![]() |
CO2 in Gel....
...cercando schemi per realizzare uno schiuditoio per artemie, sono incappato in questo sito francese, in cui spiegano come realizzare artigianalmente la Co2...ma in Gel!
http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php Se c'è qualcuno che conosce il francese, sarebbe interessante leggere il procedimento. Penso che la maggior innovazione sia data dal fatto che visivamente ci si accorge quando la co2 sta per finire.... un pò come avere attaccato alla bottiglia della coca cola un manometro d'alta pressione! :) Ciaooo Niubi |
spettacolo, mai visto...peccato che non capisco una mazza difrancese!!!! #23 #23 #23 #23 #23
|
traduzione da: http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php
il metodo con la gelatina, la limitazione della produzione: il principio base è quello di non mettere in contatto il livieto con lo ucchero fin dall'inizio, ma solo con l'acqua. in qusto modo lo zucchero passerà nell'acqua graduatamente rendendo la produzione di co2 continua. il metodo più semplice di fare ciò e aggiungere poco zucchero tutti i giorni, ma ciò richiede un impegno quasi giornaliero. l'idea della gelatina è quella di mettere tutto lo zucchero nella bottiglia ma in una forma non accessibile al lievito. infatti se si prepara uno sciroppo di zucchero e lo si gelifica in fondo alla bottiglia, soltanto lo strato superficiale sarà disponibile e la gelatina si scioglierà lentamente liberando piccole quantità di zucchero per il lievito. ingredienti necessari: 300 grammi di zucchero in polvere 2 sacchetti di gelatina alimentare in polvere 1/4 di sacchetto di lievito per pane in polvere 1 bottiglia da 1,5L di una bibita gassata vuota 2 cucchiai da minestra di sciroppo di colore vivo primo passo: preparazione sciroppo di zucchero: far riscaldare 200ml d'acqua in una casseruola a fuoco moderato, quando inizia a bollire versare i 300g di zucchero e rdurre il più possibile la fiamma. Mescolare abbondantemente per far sciogliere lo zucchero. quando la soluzione diventa quasi cristallina aggiungere lo sciroppo colorato (un colore vale l'altro, e i 2 cucchiai sono indicativi, servono solo per rendere maggiorente visibile la gelatina) secondo passo: preparazione della gelatina: bisogna adesso preparare la gelatine. i mtodi si differenziano a secona delle marche, quindi seguire le istruzioni sulla confezione. se non trovare la gelatina in polvere potete utilizzare quella in fogli: ne occorrono 6 fogli da 2 g ciascuno. la gelatina va aggiunta allo scroppo di zucchero ancora caldo, ma non bollente, dopo averla lasciata gonfiare per circa 2 minuti in acqua. dopo aver ben incorporato la gelatina allo sciroppo bisogna riversare il miscuglio senza atendere troppo nella bottiglia. lasciate raffreddare la bottiglia aperta per un'intera notte. il giorn o dopo assicurarsi che la gelatina si sia solidificata inclinando la bottiglia e osservando che non si muova. terzo masso: avviamento produzione: ersare acqua nella bottiglia fino a 5-10cm dal margine e introdurre il lievito in polvere. mescolare il tutto delicatamente senza agitare la bottiglia. adesso si può chiudere la bottiglia ermeticamente e collegarla all'impianto di diffusione e regolazione della co2. è da evitare il silicone nella fase si sigillazione del tubo sul tappo in quanto il silicone è permeabile alla co2 e quindi totalmente inefficace. |
ottimo, grazie!
|
Quote:
...provo a porporlo ad un mio amico che la usa. Ciaooo Niubi |
#25 #25 #25 #25 #25 #25
complimenti per lo sbattimento #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
Quote:
in più ho appreso un metodo nuovo per la co2, aspetto che qualcuno lo testi e riporti le eserienze dato che tra qualche settimana devo inserire l'impianto di co2 anch'io e ancora non ho deciso quale scegliere. |
Quote:
Viene anche più regolabile e la pressione stessa del gas impedisce la discesa dello zucchero fino a che la pressione non si è sfogata nell'acquario, quindi lo zucchero ricomincia a scendere.. E' il miglior sistema secondo me. http://www.acquaportal.it/Articoli/F...um/default.asp |
ma è antiestetico avere 2 bottiglie appese.
Cmq....davvero il silicone è permeabile alla CO2? |
Quote:
"Le silicone est à proscrire, celui ci étant poreux au CO2, il n'apportera rien de plus" "il silicone è sconsigliato, in quanto è poroso alla co2, e non aggiungerà niente [alla tenuta stagna]" però non ho fatto ricerche su quello che c'era scritto ho solo tradotto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl