![]() |
Problema che si ripresenta!
Circa un paio di mesi fa un guppy aveva dei puntini pensavo fosse ittio...poi è morto un avannotto con muffetta in bocca allora ho fatto la cura con il dessamor....pensavamo alla colonnare. Ebbene, al guppy, i puntini o macchiettine bianche gli erano scomparse dopo la cura. Dopo un mese gli sono ricomparsi, per poi al giorno dopo non li aveva più. Poi gli sono rocomparsi e poi scomparsi. Adesso da una settimana gli è cominciata a corrodersi la pinna caudale...Non so se è un ittio non curato o cos'altro? Poi l'ho tenuta sempre in vasca con gli altri e due avannotti adesso guppini presentano gli stessi sintomi, ovvero i puntini che gli appaiono sulle pinne e sul dorso e poi gli scompaiono dopo uno o due giorni. Gli altri pesci tutto ok! Cosa sarà?
Gli ultimi rilevamenti dei vslori dell'acqua sono: ph 7,5; gh 8; kh6, no2 0; no3 25. Popolazione 2 platy; 10 guppy adulti + alcuni guppyni ed alcuni avannotti; 5 neon (lo so che non dovrebbero esserci) 5 corydoras Cambio acqua ogni 15 giorni: tolgo 20 litri e inserisco 20 litri rubinetto (decantata e biocondizionata) + 5 litri osmotica Acquario 95 litri netti |
Abbassa i nitrati, ma perchè tagli con RO?
Comunque il guppy con la coda corrosa va curato, separalo e usa il DessaMor. Riusciresti a mettere una foto di questi puntini? |
Vedi delle macchioline/puntini o è una sorta di muffetta in rilievo?
|
GH 8 è basso per i guppy, portalo a 12. Niente acqua di osmosi, è un veleno per i pecilidi!
Farei un bagno di sale ai guppy. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Comunque la cosa strana è che queste macchie/ puntini appaiono e dopo 1-2 giorni scompaiono. Oggi ho visto che uno dei 4 avannotti/guppyni iniziava a sfilacciare la coda ed aveva un lungo filamento!!! |
Il sale si può usare per bagni brevi, 15 g/L, anche 20 g/L per i pecilidi, durata 30/45 minuti, in recipiente a parte. Oppure in permanenza (o quasi...) un cucchiaino ogni 15/20 litri in acquario (però non va bene per neon e cory).
L'avannotto mi sa di "coda a spillo", si cura col Praziquantel, cerca nel forum "Gyrodactylus". |
Mi convince la diagnosi Gyrodactylus, anche perché uno dei 4 avannotti, oltre alle solite macchiettine bianche, sembra avere la coda chiusa, un'altro ha iniziato loa corrosione della pinna caudale. Ho fatto alcune foto (di scarsa qualità) del pesce con la coda corrosa
http://s3.postimage.org/i4bj3s3o/028.jpg http://s3.postimage.org/i5dkgrgk/029.jpg http://s3.postimage.org/i77pyn7o/034.jpg |
Prova prima col DessaMor. Fai un cambio ed inserisci il farmaco.
|
Sono parassiti esterni. Controlla per bene i valori. I pesci sono molto magri...Non va bene!
Isola i poecilidi, tutti. Grandi e piccoli. Fai la cura con dessamor e faunamor insieme. Aeratore e che la temperatura non sia oltre i 24° C. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl