AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fondo: poca spesa..massima resa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300826)

stef84 27-04-2011 17:11

Fondo: poca spesa..massima resa
 
come da topic.. qualche consiglio per un fondo fertile da poca spesa, ma con buone prestazioni???

Leggendo qui sul portale sembra la Fluorite stia andando tanto di moda, tutti ne parlano bene e nessuno lo mette in dubbio sui sui benefici, ma cavoli quanto costa...

Stavo pensando quindi all'akadama.. però l'idea della instabilità iniziale mi fà pensare un pochino..

La mia intenizone sarebbe di allestire il 200Litri revisionato in Amazzonico per scalari, quindi con piante di quella regione e una ottima illuminazione homemade... Ovviamente somministrando co2...

Quidni cercavo un fondo economico, ma con buone prestazioni.. Se possibile qualcosa che non debbo poi andare a coprire con il ghiaino e per questo la Fluorite sarebbe eccezionale...

Purtroppo i tempi sono quelli che sono e questo Hobbye deve rimanere a mio avviso il piu abbordabile possibile e soprattutto alla tasca di tutti... quidni riparmiare quesi 50 60 € sul fondo sarebbe una buona soluzione...

Gabriele Faraci 27-04-2011 17:38

Deponit mix della dennerle... lo uso per un 180l dedicato agli scalari!

berto1886 27-04-2011 21:58

penso che non voglia fare il multistrato però... io direi jbl manado

everiday 27-04-2011 22:16

Per il discorso dei costi ti dico subito che se ti piace avere una Ferrari dopo non devi piangere miseria dal benzinaio ;-) ...a questo aggiungo che in questo settore c'è un lucro spropositato e che molte cose non hanno alcun senso se non quello di far spendere soldi per nulla.

Come ho già detto in numerosissimi topic il fondo da me usato e collaudato è composto da Tetra initial Stick sotto a sabbia a granulometria fine, possibilmente nera sia per un discorso di preferenza cromatica che per un discorso pulizia e funzionalità di attenuare la luce dando un ambiente più idoneo a tutti i tipi di pesci (dolce). Se non ci credi fai pure gli ingestibili strati a cipolla e spendi soldi in fondi costosi e secondo me inutili, se metti la Co2 avrai eccellenti risultati ma sappi che è difficile da gestire "provare per credere" ;-)

... dimenticavo, l'Akadama già provata e collaudata il mio parere è PESSIMA lasciala ai bonsai che è meglio :-))

berto1886 27-04-2011 22:22

CO2 difficile da gestire??? e perchè??? cmq i fondi costeranno ma funzionano e con la sabbia hai problemi di zone anossiche e cmq sempre un multistrato è... io nell'acquario nuovo uso la flourite negli altri due ho solo ghiaia e le piante vanno bene in tutti e 3... dipende da quello che vuole fare e cmq sono sufficienti le tab casomai

everiday 27-04-2011 23:05

Il Co2 a meno che non hai il misuratore del Ph digitale collegato ad un elettrovalvola e sempre un casino da gestire basta anche solo l'aumentare o il diminuire della temperatura per cambiare il flusso "è innegabile" poi se lo metti basso basso per evitare rischi può anche andare bene ma senza un elettrovalvola sei sovente con el mani sui manometri. poi c'è l'aspetto che potrebbe essere personale che una bombola di Co2 carica possiede una pressione di 50 Kg al cm2 e l'idea di averla in casa per quanto sicura sia dichiarata non mi piace poi sono miei pareri personali, sul fatto della crescita rigogliosa sicuramente la Co2 è ottima ma facciamoci i conti anche col Kh e la possibilità di insabilità al Ph.
Il fondo da me suggerito non è un multistrato o se lo è, lo è in teoria non ne serve tanto ne bastano pochi sono iperconcentrati con un barattolo da 375 ml. ho fatto il 300 litri e col 200ml. il 160 di cui metto una foto della vasca di 1 anno e mezzo fatta solo con tetra initial stick e sabbia granulometria fine, non uso ne fertilizzante ne co2 e le painte stanno benissimo e non è la prima vasca che faccio così ne sarà l'ultima

berto1886 27-04-2011 23:11

innegabile che hai dei buoni risultati con il tuo metodo... cmq anche il metodo classico non è male... cmq ora nel nuovo è vero che uso il pH controller ma in quello vecchio la lasciavo aperta H.24, l'unica cosa che si deve fare è mantenere stabile il KH (cosa facile visto che l'acqua la faccio io con valori personalizzati) per quanto riguarda il pH lo avevo a 7,2 la mattina e a 7,3 la sera basta fare un pò di prove per trovare la quantità giusta (bolle/min) misurando il pH più volte al giorno per la prima settimana, una volta che conosci quante ne devi erogare devi solo controllare settimanalmente che siano sempre le stesse! Con il pHmetro cmq è innegabile che è più comodo e come stabilità è la stessa che avevo prima

Mel 27-04-2011 23:40

wave master soil

stef84 28-04-2011 08:42

Innanzitutto volevo ringraziarvi tutti pe ri suggerimenti.. E' innegabile che ognuno, nel corso degli anni, ha sperimentato un proprio metodo dando ad ognuno risultati sicuramente soddisfacenti...

Il dennerle deponitmix è sicuramente un ottimo substrato, m essendo un fondo che và comuqnue ricoperto, vorrei evitarlo...

La mia intenzione sarebbe di creare un fondo, con un layout tipo questo (piu o meno a grandi linee):

http://s2.postimage.org/ck8bx4m0q/mio_layout.png
post image wordpress

Insomma una sorta di due zone, dove inserire le piante e lasciare la parte piu chiara libera senza piante, magaricon un ghiaino a grana fine piu chiaro....

Il substrato vero e proprio sarà quidni quello marrone...

Il jbl manado mi ispira molto, ma anche il wave master soil non è male... A questo punto sono indeciso.... Inoltre, per 200 litri (fondo 100x40 circa, ora nn ricordo con precisione millimetrica) quanto materiale substrato occorre???

berto1886 28-04-2011 09:53

qui: http://www.seachem.it/Products/produ.../Flourite.html a fondo pagina c'è il programmino per calcolare quante buste di flourite ti ci vorrebbero in base le tue misure... ogni sacco è da 7kg... vedi te ;-) vuoi fare le due zone come ho fatto io... io le ho fatte di flourite e sabbia bianca... sulla sabbia niente piante... appena torno a casa ti metta una foto se vuoi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09826 seconds with 13 queries