![]() |
Primo Acquario - aggiornamenti 10/12/2011
Hola a tutti!
-------------------------------------------------------------- Aggiornamenti: avviato il 1/07/2011 foto 10/12/2011 http://img401.imageshack.us/img401/3...tafrontale.jpg Flora: anubias, bolbitis heudelotii, sagittaria e lemna minor Fauna: 12 Hasemania nana, 2 Atya gabonensis, 1 ampullaria blu -------------------------------------------------------------- Finalmente mi riaccingo a continuare con il progetto che ho in mente per il mio primo acquario, quindi faccio un nuovo topic dove riassumo un po' tutto quello che ho imparato/deciso in questi mesi! La vasca è un Askoll Ambiente 80 Advanced dimensione cm 80x35x49 capacità vasca litri 112 La mia idea è quella di creare una sorta di biotopo di fiume africano, non pretendo assolutamente di riprodurlo alla perfezione, però la base è quella per capirci! Quindi da quanto suggeritomi fino ad ora la vasca sarà più o meno così composta: Allestimento - fondo sabbioso - molti sassi e legni Flora - anubias, bolbitis heudelotii e lemna minor Fauna - un coppia di Atya Gabonensis - un bel gruppetto di Phenacogrammus interruptus In più come pesciolino avrei intenzione di aggiungere magari una coppietta pacifica di ciclidi come pelvicachromis taeniatus o qualcos'altro, ma non è importante ora; gli iniziali ospiti saranno le atya e tetra del congo, se poi si aggiungera qualcosa vedremo e chiederò ulteriore consigli. Bene, ora vorrei finalmente iniziare a riempire la vasca, ho misurato i valori della mia acqua di rubinetto con il seguente test TEST e questo è quanto: pH 7,5-8 (il colore mi sembrava leggermente più scuretto del 7,5 ma non fino all'8, quindi una via di mezzo) kH 9 gH 14 Come procedere ora? Mi serve acqua d'osmosi? In che quantitativo? Ho molte domande come notate sìsì <.< . I valori più o meno non di discostano molto da quelli che ho letto necessari per i miei futuri ospiti, ma vorrei ovviamente prima sentire i vostri pareri! Ringrazio chiunque saprà darmi una mano, Ciao! |
Quote:
|
Quote:
Ma per esempio se ne aggiungo un po' faccio bene, nel senso, posso decidere se metterne o no ma in sostanza non cambia molto giusto? |
l'acqua di osmosi la puoi (devi :-) ) usare solo per i rabbocchi .
Per i cambi puoi usare benissimo l'acqua di rubinetto, come già ti è stato suggerito. |
Quote:
Quindi ora riempo la vasca con acqua di rubinetto visto che va bene, poi successivamente ad acquario avviato per i cambi uso sempre acqua di rubinetto e per i rabbocchi acqua di osmosi, tutto giusto? |
Perfetto.
Per i rabbocchi si usa acqua di osmosi perchè l'acqua evapora ma i sali no. Quindi evaporando l'acqua avrai una concentrazione maggiore di sali, immettendo osmosi ri-diluisci questi. |
Hola!
Volevo un vostro parere su una cosa, che mi sta rendendo paranoico :-)) , sullo spessore dei vetri. La mia vasca è una Askoll Ambiente 80 Advanced di 80x35x49, 112l . Lo spessore del vetro è di 5-6mm, dovrebbe essere 6mm ma non riesco a prendere bene le misure asd. Sono andato a informarmi un po' e devo dire che mi è presa un poco di paura, perchè non è granché spesso, anzi! Però poi mi son detto: se li vendono così van bene, poi la Askoll non è l'ultimo degli infami! La mia preoccupazione più che altro deriva dalla volontà di mettere nella vasca un bel po' di pietre e legni. Potete rassicurarmi o devo continuare a preoccuparmi? |
Vai tranquillo ;-).......ne ho due di Advanced, mai nessun problema #36#
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl