![]() |
Il mio acquario
Buon giorno,
ho un antille 80, un acquario di scarsa qualità a detta del negoziante, e proprio per quello l'ho acquistato, perchè sono uno smanettone, e sopratutto era il mio primo acquario. DOpo averlo allestito e avviato il filtro ho messo le prime piante e 3 pulitori, poi una dozzina di cardinali. Disastro...subito ammalati. Svuotato tutto e rifatto da 0. Dopo averci messo tre portaspada l'acquario sembrava andare bene, ma il filtro interno, oltre alla fatica nella manutenzione portava via un sacco di spazio ai pesci, quindi ho acquistato un tetratec ex 700, che è sovradimensionato per il litraggio del mio acquario, ma sono convinto che se fa più litri di quelli che ci sono...va comunque bene. Dopo circa un mese, mi sono morte tutte le piante. La plafoniera dell'antille è un vero obrobrio, c'era un T8 da 18 watt...per 80 litri...io avrei pagato 30 euro in più per avere una plafoniera migliore, non si sa cosa pensano quando li progettano. Ho completamente ricostruito la plafoniera (vedi sezione fai da te) ed ora ho circa 55 watt in totale. Be...ora sono soddisfatto, ho piante verdi e rigogliose ed è ben illuminato rispetto prima. Per quanto riguarda l'allestimento: -niente substrato, lo reputo inutile e penso che a lungo andare faccia più male che bene, alimento le piante prodotti liquidi. -fondale fatto in ghiaia bianca (8mm), che fa anche da riflettore x luce, e ghiaia azzurra (3/4mm), tutto mischiato causa sifonature fondale. -come sfondo ho comprato i soliti poster per gli acquari e ho fatto applicare da mio padre (grafico) uno strato di biadesivo trasparente, e non vi dico l'effetto, è fantastico, non si fa più la condensa tr ail poster ed il vetro, ed anche molto più luminoso. -4 sassi raccolti dal cortile e fatti bollire -1 radice di mangrovia bollita per 5 ore, con un incavo scavato con trapano e punta sferica dentata, per ospitare una anubias nana be, il resto la lascio dire alle foto. Saluti a tutti http://s2.postimage.org/u9k5wgo4/DSCF1418.jpg http://s2.postimage.org/uapic50k/DSCF1419.jpg http://s2.postimage.org/ub61plyc/DSCF1420.jpg http://s2.postimage.org/ubo8mfdw/DSCF1449.jpg |
valori dell'acqua ?
fauna ? flora? da quanto è avviato ? le foto sinceramente sono un po' troppo piccole per capire |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
- Acqua solo di rubinetto. - pH 8 e KH 15 - Nessun acidificante - Nessuna aggiunta di CO2 ... e magari avrai commentato: "Ma quanto so' delicati, 'sti Cardinali..." Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io lo uso da un anno nel modello più grande, ho un carico organico da paura e i Nitriti costantemente a Zero. Quote:
Il filtro deve essere quello che serve, sia per la quantità di cannolicchi, sia per la portata della pompa. Tra l'altro, con tre Poecilidi in 70 litri, qualunque filtro al Mondo sarebbe sovradimensionato. Quote:
Avresti dovuto metterci le mani comunque, dopo aver speso 300 euro. Quote:
Credo che non l'abbiano capita, è da qualche milione di anni che continuano ad attecchire solo sul terriccio fertile. Valle a capire... Quote:
Quote:
|
regolarizza il topic indicando la data di avvio, e aggiungendo le informazioni mancanti come spiegato nel regolamento in evidenza che ho anche in firma!
|
Rox tutto quello che hai scritto è piu' che corretto e denota una tua conoscenza dell'argomento, ma a mio parere, se in qualcuno nasce un barlume di passione per l'acquario, così tu la distruggi.
Vero, quella vasca è un "disastro", ma a cosa serve enunciarne i difetti senza poi consigliare le migliori soluzioni per rimetterla in piedi? Il sarcasmo non ha mai aiutato nessuno a crecsere e a migliorarsi. Ovviamente il discorso è vecchio e macinato decine di volte, ma ogni tanto tocca tirarlo fuori. Ciao |
Quote:
Si viene su AcquaPortal dicendo: "Ragazzi, mi piacciono i Cardinali. Però vivo a Milano e lo sapete tutti com'è l'acqua di qui. Che valori servono per quei pesci?" Ci saremmo fatti in quattro per dare spiegazioni sul Rio Negro, sulle piante che ci vivono, sugli effetti del pH estremo che c'è in quei luoghi, su come si può abbassare il KH... Metterne dodici nell'acqua di Milano è come metterli nella benzina. Mi scuso per il sarcasmo, ma proprio non ce l'ho fatta. #28b Ho scritto il post in...zzato a bestia, anzi, ringrazio Nunzio per avermelo fatto notare. |
Ogni tanto possono anche girare, ma far notare gli errori non basta bisogna anche dire come rimediarli, molti arrivano qui più o meno coscienti dei propri errori, e compito del forum aiutarli.
alexis133 modifica il post come chiesto da Ale87tv che cosi ti aiutiamo a far andare le cose nel verso giusto. |
Bhe....se ti "incazzi a bestia" vuol dire che la passione ce l'hai dentro.....e questo mi piace!!
se riesci a scusarti come hai fatto, vuol dire che sei una persona valida, e questo....mi piace ancora di più! ....birra per tutti.... e speriamo che sta vasca si rimetta in carreggiata! |
Quote:
Quando avvii un acquario devi aspettare almeno un mese affinchè i batteri del filtro si formino http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...iclo_azoto.asp Anche se usi gli attivatori batterici non cambia niente, ho avviato 4 acquari con i batteri e in tutti e 4 ho avuto il picco dei nitriti. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ti consiglio di comprare delle pasticche di fertilizzante da interrare in profondità vicino alle piante. Quote:
Quote:
Quote:
Io direi che è il caso che tu ci posti i valori dell'acquario almeno: Ph Kh Gh No2 No3 |
Quote:
L' 80% delle piante in commercio per acquariofilia sono quasi tutte semi emerse che si adattano pian piano a vivere sommerse (cryptocorine, anubias, microsorum,echinodorus etc etc etc.)e quindi traggono nutrimento dalle radici, tant'è che gli ambienti da cui vengono queste piante sono parecchio ferrosi (lateriti)...il fertilizzante liquido fa una cosa, quello "solido" ne fa un' altra...sono poche le piante (ma ci sono) che campano bene senza fertilizzazione.Poi, ovviamente non c'è nulla di matematico e certo....perchè ho un cliente che ha una cryptocorine bullosa grande quanto un cavolfiore e a fertilizzare è la caccona dei glossolepis e basta. Quote:
E comunque come dice Misato, i pesci non godono di questa condizione tipo "San-Siro-La-Sera-Del-Debby(che vorrei ricordare essere stato vinto da NOI Rossoneri con tre pappine di scarto)". ... Per quanto riguarda la vasca, vale quello che costa, ma il vetro è vetro (parlando di acquari che costano meno di 100 €), l' assemblaggio è fatto a macchina e se non perde va bene. Il filtro, checchè se ne dica hai fatto bene a cambiarlo.Il filtro interno "all' italiana" ovvero il tre stadi è una porcata e basta.Cannolicchi come biologico (Chiedetelo a Gunter Eheim chi li ha inventati i cannolicchi e a cosa servivano) e materiali filtranti messi al contrario...I nitriti chiaramente non ci sono ma il compito di un filtro non è solo eliminare i nitriti e un filtro "casuale" non lavora/lavorerà mai bene come un filtro a pressione. Comunque l' acqua di Milano è buona per pesci che amano l' acqua dura( i tuoi poecilidi per esempio)...ma non ammazza i cardinali in un mese ne in due mesi.O i pesci erano malati o i nitriti erano alti o non sono stati ambientati con calma. Per dovere di cronaca...il ph "alto" (8.0 8.5 ) non fa nulla ai cardinali, e ai pesci acidofili in genere, se non c'è inquinamento da ammoniaca in acqua.Influisce più che altro sulla schiusa delle uova. ..'pito? Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl