AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   chi mi schiarisce le idee?anzi chi mi aiuta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=305579)

leandroagrigento 26-05-2011 21:46

chi mi schiarisce le idee?anzi chi mi aiuta?
 
possiedo quest'acquario da un'anno e mezzo circa e da 10 giorni mi sono accorto che senza co2 nn mi spuntano più le alghe verdi filamentose sulle piante e quelle dei legni stanno andando via......però anche le piante nn sono un gran che!!!
100 lt
filtro esterno askoll pratico 200
cannolicchi askol
carboni askol una volta al mese per un 10 giorni
cambi d'acqua ogni 15 giorni con acqua d'osmosi e aggiungo cicle ultra fast e acqua amica della askol
per le piante nutron flora ogni 15 giorni
illuminazione 2 t 8 x 25 w ,uno da 4500 k jbl sun e l'altro 6900 k askol life glo.....più un t 5 da 39 w anche lui life glo 6900 k .....
pompa di movimento koralia 1600 lt h
3 scalari ,10 cardinali ed un pulitore che vedete in foto ma nn ricordo mai il nome.....
ph 7,2
kh 6
gh 8
no3 0
no2 0
conducibilità ups 126
temperatura 28 29 °
co2 prima 22 bolle al minuto e da dieci giorni l'ho chiusa
http://s2.postimage.org/2ek3302w4/01012006427.jpg

http://s2.postimage.org/2ek81m4dg/01012006419.jpg

http://s2.postimage.org/2ekbcotd0/01012006420.jpg

http://s2.postimage.org/2ekhyu7c4/01012006421.jpg

http://s2.postimage.org/2ekmxg8tg/01012006423.jpg

http://s2.postimage.org/2ekokzlb8/01012006424.jpg

http://s2.postimage.org/2ekq8ixt0/01012006425.jpg

bettina s. 26-05-2011 22:09

Quote:

cambi d'acqua ogni 15 giorni con acqua d'osmosi e aggiungo cicle ultra fast e acqua amica della askol
fammi capire: metti il biocondizionatore per i metalli pesanti nell'acqua di osmosi? E non la reintegri con i sali?

Ale87tv 26-05-2011 22:17

il pesce da fondo, non esistono infatti i pulitori ;-), dovrebbere avere a disposizione almeno 250 litri, gli scalari almeno 120-150 litri a coppia, anche il ph lo abbasserei a 6.5.
detto questo, oltre che alla mancanza di co2 le piante soffrono i cambiamenti, a favore delle alghe!

bettina s. 26-05-2011 22:20

pensavo che se utilizza l'acqua di osmosi senza il reintegro degli appositi sali le piante possano soffrire di carenze e quindi non assumono i nutrienti forniti dal fertilizzante a beneficio delle alghe.

Ale87tv 26-05-2011 22:23

sicuramente, è comunque un cambio repentino di condizioni :-)

leandroagrigento 27-05-2011 09:13

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1060919182)
il pesce da fondo, non esistono infatti i pulitori ;-), dovrebbere avere a disposizione almeno 250 litri, gli scalari almeno 120-150 litri a coppia, anche il ph lo abbasserei a 6.5.
detto questo, oltre che alla mancanza di co2 le piante soffrono i cambiamenti, a favore delle alghe!

inizio con il darvi il buon giorno a tutti e grazie per le risp.......l'acqua amica lo inserisco perchè quando sifono alzo un sacco di sporcizia e quindi lo utilizzo come antistress!!poi volevo dirvi che il ph con la co2 scende a 6,5 ma e da dieci giorni che nn utilizzandola mi ha fatto alzare il ph e le alghe stanno di già scomparendo e di quelle filamentose nn se ne vede più......è normale?per gli scalari son piccoli e nn appena formano la coppia il terzo va via.......
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060919188)
pensavo che se utilizza l'acqua di osmosi senza il reintegro degli appositi sali le piante possano soffrire di carenze e quindi non assumono i nutrienti forniti dal fertilizzante a beneficio delle alghe.

in tal caso come mi dovrei comportare?

bettina s. 27-05-2011 10:15

innanzi tutto eviterei di sifonare il fondo ad ogni cambio, perché vai a compromettere il film batterico che si crea su di esso e di conseguenza l'equilibrio e la stabilità della vasca, in questo modo eviti l'utilizzo del biocondizionatore che è pur sempre un composto chimico la cui principale funzione è quella di legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rete, se in vasca non ce ne sono ti resta l'edta e altre robe in giro per niente.
L'utilizzo della sola acqua di osmosi è incompatibile con la vita di piante e pesci, perché priva dei sali minerali indispensabili ad essi.
L'introduzione di co2 obbliga la pianta a crescere, ma se questa non trova alcuni elementi a lei necessari per questo sforzo, smette di assumere anche quelli forniti dal fertilizzante, che andrà quindi a nutrire le alghe.
Per ottenere la durezza che vuoi tu puoi seguire due strade: o la sola acqua di osmosi con gli apposti sali per il reintegro della durezza, o una miscela di questa con l'acqua di rubinetto nelle proporzioni date dalla misurazione della durezza dell'acqua di rete.
Se ad esempio la tua acqua di rubinetto esce a kh 12 e vuoi avere un kh 4 farai farai 2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto.

Altro fattore importante è l'età delle lampade; dopo 10#12 mesi vanno sostituite, non contemporaneamente, ma a distanza di qualche settimana.

leandroagrigento 27-05-2011 10:53

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060919692)
innanzi tutto eviterei di sifonare il fondo ad ogni cambio, perché vai a compromettere il film batterico che si crea su di esso e di conseguenza l'equilibrio e la stabilità della vasca, in questo modo eviti l'utilizzo del biocondizionatore che è pur sempre un composto chimico la cui principale funzione è quella di legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rete, se in vasca non ce ne sono ti resta l'edta e altre robe in giro per niente.
L'utilizzo della sola acqua di osmosi è incompatibile con la vita di piante e pesci, perché priva dei sali minerali indispensabili ad essi.
L'introduzione di co2 obbliga la pianta a crescere, ma se questa non trova alcuni elementi a lei necessari per questo sforzo, smette di assumere anche quelli forniti dal fertilizzante, che andrà quindi a nutrire le alghe.
Per ottenere la durezza che vuoi tu puoi seguire due strade: o la sola acqua di osmosi con gli apposti sali per il reintegro della durezza, o una miscela di questa con l'acqua di rubinetto nelle proporzioni date dalla misurazione della durezza dell'acqua di rete.
Se ad esempio la tua acqua di rubinetto esce a kh 12 e vuoi avere un kh 4 farai farai 2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto.

Altro fattore importante è l'età delle lampade; dopo 10#12 mesi vanno sostituite, non contemporaneamente, ma a distanza di qualche settimana.

questa nn la sapevo proprio e voglio ringraziarti....i neon li avevo già sostituiti e dovrei cambiarli di nuovo a luglio cmq vanno bene come k e quantità di w ?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da leandroagrigento (Messaggio 1060919740)
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060919692)
innanzi tutto eviterei di sifonare il fondo ad ogni cambio, perché vai a compromettere il film batterico che si crea su di esso e di conseguenza l'equilibrio e la stabilità della vasca, in questo modo eviti l'utilizzo del biocondizionatore che è pur sempre un composto chimico la cui principale funzione è quella di legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rete, se in vasca non ce ne sono ti resta l'edta e altre robe in giro per niente.
L'utilizzo della sola acqua di osmosi è incompatibile con la vita di piante e pesci, perché priva dei sali minerali indispensabili ad essi.
L'introduzione di co2 obbliga la pianta a crescere, ma se questa non trova alcuni elementi a lei necessari per questo sforzo, smette di assumere anche quelli forniti dal fertilizzante, che andrà quindi a nutrire le alghe.
Per ottenere la durezza che vuoi tu puoi seguire due strade: o la sola acqua di osmosi con gli apposti sali per il reintegro della durezza, o una miscela di questa con l'acqua di rubinetto nelle proporzioni date dalla misurazione della durezza dell'acqua di rete.
Se ad esempio la tua acqua di rubinetto esce a kh 12 e vuoi avere un kh 4 farai farai 2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto.

Altro fattore importante è l'età delle lampade; dopo 10#12 mesi vanno sostituite, non contemporaneamente, ma a distanza di qualche settimana.

questa nn la sapevo proprio e voglio ringraziarti....i neon li avevo già sostituiti e dovrei cambiarli di nuovo a luglio cmq vanno bene come k e quantità di w ?

dimenticavo bettina....l'acqua d'osmosi me l'hanno fatta utilizzare perchè avevo ph 8,5 gh e kh altissimi e alghe nere che mi uccidevano le piante!!!verso natale si sono eliminate del tutto e adesso ho le verdi filamentose!!!nn riesco a trovare l'equilibrio giusto e data la mia inesperienza mi prende a confusione certe volte ....adesso dovrò riaccendere la co2 su per giù con quante bolle al minuto?kh e gh a quanto dovrebbero stare?e con l'acqua di rubinetto inizio a diluire 15 lt osmosi e 5 di rubinetto?per il fondo come faccio che si riempie di alghe morte e foglie marcie?lascio tutto cosi?io la pompa di movimento l'ho inserita proprio per dare una smossa al fondo ma nn è sufficiente purtroppo.......

bettina s. 27-05-2011 11:17

lascerei perdere la pompa di movimento che disperde la co2 che c'è in vasca; per pulire il forno consiglierei l'asportazione manuale tramite quelle pinze lunghe che servono proprio a questo scopo.
Se hai tutte queste foglie marcescenti sul fondo significa che le piante sono proprio in sofferenza: con la luce che hai le tue piante avrebbero dovuto riempirti per talea tutta la vasca.
Come mai tieni la temperatura così alta? Anche quella non giova alle piante; il fondo fertile ce l'hai?

Le filamentose spesso si presentano quando si hanno cambi importanti dei parametri dell'acqua come quelli che hai avuto tu.

Per la co2 prova sulle 12 -15 bolle al minuto, anche se non si dovrebbe ragionare in termini di bolle, ma di ppm.
Per la diluizione della'acqua di osmosi con quella di rubinetto, bisognerebbe conoscere l'effettiva misura di gh e kh di quest'ultima.

Comunque non perderti d'animo, se hai eliminato le alghe nere a pennello, le filamentose sono più semplici da debellare. ;-)

leandroagrigento 27-05-2011 11:36

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1060919796)
lascerei perdere la pompa di movimento che disperde la co2 che c'è in vasca; per pulire il forno consiglierei l'asportazione manuale tramite quelle pinze lunghe che servono proprio a questo scopo.
Se hai tutte queste foglie marcescenti sul fondo significa che le piante sono proprio in sofferenza: con la luce che hai le tue piante avrebbero dovuto riempirti per talea tutta la vasca.
Come mai tieni la temperatura così alta? Anche quella non giova alle piante; il fondo fertile ce l'hai?

Le filamentose spesso si presentano quando si hanno cambi importanti dei parametri dell'acqua come quelli che hai avuto tu.

Per la co2 prova sulle 12 -15 bolle al minuto, anche se non si dovrebbe ragionare in termini di bolle, ma di ppm.
Per la diluizione della'acqua di osmosi con quella di rubinetto, bisognerebbe conoscere l'effettiva misura di gh e kh di quest'ultima.

Comunque non perderti d'animo, se hai eliminato le alghe nere a pennello, le filamentose sono più semplici da debellare. ;-)

come fondo c'è il dennerle a terriccio più quello a palline marroni che nn ricordo la marca......cmq la pompa la tolgo?per quanto riguarda le piante si riproducono solo le vallisneria.....le altre son deboli


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10878 seconds with 13 queries