![]() |
Colisa lalia in 80lt
Ho rispolverato la vecchia vasca da 80lt che avevo in cantina e l'ho fatta ripartire in saletta dove suono. ora devo solo pensare ai protagonisti e pensavo proprio a un trio di colisa lalia, gli altri coinquilini sono red cherry e 6 danio margaritatus che avevo nel 60lt che ho smantellato, che dite si può fare? ho letto che sono pacifiche con le caridine è vero?
i valori dell'acqua sono ph 7,5 kh 9 gh 12 temp 26° http://s2.postimage.org/vi153kpw/19052011276.jpg questa è la foto della vasca appena avviata, dietro alla roccia c'è della limnophila e dietro al tronco sulla dx c'è la najas che stanno crescendo abbastanza velocemente e ho inserito qualche piantina di lemna minor e limnobium laevigatum come piante galleggianti, e tra qualche giorno metto della sagittaria subulata per fare un pratino, ci può stare come layout? domani posto una foto aggiornata |
io non li ho mai tenuti ma un mio caro amico li ha da 2 anni in un 90l ma pero da soli io emix non ti posso dire di piu #12
|
emix emix me venuto in mente una cosa i chuna li puoi mettere pero sono più piccolini e un po meno aggressivi, il mio amico che ti dicevo li a anche questi in un 60L in 2,;-) maschio e femmina con 5 panjo
|
infatti mi sono informato leggendo schede su schede, post su post e ho messo una bellissima coppia, qualche caridina piccola l'hanno mangiata appena l'ho inseriti, il giorno dopo non se le cacavano di pezza.
questa è la foto di come sta venendo la vasca http://s4.postimage.org/kin652ec/24052011277.jpg |
molto carina quale coppia hai messo chuna o lalia
|
diciamo che è ancora da completare. devono crescere le piante
lalia come ho scritto nel titolo |
Carina la vasca e ottima la spraybar ;-)
Solo una precisazione, te la faccio perchè vedo che sei appassionato e ti interessi parecchio ai pesci che hai in vasca: Da ormai abbastanza tempo il nome "Colisa" è scomparso ed è diventato "Trichogaster", mentre quelli che prima erano "Trichogaster", ora si chiamano "Trichopodus". In questo caso hai in vasca un bel trio di Trichogaster Lalia (o Lalius) (magari se ti va cambia anche il nome del topic...così pian piano anche noi italiani ci abitueremo alla convenzione internazionale in voga da una decina d'anni :°°°°D) Questo è uno dei pochi anabantidi (se non l'unico, ma non vorrei sparare cag@ate) che costruisce il nido di bolle anche con l'ausilio di detrito galleggiante, io mi sono trovato benissimo con la riccia fluitans..la metti a galleggiare e fanno tutto loro, andando o a costruirci il nido sotto/vicino, oppure è il maschio che strappa un pò di riccia e la mette in un punto a corrente morta della vasca costruendoci il nido intorno :-) Comunque anche la Limnobium è abbastanza compatta, e in caso hanno anche la lemna, occhio però che quella è terribile...dire che è infestante è dire poco.... |
ciao marzissimo avevo letto del cambio del nome da colisa a trichogaster però ho pensato di mettere colisa in quanto ormai tutti lo conoscono con quel nome.
anche i betta costruiscono il nido con le bolle (il mio maschio fa le bolle di continuo anche se è in vasca da solo), poi gli altri anabantidi non lo so perhè per ora conosco solo questi 2 tipi. per quanto riguarda la lemna ho già avuto esperienze di invadenza nel 100lt infatti ora la tengo sotto controllo, ma per l'80lt con i lalia più me ne cresce e meglio è perchè sto tentando la ripro, avendo letto che è molto affascinante, la riccia mi dovrebbe arrivare in settimana :-) |
Bene per la riccia :-)
Il nido di bolle lo fanno parecchi anabantidi, ma questo "integra" le bolle con detrito galleggiante, nel senso...il Betta splendens fa il nido anche a superficie "libera", mentre ai lalia dovrebbero servire anche delle piante galleggianti, del sughero, del polistirolo...e cose simili...era questo che volevo dire, in ogni caso sei attrezzato più che bene. ;-) |
Quote:
cmq ho abbassato anche la portata del filtro per avere meno corrente in vasca, in questo modo le 3 piccole limnobium rimangono ferme nella parte opposta alla mandata del filtro e il maschio ci si è subito fiondato sotto. ho notato che il maschio rincorre la femmina, lei scappa e quando stanno vicini si danno i bacetti (almeno così sembra), il maschio ha dei colori bellissimi. che dici ci siamo quasi? o il corteggiamento è diverso? peccato che la vasca sta in saletta perchè il comportamento di questi pesci è molto interessando e vorrei studiarlo per più tempo invece di al max 2 ore al giorno. domani se ci riesco faccio un paio di foto e le posto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl