare che metta nella coltura un paio di gocce di soluzione multivitaminica ma se le integrazioni con il phyto sono state abbondanti e varie,non suppongo carenze e quindi non integro. Questo due volte a settimana,una volta ogni tre-quattro giorni circa,a seconda delle condizioni della coltura(in generale se ho piu nauplii>più cibo,troppi brachionus,ciliati e roba piccola>meno cibo o meno lievito>più phyto) e quella dei copepodi? AH! qua la facciamo grossa...! Si và dal phyto fresco(e attenzione, c'è un mondo dietro.di inibizioni e stimolazioni per i più diversi ceppi algali)al deposito delle colture vecchie,a detriti algali vari, a sedimenti da sump.. :) E i pareri sono molto discordanti :) Io mi sono trovato bene con il mangime in fiocchi :) E quindi ne uso uno di produzione americana con immunostimolanti naturali e betaglucani. L' avevo comprato per provarlo dandolo ai pesci ma dopo avere letto un documento da qualche parte ho pensato di darlo a loro e mi sono trovato bene. -28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
aggiornamenti
Saluti e auguri a tutti,
sono passati circa 6 mesi e ho voluto riaggiornare questo post per condividere i progressi fatti :1: Tutte le colture sono state spostate indoor e ne ho fatte 3 nuove outdoor che in questo periodo invernale mi servono piu che altro da riserva di acqua salata. Dopo alcune prove,con diverse combinazioni di organismi,mi sono stabilizzato nella coltura che vi illustro ora, e ne ho fatto 4 repliche. Ad oggi circa 4 mesi dopo l'avvio,una sola ha avuto bisogno del vuoto sanitario perchè iniziava a produrre meno. Ho proceduto in questa maniera: Materiali:
Gli accorgimenti presi sono i seguenti,spero di non dimenticarne: per mantenere l'acqua verde,metto nella coltura nauplii di artemia (ebbene si,avete capito bene,aspettate a bastonarmi moralmente,vi giuro che funziona) per una vaschetta di 15 lt metto a schiudere generalmente neanche mezzo grammo e lo inserisco al momento di inserire gli starter(senza cisti e ben risciaquate). Queste aiutano anche a bilanciare un eccesso di flagellati e\o comunque di roba troppo piccola Troppe artemie fanno diminuire notevolmente gli altri occupanti,ma è sufficiente aggiungerne comunque un buon numero e pescare quelle in eccesso utilizzandole per nutrire gli animali (io le somministro cosi arricchite sia agli avannotti che alla vasca principale) Troppi rotiferi consumano tutta l'alga e alla fine portano al crash, soluzione: pescata con maglia 90 micron,aggiunta alga,aggiunta di copepodi adulti possibilmente con uova,aggiunta artemie In un modo o nell'altro tutti gli sbilanciamenti vengono corretti principalmente con pescate piu o meno selettive (a seconda di cosa si vuole ridurre\o distribuire alle larve) le colture vengono poi nutrite in modo da favorire l'organismo che più ci interessa Sembra molto più laborioso a leggerlo che a farlo anche perche in poco tempo si fà l'occhio all'andamento delle colture che ci lascia comunque sempre quei 4-5 giorni per agire prima che i danni siano evidenti tento di inserire qualche video ripreso poco fà,le colture in questo momento sono in fase di recupero per le pescate recenti.calcolate il doppio di animali in una coltura pronta alla raccolta Spero di essere stato più o meno chiaro,sicuramente ho dimenticato diverse cose,aspetto eventuali domande per aggiungerle al post http://www.youtube.com/watch?v=UB0mp...ature=youtu.be questo è il primo,principalmente rotiferi vari e copepodi harpaticoidi...il secondo appena ho un attimo per caricarlo su you tube http://www.youtube.com/watch?v=OaJVB...-FE33ojCpUJtV6 eccolo qui Saluti a tutti nicola |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl