![]() |
Enel e concorrenti
Sono stato contattato da ENI per sostituire Enel nella fornitura dell'energia elettrica.
So che ci sono anche altri fornitori alternativi (p.e. Sorgenia e roba simile). Volevo sapere se qualcuno ha sperimentato da almeno un annetto il cambio e se si risparmia davvero. Io sono anche ingegnere, ma dopo due ore perse con la bolletta in mano, e le offerte di internet nell'altra, mica sono riuscito a capire se e' vero che si risparmia. Volevo anche sapere (I call center non ne hanno la minima idea e si arrampicano sugli specchi), se li infrastutture fisiche sono sempre le stesse, o se di fatto l'energia percorre altre strade. Intendo dire.... io passo al gestore X, mi porteranno nuovi cavi o in pratica la corrente mi arriva sempre dall'ENEL, solo che il gestore X fornisce la mia quota di energia ad ENEL ? In pratica, ho la stessa affidabilita' ENEL (o non affidabilita', comunque personalmente problemi non ne ho mai avuti) o si aggiunge anche l'incognita di maggiori black out? Se poi c'e' qualcuno che lavora all'ENEL e che mi spiega come si legge la bolletta tanto meglio!! |
Quote:
Probabilmente hanno degli architetti che studiano come incasinare le bollette! :-D Io ho avuto Sorgenia ed ENI in azienda e qualche risparmio c'è... su grosse cifre lo vedi meglio. Ora sto con REPOWER, broker energetico svizzero. Risparmio ulteriormente anche grazie al fatto che con loro ho luce e gas e le bollette sono davvero di semplice lettura. Essendo broker, guadagnano in proporzione a quanto ti fanno risparmiare ;-) |
Paolo ,ma repower è solo per aziende o anche per privati??
Egabriele, le infrastrutture sono sempre quelle, si pagano solo le quote di affitto ed uso delle linee già esistenti |
...sai che non lo so? #24
|
.dal loro sito internet sembra che siano solo per aziende.....
|
mi sa di sì... come non detto.
|
se il risparmio nn è significativo è inutile continuare a cambiare gestori..
|
Quote:
Oltre al risparmio, non mi dispiacerebbe passare a gestori che investono sulle fonti alternative (forse SORGENIA?) invece che sul nucleare (ENEL) e sul petrolio (ENI). Pero' le acque sono cosi' confuse che non ci si capisce una cippa lippa, ne dal punto di vista economico, ne' da dove viene l'energia che ti vendono. UFFFAAAA !!!! Beh, se le infrastrutture sono le stesse, almeno dal punto di vista "rischio blackout" dovrebbero essere equivalenti. |
proprio in questi giorni sto pensando di cambiare passando a edison canone zero.
|
egabriele, se vuoi io la bolletta enel la so leggere perfettamente... il problema è che normalmente parte della bolletta è calcolata su consumi reali e parte su una stima... quindi è pressochè impossibile fare un vero calcolo dei consumi, se non su un precedente anno.
Andando a memoria, non ho sottomano una bolletta: C'è la quota fissa del contatore, in base alla potenza massima. Poi ci sono delle quote divise a scaglioni e suddivise ulteriormente secondo le fasce orarie (che peraltro non capisco perchè siano 3, se F2 e F3 hanno esattamente lo stesso costo): queste quote sono degli scaglioni di consumo che loro ti pongono come annuali. Per esempio, primo scaglione 1500Kw (dico un numero a caso). significa che ogni giorno avrai a disposizione 1500/365=4,1kW. Secondo scaglione da 1501 a 2700: 1200/365=3,28kW, terzo scaglione da 2701 a 4500: 1800/365=4,93Kw. Infine quarto scaglione oltre 4500kw. Ogni scaglione ha un costo crescente. Quindi se consumassi 15kW al giorno, pagherai 4,1kw ad un costo basso, 3,28 ad un costo leggermente più alto, 4,93, ancora di più ed i restanti 2,69 (=15-4.1-3.28-.493) al massimo costo. Pertanto, se decidessi di mettere delle lampade più potenti e consumare di più, sai già che quei kW in più li pagherai al massimo prezzo. Dato che credo che in casa, non si abbia modo di ridurre i consumi di tutto ciò che non è acquario, nel senso che facciamo già il possibile per risparmiare (almeno in teoria... vai a spiegare alla moglie che deve spegnere le luci nelle stanze in cui non sta, quando hai 1000w di luce sulla vasca che vanno tutti i giorni per 10h...), è come se l'acquario lo pagassi tutto nello scaglione al costo maggiore, quello sopra i 4500kW. Poi tieni presente che i conti che ho fatto sono divisi nelle due fasce orarie e che devi avere almeno il 75% dei consumi nella fascia bassa per non pagare più di quanto si pagava prima con la monoraria. Infine troverai altri costi fissi, ma che per foruna sono di più facile comprensione... dispaccio e tasse varie... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl