AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Sinularia prodigiosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300666)

Lo2008 26-04-2011 18:34

Sinularia prodigiosa
 
Salve a tutti, premetto che questa è la prima volta che scrivo sul forum, quindi mi scuso in anticipo se userò termini inconsueti nelle mie descrizioni; ecco cosa mi è accaduto 3 settimane fà: mi sono recato da mio rivenditore di fiducia ed ho acquistato tre "comuni" coralli duri per il mio nanoreef, dentro avevo già tre coralli morbidi fra cui una stupenda Sinularia prodigiosa, bene nel giro di 2 settimane mi si è disintegrata, per tutto il periodo l'ho osservata e ho provato di tutto per capire cosa le stava succedendo... ho fatto mille ipotesi la luce, i valori dell'acqua, il nutrimento , i filtri, la temperatura... insomma se ne stava andando ed io ero impotente, una cosa che era certa: tutto aveva avuto inizio quando si sono inseriti i coralli duri, quindi doveva per forza di cose esserci un nesso! ... il motivo del suo disfacimento era sotto i miei occhi #13 ed io non lo riconoscevo... mi voglio fermare qui! posto una sua foto e aspetto che qualcuno di voi mi dica quello che solo oggi ho scoperto io.
http://s1.postimage.org/11ibk4ukk/image.jpg

Jonny85 26-04-2011 19:53

Mmm...dovresti postare i valori aggiornati, per avere tutte le info possibili...dici che la sinularia stava bene fino a quando hai messo 3 duri? intanto dicci che coralli sono, per vedere se ci stanno nella tua vasca, perchè con 36w su 65 litri gli sps stentano.. l'unico nesso che può esserci, se non hai fatto cambiamenti in vasca (cambi d'acqua diversi dal solito, aggiunta di sostanze, spostamento di rocce, ecc..) è che con i coralli hai immesso qualche animale che le ha dato fastidio...hai notato animali sopra, oppure tagli, fori, escoriazioni, ecc...? oppure i coralli nuovi non c'entrano nulla e magari hai cambiato la corrente e quella si è ritirata, oppure uno degli animali che hai in vasca la va a stuzzicare....dicci di più, insomma ;-)
Ma come appare il disfacimento?

Poi vedendo il tuo profilo noto che hai il biologico con schiumatoio e rocce vive...un po un ammischio, misura i nitrati, ho come l'impressione che sono alti...il biologico provoca alla lunga un innalzamento dei valori e può andare bene per vasche con solo pesci ed al massimo dei coralli molli che sopportano concentrazione di No3 anche alte....

Ah, gli Apogon sono pesci che amano stare in gruppo o almeno in coppia... ;-)

DiBa 26-04-2011 19:58

Gli altri coralli come stanno?! Dicci i valori dell'acqua

Lo2008 27-04-2011 10:32

Ecco i miei valori (ps: il test per i PO4 l'ho acquistato solo oggi) la marca dei test è JBL:
salinità - densità 28% - 1,020
nitrato NO3 50
nitrito NO2 0
Kh 10
pH 8
Ca 460
Si è vero il tipo di filtraggio non mi consentirà mai di abbattere i Nitrati ma la fauna che ho inserito si è sempre bene adattata, eccezion fatta per un esemplare di Synchiropus Splendidus, inserito da me troppo in fretta e stecchito subito#12, il Gobion è un pesciolino fortissimo, soprattutto dopo che si ambienta e si prende di confidenza, ma in effetti e da solo, provvederò a trovare un compagno / compagna sono cosi piccoli che potrei inserirne a bizzeffe! comunque non voglio farvi perdere ulteriore tempo ad avanzare ipotesi, ecco la causa anzi le cause :

http://s1.postimage.org/1ada0ff7o/image.jpg

Sono due Nudibranchi uguali non è la prima volta, già 3 mesi fa ho avuto la visita altrettanto indesiderata di un piccolissimo nudibranchio che però era di colore e forma diversa, e che faceva scorpacciate di una bellissima Alveopora Spec. fin quando non l'ho eliminato, Comunque ora è diverso, almeno non credo che abbiano altri danni da fare ed inoltre sembra che mi stiano dando una mano mangiando il ciano #21 , hanno abitudini notturne, ma voi sapete qual'è il loro nome? sono pericolose? si alimentano in modo particolare?
posto altre immagini :
http://s1.postimage.org/1ag4jqxtw/E_5.jpg

http://s1.postimage.org/1aidl2y10/image.jpg

Ps: dei tre coralli duri ho recuperato il nome di uno di loro ed è Fungia Fralinae l'altro e quello verde che si vede nell'immagine con lui:
http://s1.postimage.org/1agybf6pw/DICEMBRE_2010_001.jpg

e l'ultimo,che in effetti penso che sia morto era questo:
http://s1.postimage.org/1ah88n9ok/DICEMBRE_2010_053.jpg

Lo2008 27-04-2011 10:43

Dimenticavo, guadate bene la prima foto ci sono entrambe, ma hai miei occhi loro non erano altro che il mio corallo che si stava aprendo e sfaldando, che fesso-04!

Jonny85 27-04-2011 10:53

Ah, ecco i nitrati sono a 50, avevo visto giusto....ti posso dare ragione per quanto riguarda i molli e l'euphyllia (il corallo verde a destra nella quarta foto) che sono molto resistenti, ma non per il favites (che come dici è sulla via della morte) e la fungia che pur essendo resistente, con quei valori un po soffre....vedi come va, comunque...

Tornando in tema, i nudibranchi sono animali infami, anche se terribilmente belli perchè molti adorano smangiucchiare i coralli...ti dico solo che io stupidamente ne introdussi accidentalmente uno con una cladiella e lo lasciai in vasca: dopo una settimana la cladiella si era chiusa e poco a poco si è sciolta, però lo vedevo che ci stava sopra...tu dovresti fare lo stesso, se ci stazionano sopra quasi sicuramente è colpa loro...

Lo2008 27-04-2011 11:43

Per ciò che attiene ai Nitrati pensa che 5 mesi fa li avevo a 250 a furia di cambi d'acqua, carboni e batteri attivi, sostituzione di pre-filtri ogni 6 gg, li ho abbassati, ma stavano regolarmente dentro xenia, alveopora e sinularia, poi sul test c'è scritto 50 ma devo considerare 0,5? in molti post del forum quando si parla di No3 e No2 non si postano mai valori con l'unità intera e mai possibile che solo io ho sti valori sballati! #17
Giusto ieri sera il nudibranchio è passato sopra una giovane colonia di xenia senza mangiarla anzi, ho per l'appunto osservato che il ciano sulla roccia li vicino è scomparso, qui due sono le cose o se ne ciba oppure passando lo ha staccato e liberato nell'acqua.
Una cosa che in effetti ho notato guardando la fungia (ps: qui in Calabria si usa l'espressione "guardare la fungia" come a dire volgarmente "che hai da guardare" :-D ) ed osservavo che siera gonfiata assumendo la forma di una palla, questa mattina si era già ridota a dimensioni originali tipo disco volante !

Jonny85 27-04-2011 11:56

I ciano si staccano facilmente appena ci passi il dito, quindi non è detto che se li mangino... ;-)
Se i valori ti si innalzano così tanto dovresti pensare a sistemare la gestione, secondo me..ma come hai calcolato il valore 250?? io con il test Sera arriva massimo a 100 mg/l! che intendi comunque per valori con unità intera?
La fungia è normale che si gonfi e sgonfi, però tienila sott'occhio che temo non poco per lei...

PIPPO5 27-04-2011 15:31

mah....secondo me sbagli a fare il test....
comunque almeno la causa della morte si e' fatta vedere...e pure bene(ora pero' toglili dalla vasca....e pure di corsa!!!!)

LukeLuke 27-04-2011 15:39

avevo visto bene... nella pima foto sotto mi sembrava di aver visto uno di quei maledetti nudibranchi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09733 seconds with 13 queries