AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   kh in aumento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302488)

Markfree 07-05-2011 21:36

kh in aumento
 
ciao ragazzi, mi ritrovo con uno strano fenomeno in una vasca ! nell'ultimo periodo infatti il kh tende ad aumentarmi molto velocemente, pur avendo cominciato a fare cambi con acqua di sola osmosi

A vasca appena avviata (7mesi fa) avevo notato che nel giro di 15giorni il kh tendeva ad alzarsi di circa un punto, ma appunto coi cambi d'osmosi piu sali tenevo sotto controllo il tutto

di recente ho iniziato a notare che il kh sale di 2punti a settimana, nonostante faccia cambi di 30lt di sola osmosi a settimana

Ho fatto il test del viakal (rio azzurro, ma penso sia lo stesso) sulle rocce e non è successo niente...sulla ghiaia qualcuna spuntava subito schiuma bianca, senza pero frizzare. Non so a questo punto se sia calcarea ma questo non spiegherebbe l'aumento improvviso nelle ultime settimane

In un 3d in sezione alghe (dove sto combattendo disperatamente contro le filamentose) mi han cosi commentato

Quote:

Non sono esperto in chimica ,ma mi domando se il potassio legandosi con l'acido carbonico non possa formare carbonati o bicarbonati che vanno poi ad incrementare il KH ??????
in effetti il fenomeno è cominciato da quando ho usato il solfato di potassio (k2so4) per risolvere la relativa carenza

voi che ne dite???

vi do i valori della vasca

temp: 27
ph 7.0 (era 6.7, l'aumento del kh mi ha portato a tale aumento)
litri: 200lordi, 150 netti circa

grazie a tutti!

daniele68 07-05-2011 21:47

se ti ha fatto schiuma è carbonato.. il tuo fondo rilascia carbonati.
Aggiungendo K2SO4 non vai a modificare la durezza in quanto è il K2CO3 che si dissocia in KHCO3(bicarbonato)

Markfree 07-05-2011 21:50

scusa l'ignoranza...il fatto che rilasci carbonati significa che è calcareo?

e qualsiasi sia la risposta alla prima domanda, smettendo di fornire potassio e continuando con l'osmosi prima o poi questo aumento del kh terminera? se si, come concilio il fatto che necessito di un kh piu basso col fatto che l'hygrophyla vuole potassio in quantità?

daniele68 07-05-2011 22:07

Quote:

scusa l'ignoranza...il fatto che rilasci carbonati significa che è calcareo?
Siamo tutti ignoranti;-) comunque si vuol dire che ha una base calcarea.
Infatti tu avevi, se non ho capito male pH 6.7 (leggermente acido) e si cominciano a sciogliere il calcare che ti fa aumentare il pH.

Io non aggiungerei potassio per l'hygrophyla se non vedo problemi alla pianta a priori dato che se comunque tagli l'acqua osmotica con sali il potassio già lo fornisci. Oppure utilizza i normali fertilizzanti in quanto i solfati di potassio non intaccano la durezza

Markfree 07-05-2011 22:24

il problema è che avevo grosse carenze di potassio e le piante in sofferenza (hygrophyla non cresceva, bacopa morta, alghe ovunque in quanto il potassio bloccava l'assorbimento degli altri nutrienti)

l'aumento del kh non l'ho notato quando ho portato il ph da 7 a 6.7 ma proprio quasi in contemporanea all'introduzione del potassio. Stasera mi han fatto notare questa cosa..ed eccomi qua

che dovrei fare a questo punto?

daniele68 07-05-2011 22:44

Quote:

il problema è che avevo grosse carenze di potassio
ma come hai fatto a misurare il potassio? Ti basi sui sintomi dei vegetali?
Quote:

'aumento del kh non l'ho notato quando ho portato il ph da 7 a 6.7 ma proprio quasi in contemporanea all'introduzione del potassio.
Non credo sia dovuto dal solfato di potassio, lo imputerei al fondo.

Io lavorerei su cambi d'acqua con sali dosati in base ai valori che vuoi in vasca.

Markfree 07-05-2011 22:52

si, la carenza di potassio l'ho basata su chiari sintomi dei vegetali

l'aumento del kh in questo momento è notevole..quasi 2gradi a settimana...prima era 1grado ogni 2settimane....il fondo è sempre lo stesso non posso ritenere lui colpevole!

Riguardo i cambi...da quando ho notato questo aumento del kh li faccio da 30lt a settimana con sola osmosi...e il kh in 7gg mi è aumentato lo stesso di 2pt!!!

daniele68 07-05-2011 23:08

Quote:

si, la carenza di potassio l'ho basata su chiari sintomi dei vegetali
Ti chiederei la cortesia di dirmi quali sono i chiari sintomi da carenza di potassio perchè questa volta sono io l'ignorante.
io conosco questi:
Ingiallimento delle foglie più vecchie e ingiallimento delle nervature.

poi adesso sono in piena confusione perchè se dici che prima avevi pH 6.7 ci sta che il fondo ti rilasci carbonati.
La CO2 la eroghi sempre alla stessa quantità e costante?

buddha 07-05-2011 23:21

I carbonati in acqua derivano dalla CO2 e i bicarbonati dalla
Prima dissociazione dei carbonati.. Il fatto che si leghino a
Cationi formando sali solubili non cambia niente.. Non e' certo il potassio la
Causa..

daniele68 07-05-2011 23:26

Quote:

I carbonati in acqua derivano dalla CO2 e i bicarbonati dalla
Prima dissociazione dei carbonati.. Il fatto che si leghino a
Cationi formando sali solubili non cambia niente.. Non e' certo il potassio la
Causa..
concordo infatti per me l'unica causa per cui lui si trova innalzamenti di kH è il fondo che lo rilascia e sospetto sbalzi di CO2 perchè il pH è passato da 6.7 a 7


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09701 seconds with 13 queries