AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Arduino per alba e tramonto! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304177)

TROTA7 18-05-2011 16:06

Arduino per alba e tramonto!
 
C'è per caso qualcuno qua sul forum che ha costruito una plafoniera a led e poi ha dimmerizzato con Arduino? e magari mi aiuta nel realizzarlo? indicandomi quello che devo comprare?

Grazie!!!

Kj822001 18-05-2011 16:18

Ti serve arduino, un rtc collegato via I2C (per l'ora).. questo solo per impostare alba tramonto senza vedere e poter reimpostare niente (scrivi nel codice le impostazioni che ti servono). Ti servono i driver collegati ai led con possibilità di dimmerizzazione tramite PWM.

PS. se vuoi la libreria già pronta dovresti acquistare netduino, ho già fatto alba tramonto e collegamento all' RTC.. ATTENZIONE netduino ha uscite a 3.3v quindi devi essere certo che i driver abbiamo pwm da 3 a 5v altrimenti nada.

otaner 18-05-2011 16:34

Quote:

Originariamente inviata da TROTA7 (Messaggio 1060901818)
.............. una plafoniera a led e poi ha dimmerizzato con Arduino?

Quì http://www.acquariofilia.biz/showpos...2&postcount=36 avevo postato qualcosa.

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1060901832)
ATTENZIONE netduino ha uscite a 3.3v quindi devi essere certo che i driver abbiamo pwm da 3 a 5v altrimenti nada.

Si può usare un Mosfet ( tipo IRF520) con un alimentatore da 5 v per innalzare la tensione pwm.

Ciao
Renato

Kj822001 18-05-2011 16:36

Si il mio era solo un consiglio che se sa già che i driver non funzionano a 3.3 che compri arduino e non netduino

billykid591 18-05-2011 17:00

Io sto realizzando una plafo a LED (per il dolce però) con display LCD con i vari menu di settaggio compreso alba/tramonto usando l'Arduino....la parte elettronica l'ho conclusa compreso il circuito stampato..che devo montare e provare...l'unico problema è che (utilizzo driver dimmerabili in PWM)..le uscite PWM dell'arduino hanno poca "risoluzione" per cui l'effetto alba/tramonto è un pò scattoso...d'altronde mettendoci un filtro passabasso in uscita non funziona più il PWM.....però alla fine il riisultato c'è. Forse utilizzando il filtro predetto, un Mosfet in uscita alimentato a 10 Volt e dei driver dimmerabili in tensione 0 - 10 Volt il tutto potrebbe funzionare più lineramente.

Kj822001 18-05-2011 18:09

Confermo la scattosità del pwm anche con netduino... Da 0 a 50% non è affatto lineare quindi vedi proprio scatti nei cambiamenti..

billykid591 18-05-2011 22:39

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1060902085)
Confermo la scattosità del pwm anche con netduino... Da 0 a 50% non è affatto lineare quindi vedi proprio scatti nei cambiamenti..

è scattoso sempre non fino al 50%....e che dopo si fa fatica a vedere l'effetto vista la forte luminosità già raggiunta dai LED....il problema è che le uscite PWM dell'arduino ( e i vari compatibili..che usano sempre il micro atmega 168 o 328)...hanno un range limitato che va da 0 a 255....si potrebbe ovviare usando un integrato esterno (della texas)....con cui si aumenterebbero le uscite PWM (fino a 16 con un solo chip...espandibile)...e queste avrebbero un range di 2048 passi....sicuramente meno visibile.

zebrasoma78 18-05-2011 22:49

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060901931)
Io sto realizzando una plafo a LED (per il dolce però) con display LCD con i vari menu di settaggio compreso alba/tramonto usando l'Arduino....la parte elettronica l'ho conclusa compreso il circuito stampato..che devo montare e provare...l'unico problema è che (utilizzo driver dimmerabili in PWM)..le uscite PWM dell'arduino hanno poca "risoluzione" per cui l'effetto alba/tramonto è un pò scattoso...d'altronde mettendoci un filtro passabasso in uscita non funziona più il PWM.....però alla fine il riisultato c'è. Forse utilizzando il filtro predetto, un Mosfet in uscita alimentato a 10 Volt e dei driver dimmerabili in tensione 0 - 10 Volt il tutto potrebbe funzionare più lineramente.

Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1060902085)
Confermo la scattosità del pwm anche con netduino... Da 0 a 50% non è affatto lineare quindi vedi proprio scatti nei cambiamenti..

Cavolo ragazzi.... è questo anche il mio problema.......
ma come si pùo fare per risolvere?
ciaoo-28
------------------------------------------------------------------------
un'altra cosa che mi viene in mente....
reefangel gira con arduino......e non penso che sia "scattoso...." o sbaglio?

billykid591 18-05-2011 22:58

Con il PWM ci sarà sempre una scattosità in quanto va a passi (o per meglio capire a scalini)...è ovvio che se si usa un PWM a 10 o meglio 12 bit i passi o scalini aumentano di molto e di conseguenza diminuisce la scattosità....direttamente con l'arduino questo non è possibile....però come dicevo sopra interfacciandolo a un integrato dedicato della Texas.. (non ricordo il nome però)...si possono creare uscite PWM a 10 bit (2048 passi o scalini)...altrimenti bisognerebbe usare driver dimmerabili in tensione (0 10 volt)...usare una uscita PWM dell'arduino filtrandola da un passabasso (una resistenza e un condensatore per semplificare)...e pilotarci un mosfet o anche un transistor alimentato a 10 - 12 volt...però non posso assicurare che funzioni. bisognerebbe provare

zebrasoma78 18-05-2011 23:24

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1060902680)
Con il PWM ci sarà sempre una scattosità in quanto va a passi (o per meglio capire a scalini)...è ovvio che se si usa un PWM a 10 o meglio 12 bit i passi o scalini aumentano di molto e di conseguenza diminuisce la scattosità....direttamente con l'arduino questo non è possibile....però come dicevo sopra interfacciandolo a un integrato dedicato della Texas.. (non ricordo il nome però)...si possono creare uscite PWM a 10 bit (2048 passi o scalini)...altrimenti bisognerebbe usare driver dimmerabili in tensione (0 10 volt)...usare una uscita PWM dell'arduino filtrandola da un passabasso (una resistenza e un condensatore per semplificare)...e pilotarci un mosfet o anche un transistor alimentato a 10 - 12 volt...però non posso assicurare che funzioni. bisognerebbe provare

Ciao, io ho provato ad interfacciare arduino con mosfet ed altro come in questa figura:
( il classico collegamento che si trova anche nel libro di arduino..)
http://s4.postimage.org/4kb4qsys/ges...llegamento.jpg

Ed questo è il risultato....
Noterai che ho collegato 1 led direttamente ad arduino, e la serie da 10 led tramite figura sopra con mosfet ec... .
il led da solo si comporta benissimo e fa quello che ho scritto nel codice, invece la serie da 10 si comporta il modo differente.... a scatti ...

Clicca per vedere il video su YouTube Video


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08625 seconds with 13 queries